
dalla tesi di laurea di Kennedy, pubblicata come saggio dal titolo Why England Slept nel 1940; citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 105
dalla tesi di laurea di Kennedy, pubblicata come saggio dal titolo Why England Slept nel 1940; citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 105
Origine: Citato in Flea: «oggi che ho 50 anni sono meno furbo che in passato, ma sono più saggio» http://www.venicequeen.it/cms/News/flea-loggi-che-ho-50-anni-sono-meno-furbo-che-in-passato-ma-sono-piu-saggior.html, Venicequeen.it, 11 novembre 2011.
sugli applausi ricevuti da Marilyn Monroe dopo un saggio d'interpretazione di Anna Christie di Eugene O'Neill all'Actors' Studio; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 235
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
“Il lama è un animale saggio.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41
da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: Dall'articolo A tu per tu con Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/21/tu-per-tu-con-kafka.html, la Repubblica, 21 aprile 1991.
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
“È saggio moderarsi in tutte le cose, nelle parole così come nel mangiare e nel bere.”
cap. 19; 2016
Jack e Jill
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16
“Napolitano lo pensavo un saggio, invece è cattivo, è un uomo che ha violentato la Costituzione.”
Origine: Citato in Grillo: «Napolitano cattivo, ha violentato la Costituzione» http://www.corriere.it/politica/14_aprile_12/grillo-napolitano-cattivo-ha-violentato-costituzione-2b8486ee-c1ca-11e3-9f36-c28ea30209b6.shtml, Corriere.it, 12 aprile 2014.
Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
“In che cosa è più grande di me, se non è più giusto e più saggio?”
213 C
Citazioni di Agesilao
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”
da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249
Origine: L'esistenza di dio, p. 95
“Fermati, come il cavallo che intuisce l'abisso negli zoccoli, sii saggio, fermati.”
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 25-26
“Un uomo saggio - ma incapace di tenere a freno la mano.”
fr. 126 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 269
Demi
Antifragile: Prosperare nel disordine
“Sono saggio soprattutto riguardo alle cose che non so”
Heap House
Memorie scritte da lui medesimo
Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238
“Era stato un uomo saggio e equilibrato. Combatté i nemici dell'Unione Sovietica e del comunismo.”
La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...
da Non esser volgare in nulla, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
Conclusiones orphicae
Origine: Yates p.88
Bibliografia
Origine: Da un intervento alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Gisella Ruccia, Paolo Villaggio: "Ha ragione Salvini, i migranti bisogna aiutarli in Africa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/23/migranti-paolo-villaggio-ha-ragione-salvini-bisogna-aiutarli-in-africa/364177/, ilFattoQuotidiano.it, 23 aprile 2015.
It is the wise man who does not use up all his potential so he can draw on it when he faces unforeseen situations and probabilities. But here you are trying once again to gamble with all your potential. Have you thought what state you will be in when the remainder of this strength has been crushed?
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Che per amor venne in furore e matto,
d'huom che si saggio era stimato prima.”
Orlando Furioso (1532)
“Chè sovente addivien che 'l saggio e 'l forte
Fabbro a se stesso è di beata sorte.”
Gerusalemme Liberata (1581)
https://www.facebook.com/mimmo.parisi.98?__tn__=%2Cd*F*F-R&eid=ARAkI7BsHpcuwp0cNdTytNv2iSGvdutPcZznz7t043CgLNRD7PBALrgXjBLMpUtTpd0SyKNrLR08krhn&tn-str=*F
Mimmo Parisi
“Se ci sono scogli a babordo e una tempesta a tribordo, il capitano saggio sceglie una terza rotta.”
Asha Greyjoy) (2016, p. 200
Il Dominio della Regina
“Source: Da Nathan il Saggio, I, 6.”
Gli uomini non son sempre ciò che sembrano.
Die Menschen sind nicht immer, was sie scheinen.
“Conosco il detto, saiett. A Zerai la memoria ha un acuto pungiglione, e il saggio la evita.”
Ankrai, p. 282
La valle dell'orso
“Ci vuole un uomo saggio, per scoprire un uomo saggio.”
“L'uomo saggio non accumula i propri tesori. Più ne dà agli altri, più ne ha per sé.”
“Colui che conosce gli altri è saggio. Colui che conosce se stesso è illuminato.”
“Un uomo saggio creerà più opportunità di quante ne trovi.”
Origine: prevale.net