Frasi su singolare
pagina 2

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60

Origine: Da De Arra Anime; citato nella serie Sapientia, Edizioni Glossa, Milano, 2000, p. 9.

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68

Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2007, p.47.

Origine: Citato in Alberto Giorni, Stepanek non si arrende: "Vivo per il tennis" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/16/787526-stepanek_arrende.shtml, Ubitennis.com, 16 ottobre 2012.

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Origine: Citato in Marco Travaglio, Bananas, Garzanti, Milano, 5 maggio 2001.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
“Nessuno va oltre la sua ombra.”
da Il singolare tenace
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 58

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942

“La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.”
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica

da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno

dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
10 febbraio 2011
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

dalla lettera Scripta fraternalis, 487

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

Origine: Da La mia autobiografia politica http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=89, Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957.

Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.

Origine: Storia della musica, p. 421
EX
Origine: Uomini e lupi, p. 38

Origine: Da Avanti le coscienze!, prefazione a Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, Add editore, Torino, 2011. ISBN 978-88-96873-44-1
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 39-40

“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
da Lettere ad Arthur Gerber, Taccuino e lettere

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)

Gli scarabei, p. 149
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 882

Stato-Mediaset, copia e incolla, 6 maggio 2008
l'Unità

1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84
da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo - In appendice, Edi. bi. si., Messina 2014

Origine: In Pan, fascicolo di aprile del 1935; citato in Luigi Russo, La oritica letteraria (Carducci critico), Sansoni, 1967, p. 5.

Viaggio attraverso il canale di Suez, p. 123
La via per Kabul

1988, p. 59
Dizionario del diavolo
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
Origine: Il blu e il giallo, p. 25

Origine: Citato in Gianluca Magi, La Via dell'Umorismo. 101 burle spirituali, Il Punto d'Incontro, 2008, p. 9. ISBN 8880935976

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Stefano Pitrelli, Vittorio Sgarbi: "Ritratto d'uomo di Antonello da Messina meglio della Gioconda: ha la stessa forza evocativa" http://www.huffingtonpost.it/2014/04/17/vittorio-sgarbi-ritratto-duomo-antonello-da-messina-meglio-giconda_n_5167385.html, L'Huffington Post, 20 aprile 2014.

dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33

Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Driving Over Lemons: An Optimist in Andalucía
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare