
Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.
Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.
“Il riso castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi.”
Origine: Da Il riso. Saggio insignificante del comico.
“Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto.”
Origine: Da Saggio sui dati immediati della coscienza.
“Lo stolto è felice e infelice allo stesso modo che il saggio.”
III, Einaudi, 2007
Trattato teologico-politico
“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Origine: La Signora Craddock, p. 61
“È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia.”
Origine: Da Le Pur et l'Impur, 1932.
Origine: Da La lezione dei maestri.
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
Gianlorenzo Pacini
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 71
da Eugenetica e altri malanni
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 323
“[La sopravvivenza è] la lotta perpetua per lo spazio ed il cibo.”
dal Saggio sul principio di popolazione
Buddhacarita
Origine: Napoli 1943, p. 167
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
“Niun libro è saggio per quelli che non sono abbastanza saggi per esso.”
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
Narrativa di John Steinbeck
da Saggio sulla libertà mistica, 1907
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
“Leggere bene significa correre grossi rischi.”
dal saggio "Romanae Litterae"
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
“L'avaro si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!”
Avarus damno potius quam sapiens dolet.
Sententiae
“Il saggio comanderà al proprio cuore, lo stolto ne sarà schiavo!”
Animo imperabit sapiens, stultus serviet.
Sententiae
“Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.”
Quod senior loquitur, omnes consilium putant.
Sententiae
“Anche un cretino può scrivere un saggio e non viceversa.”
Origine: Il malloppo, p. 35
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre
La realtà in trasparenza, lettera n. 165
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
“La ricchezza serve il saggio e rovina lo sciocco.”
Fonte?
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
da Saggio sopra il Gentilesimo
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
“La vera felicità consiste nell'amore dei propri doveri.”
da Architettura. Saggio sull'arte
Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7
“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
“La Chiesa è saggia e Iddio è lontano.”
Origine: L'ombra del mandorlo, p. 99
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223
“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
2009
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Dotto, Federer: "È facile essere me stesso" http://web.archive.org/web/20100111033113/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200909articoli/22698girata.asp, La Stampa, 20 settembre 2009.
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
Origine: Citato in E. G. Parrinder, Le religioni del mondo, traduzione di Cherubino Mario Guzzetti, Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1981, p. 43. ISBN 88-01-15459-3
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
dal saggio PonteNonPonte pubblicato su Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, marzo 2010
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4