Frasi sul silenzio
pagina 4

Russia e altre poesie, O paese di piogge e maltempo

Parte terza, 4 giugno, p. 223
Il segno di Giona

“Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio. (da Auschwitz”
Canzone del bambino nel vento), n. 5
Folk beat n. 1
“L'educazione passa da anima ad anima con l'aiuto del silenzio.”
Maria. Tenerezza di Dio

cap. XXI, 1968
“Ho paura del sonno del silenzio eterno.”
“Se saprai tacere, saprai parlare. Il silenzio del savio è un gran libro chiuso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Il silenzio dei popoli è un monito per i re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463-464

“Pian piano il silenzio esterno della sera si tramuta nell'interiore calore del corpo.”
Il peso del mondo
“Chi non si rifugia qualche volta nel silenzio, si abbruttisce nel chiasso.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 89

“Sono stati anni bui quelli, anni silenziosi, quando il silenzio non è una scelta.”
Che cosa ti aspetti da me?

Origine: Da Regina di Mezzocannone, Tutte le novelle, Newton Compton editori, 1991.

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Da Scritti intorno alla musica, a cura di Nilo Pucci, La Nuova Italia, 1979.

“Silenzio come pienezza, non povertà. | Dal silenzio nasce sia l'attesa che l'appagamento.”
da Diario ultimo, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2006

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134

“Il silenzio è ancor facondo, e talor si spiega assai chi risponde col tacer.”
II, III, Serse
Temistocle

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile
“[…] In noi giungerà l'universo,
quel silenzio frontale dove eravamo
già stati.”
Origine: Dove eravamo già stati, p. 80

da Io non ho bisogno di immagini di Dio, p. 89
Sopra di noi... niente
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003

“Il modo più bello, secondo il mio parere, | Di serbare il silenzio, è quello di tacere.”
a. V, sc. 6
La satira e Parini
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Origine: Citato in Enrico Martinet, Rossana Podestà racconta Bonatti: "Senza di lui ho perso la memoria. Mi ha insegnato a vivere libera" http://edizioni.lastampa.it/aosta/articolo/lstp/13787/, lastampa.it, 1 agosto 2012.

da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

2010
Origine: Citato in Paolo Valentino, Dalla Baez a Bob Dylan In scena alla Casa Bianca la musica dei diritti civili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/11/Dalla_Baez_Bob_Dylan_scena_co_8_100211022.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2010, pp. 18-19.
Il silenzio dei nomi

“Un assoluto silenzio conduce alla tristezza. Egli offre una immagine della morte.”
Origine: Discorsi accademici, p. 37
Citazioni di Zucchero
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo - Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”
Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58
“Amare al buio, dormire al sole, mangiare in silenzio: tre sciocchezze.”
Origine: Sessanta, CII
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.

Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.
“L'amore trova il suo significato solo nell'ora della separazione.”
da Il silenzio delle cicale, Garzanti, 1981³

da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

a Cristina Campo
da Anelli di cenere in La figlia dell'insonnia, p. 61
La figlia dell'insonnia

“Occhi nella notte | che cercano | e la notte che ti guarda | paziente | nell'attesa.”
da Tu, la notte e il silenzio, vv. 5-9
Astronavi dell'anima

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997