Frasi su separazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema separazione, essere, vita, amore.

Migliori frasi su separazione

Isabel Allende photo
Abbé Pierre photo
George Eliot photo

“In ogni separazione c'è un'immagine della morte.”

George Eliot (1819–1880) scrittrice britannica

Origine: Da Scenes Of Clerical Life, X; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.

Frasi su separazione

Luciano Ligabue photo
Socrate photo
Cassandra Clare photo
Elisabetta della Trinità photo
Fulton J. Sheen photo

“La separazione dell'anima dal corpo è la morte. Coloro che separano il sesso dallo spirito prefigurano la morte.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Tre per sposarsi, p. 15

Nicholas Sparks photo
Gautama Buddha photo
Werner Karl Heisenberg photo
Carlo Carretto photo
Gustave Thibon photo

“La creazione, nella sua infinita varietà, costituisce un insieme armonioso, le cui parti sono legate fra loro e vivono le une in funzione delle altre. Dall'atomo all'angelo, dalla coesione delle molecole alla comunione dei santi, niente esiste da solo né per se stesso. Dio non ha creato che unendo. Il dramma dell'uomo è quello di separare. Egli si separa da Dio con l'irreligiosità, dai suoi fratelli con l'indifferenza, l'odio e la guerra, si separa infine dalla sua anima con la ricerca dei beni apparenti e caduchi. E quest'essere, separato da tutto, proietta sull'universo il riflesso della sua divisione interiore; egli separa tutto intorno a sé; porta le sue mani sacrileghe sulle più umili vestigia dell'unità divina; sbriciola tutto fin dentro le viscere della materia. L'uomo atomizzato e la bomba atomica rispondono l'uno all'altra. La metafisica della separazione è la metafisica stessa del peccato. Ma poiché l'uomo non può vivere senza un simulacro d'unità, queste sue parti, disgiunte ed uccise dal peccato, si ricongiungono, in quanto morte, non più come gli organi d'un medesimo corpo, ma come i granelli di sabbia dello stesso deserto. La separazione porta con sé la confusione, la rottura, l'uniformità. Non esistono più artigiani liberi ed originali, ma una «massa» di proletari; non ci sono più coppie che si amano di un amore unico, ma una bellezza standard ed una sessualità meccanicizzata. Non c'è possibilità di salvezza che nel ritorno all'unità nella diversità […].”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Quel che Dio ha unito

Edgar Morin photo
Emily Brontë photo
Guido Ceronetti photo
Fabrice Hadjadj photo
Massimo Recalcati photo
Gianrico Carofiglio photo
John Cage photo
Ronald Laing photo
Antonin Artaud photo

“Nella materia, non vi sono dèi. Nell'equilibrio, non vi sono dèi. Gli dèi sono nati dalla separazione delle forze e morranno alla loro riunione.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 59

Anassagora photo
Roy Dupuis photo
Simone Weil photo
Rabindranath Tagore photo
Italo Svevo photo
Martin Buber photo
Anassagora photo
Anassagora photo
Emiliano Brancaccio photo
Caparezza photo
Susanna Tamaro photo

“L'amore per l'uomo non esclude quello per gli animali, e viceversa, perché l'amore non è mai fonte di separazione né di giudizio. Chi ama, ama e basta. Chi ama e separa, non ha mai iniziato a farlo.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/6-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-susanna-tamaro

“L'amore trova il suo significato solo nell'ora della separazione.”

Gian Piero Bona (1926) poeta e scrittore italiano

da Il silenzio delle cicale, Garzanti, 1981³

Pier Vittorio Tondelli photo
Emmanuel Carrère photo

“Adesso è giusta la separazione Stato-Chiesa, ma l'editto di Costantino fu importante per la civiltà.”

Emmanuel Carrère (1957) scrittore e sceneggiatore francese

Origine: Citato in Terrorismo: Carrère, condivido paura http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/08/06/terrorismo-carrere-condivido-paura_4f7f3d66-c79a-4de9-a663-4113b5902cc4.html, Ansa.it, 6 agosto 2016.

Rabindranath Tagore photo
Walt Whitman photo

“Soltanto vivendola in prima persona potevi sapere che sulla terra non esiste sofferenza più grande della separazione da me.”

Chiara Amirante (1966) scrittrice italiana

libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

Erich Fromm photo
Andrea De Carlo photo
Rudolf Steiner photo
Nilde Iotti photo
George Harrison photo
Erich Fromm photo
Simone Weil photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Paul Valéry photo
Frank Herbert photo
Tito Lucrezio Caro photo
Gustave Flaubert photo
Ernst Jünger photo
Karl Marx photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Platone photo
Christopher Nolan photo

“Quando pensi allo stile visivo, quando pensi al linguaggio visivo di un film, tende ad esserci una naturale separazione tra lo stile visivo e gli elementi narrativi, ma con i grandi, sia che sia Stanley Kubrick, Terrence Malick o Hitchcock quello che vedi è inseparabile, una relazione vitale tra le immagini e la storia che sta raccontando.”

Christopher Nolan (1970) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico

da Chistopher Nolan and David Fincher featurette http://www.movieweb.com/movie/the-tree-of-life-2011/christopher-nolan-and-david-fincher-featurette, Movieweb

Teresa di Lisieux photo
Gustave Thibon photo

“Bisogna, quaggiù, che i fiori muoiano ed il loro profumo svanisca perché diventino frutto e nutrimento. Lassù, respireremo un fiore eterno. Ed il suo profumo ci nutrirà. Solo ciò che muore si riproduce. La fecondità è un perpetuo compromesso tra l'essere ed il nulla. L'eternità è sterile: dove i fiori non appassiscono, i semi sono inutili. L'inflessione unica della tua voce, la luce fuggitiva del tuo sguardo, la freschezza delle tue mani sulla mia fronte, l'ora eletta in cui la preghiera aveva il sapore del pane terreno spezzato dopo la rude fatica d'un giorno d'estate: questo, questo solo, ritroverò in Dio. Ma senza limiti, ed al di là del filtro avaro del momento e del luogo. Qui, ho vissuto solo di queste briciole, ho camminato solo alla luce rapida di questi lampi. Ma queste briciole saranno lassù un pane inesauribile, questi lampi un'alba senza tramonto. L'abitudine sarà scomparsa: tutto sarà stupefacente sorpresa. L'uniformità, la separazione — il triste destino dei granelli di sabbia tutti eguali e tutti solitari — non getteranno più la loro ombra: niente sarà simile a niente, e tutto sarà immerso nell'unità. La resurrezione sarà più vergine di una nascita; la certezza e l'imprevisto fioriranno insieme. «Amate quel che non potrà mai essere visto due volte». Tutto ciò che merita di essere contemplato non si lascia guardare impunemente due volte. Bisogna desiderare vederlo eternamente. L'inferno è ripetizione; il cielo, rinnovamento.”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Origine: L'uomo maschera di Dio, p. 80

Carl Schmitt photo
Carl Schmitt photo
Antonin Artaud photo

“Ciò che differenzia i pagani da noi, è che all'origine di tutte le loro credenze vi è un terribile sforzo per non pensare in quanto uomini, per mantenere il contatto con l'intera creazione, cioè con la divinità.
So bene che il più piccolo slancio d'amore vero ci avvicina molto di più a Dio che tutta la scienza che possiamo avere della crezione e dei suoi gradi.
Ma l'Amore che è una forza non va senza la Volontà.
Non si ama senza la volontà, la quale passa attraverso la coscienza; – è la coscienza della separazione consentita che ci conduce al distacco dalle cose, che ci riconduce all'unità di Dio.
Si conquista l'amore prima attraverso la coscienza e attraverso la forza dell'amore poi.
Tuttavia, vi sono molte dimore nella casa di mio padre. E colui che, gettato sulla terra con la coscienza dell'idiota, dopo Dio solo sa quali fatiche o quali colpe in altri stati o altri mondi che gli hanno valso la sua idiozia; ma con quel tanto di coscienza che gli necessita per amare, e amare in un distacco senza grandi parole, in un meraviglioso slancio spontaneo; colui al quale tutto ciò che è il mondo sfugge, che dell'amore non conosce che la fiamma, la fiamma senza l'irraggiamento e la moltitudine del focolare, avrà meno di quell'altro accanto il cui cervello domina l'intera creazione, e per il quale l'amore è un minuzioso e orribile scollamento.
Ma – ed è sempre come la storia del ditale – avrà sempre tutto ciò che può assorbire. Godrà d'una felicità chiusa, ma che, riempiendo tutta la sua misura, darà anche a lui la sensazione dell'immensità.
Sino al giorno in cui questo povero in ispirito sarà spazzato via come le altre cose. Gli verrà ritirata la sua immensità. Verremo tutti giudicati, grandi e piccoli, dopo il nostro paradiso di delizie, dopo la felicità che non è tutto, voglio dire, che non è il grande Tutto, cioè Niente. Verremo mescolati, verremo fusi sino all'Uno, Uno Solo, il grande Uno cosmico che presto farà posto allo Zero infinito di Dio.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Antonin Artaud photo
Papa Benedetto XVI photo
Robert M. Pirsig photo
Anassagora photo
Anassagora photo

“Conseguentemente, delle [cose] che si formano tramite separazione, non si conosce la quantità né in teoria né in pratica.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 7
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Anassagora photo

“E l'Intelletto, che è sempre, tanto più e anche ora dove sono tutte le altre [cose], nel molto che involge e nelle [cose] che si aggregano e in quelle che si formano per separazione.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Daniel Kehlmann photo
Giovanni Crisostomo photo
Michel Onfray photo
Emanuele Severino photo
Gene Gnocchi photo

“Lo studioso di stelle marine professor Zwicker sta in acqua da marzo a ottobre. La moglie del professor Zwicker ha chiesto la separazione venerdì.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64

Stefano Rodotà photo

“Le informazioni genetiche sono la radice dell'unicità del sé e, al tempo stesso, proclamano l'impossibilità di una sua totale separazione.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

Origine: La vita e le regole, p. 192

Anna Galiena photo
Oreste Benzi photo
Gianfranco Ravasi photo
Fabrice Hadjadj photo

“Che tu voglia per noi una separazione indolore non può che aumentare il mio dolore.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Giobbe o la tortura degli amici

Cecelia Ahern photo
Ferruccio De Bortoli photo

“Uno Stato di diritto si regge sulla separazione dei poteri e sul principio costituzionale di uguaglianza, anche e soprattutto di fronte alla legge.”

Ferruccio De Bortoli (1953) giornalista italiano

Origine: Da Prima di tutto viene il Paese http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_03/prima-di-tutto-paese-de-bortoli_8556ccf8-fbfb-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2013.

Ignazio Fresu photo
Aśvaghoṣa photo
Enrico Ghezzi photo

“[Hermitage] è, fin dall'inizio, lo scontro con se stesso, specialmente nello specchio, come nemico, come altro, come irraggiungibile; è lo scontro con la separazione dello spettacolo.”

Enrico Ghezzi (1952) critico cinematografico e scrittore italiano

Origine: Dal programma televisivo Una videocosa, Rai 3. [data?]

Björk photo
Nazım Hikmet photo