Frasi su seguace
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema seguace, essere, vita, mondo.
Frasi su seguace
da La dottrina spirituale, Città Nuova, 2006
libro Un altro giro di giostra
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Michel Onfray
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 121
“Che nessuno dica di essere seguace di Gandhi. È sufficiente che io sia seguace di me stesso.”
1940
Origine: Citato in Woodcock, p. 115.
Le origini, p. 14
Storia del fascismo
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
da Avvenire del 18 novembre 2006
“L'eresiarca ha seguaci, il filosofo discepoli, l'apostolo non ha niente dove posare il capo.”
Il chicco di grano
Origine: Citato in Focus n. 89, p. 150.
“Uccelli canori. – I seguaci di un grand'uomo sono soliti accecarsi per meglio cantarne le lodi.”
390
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
1988, p. 56
Dizionario del diavolo
“Per quanto sgradevoli siano i nemici, non diventeranno mai noiosi come i seguaci.”
Il cuore segreto dell'orologio
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Nota a Mt 4 e segg.; p. 1386.
“Nella sua opera edita, e anche prima, Marx non fu mai un seguace della teoria della alienazione.”
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Non dovremmo aver paura delle religioni. È dei loro seguaci che dovremmo aver paura.”
citato in I rischi e le opportunità del dialogo interreligioso, Zenit, 29 maggio 2008
da Tirsi e Silvio, in "Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C.", Tip. Molinari, Venezia, 1834
Origine: Citato in Lydia Flem, Casanova, traduzione di Stefano Simoncini, Fazi, 2006, introduzione.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 32
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente
La Dama Bruna
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
16 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
67
Sant'Antonio da Padova
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
da Radio Maria, 23 agosto 2008
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Storia romana
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
da In Platonis Parmenidem commentarii, 887, 29; citato in L'anima degli animali, pp. 117-118
Laṅkāvatārasūtra
“non dell'altrui opinione severo seguace si è fatto”
...
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55
Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
“[…] basta un solo fatto per abbattere un sistema […].”
Il bello assoluto secondo Hutcheson e i suoi seguaci; 2001, p. 34
Trattato sul bello
da Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman, Patrick H. Hutton, traduzione di Saverio Marchignoli, Boringhieri, Torino, 1992, p. 23
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 28
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9