Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Frasi su scrittura
pagina 3
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
Origine: Da Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2007, p.47.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12

Quando lezo quel passo de Scrittura, vv. 9-14
Origine: Fesseria.

Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura, vv. 1-8
Origine: Tagliare.
ibidem
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

“Per la scrittura io ho fatto tutto, mi sono ridotto persino a vivere.”

Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50

Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999

dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio, Editrice Guaraldi, Rimini

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

Manifesto degli intellettuali antifascisti

“Custodiscono la purezza le fatiche corporali e la meditazione della Scrittura.”
Discorsi ascetici – prima collezione

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
Il bambino che leggeva il Corano
da Ma dove andiamo? Da nessuna parte solo più lontano, in Parole di sabbia
Origine: L'induismo, p. 21

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.

da Il Messaggero, 15 giugno 2005

da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

“Per corpo di Cristo si intende anche la Scrittura di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, Ascoltare la Parola, Qiqajon, 2008

da In epistolam Ioannis ad Parthos
Origine: Citazione tratta dal Salmo 82 (81), 6, ripresa da Gesù nel Vangelo di Giovanni (10, 34).

da De catechizandis rubidus 1,8

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"

“La scrittura è il luogo in cui mi sono innamorato di lei.”
Origine: Diario di Rondine, p. 99

Difesa degli studi letterari: la grammatica
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7

p. 182- 183
Origine: Scritti di Gaspare Gozzi, scelti da Niccolò Tommaseo, Vol. II, parte seconda, Felice Le Monnier, Firenze 1849
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana

Origine: Citato in Antonio Monda, Philip Roth. Perché mi affascina la magia di Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/16/philip-roth-perche-mi-affascina-la-magia.html, la Repubblica, 16 maggio 2011.
da L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica, p. 350
Gli schiavi di Efesto

“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”
1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910
Origine: Dalla Prefazione a Carlo Maria Martini, Israele, radice santa, Vita e Pensiero, 1993.
Origine: La Trezza, p. 281

da diMartedì, 26 gennaio 2016
Origine: Visibile al minuto 04:00 di La copertina di Crozza: Oggi di famiglie tradizionali sono rimaste quella della Barilla.. https://www.youtube.com/watch?v=ut_z_NHz92Q, YouTube.com, 26 gennaio 2016.

Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
da Classico e Mediazione, p. 186
Origine: Dal Corriere della Sera; citato in Gotham http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml, Mediaset.it, 10 novembre 2014.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/577331148958067/photos/a.577332482291267.1073741825.577331148958067/1213026545388521/?type=3 su Facebook.com, 18 maggio 2016.