
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema socialista, partito, stato, politico.
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
Origine: Citato in Ivan Buttignon, Compagno Duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra, prefazione di Giorgio Galli, Hobby & Work Publishing, Milano, 2010.
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
Origine: Citato in C'era una volta il Che.
da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.
da L'anarchia
Origine: Citato in Carlo Cafiero L'anarchia http://hopfrog.it/sites/default/files/cafiero_-_anarchia.pdf, hopfrog.it.
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
“Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore Partito Socialista d'Europa.”
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone
Origine: Da Socialismo e Comunismo: un processo unico, Feltrinelli, Milano, 1969.
“Io ho una collocazione che è di sinistra, socialista, unitaria, democratica, anticonformista.”
dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 16
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
“Se ami il nostro paese sei nazionalista. E se ami il nostro popolo sei un socialista.”
da Avvenire del 18 novembre 2006
“[…] tutti i socialisti finiscono in pratica col ricorrere al mestiere del carnefice.”
da Vino generoso
Origine: Il mondo di ieri, p. 176
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
da un'intervista televisiva per la Thames TV, 5 febbraio 1976
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
“Lo Stato socialista è totalmente estraneo al carattere britannico.”
Premiership, Primo mandato come primo ministro
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
Origine: La condizione della donna, p. 105
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178