
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
“La "folla delle solitudini" è il prodotto tipico del nichilismo della postmodernità.”
“La vaga solitudine che tanto disprezzai mi fa gerarca di tutto ciò che è attorno.”
pag. 32
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 123
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
“La solitudine è la dieta dell'anima, disse sensatamente non so chi.”
da Lettera al padre Giambattista Roberti
Origine: Citato anche in Mario Pieri, Della vita di Mario Pieri, 1850. L'autore dell'aforisma sarebbe un generico Antico.
“A volte io ho paura di voi più che della solitudine.”
da Psyco
Psyco – 20 anni di canzoni
I luoghi e la polvere
Shantaram
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
“Le grandi solitudini ci fanno così ruvidi | E staccano i telefoni, tu chiama col cuore se vuoi.”
da Le grandi solitudini, n. 10
301 guerre fa
da Confessioni di una mente pericolosa
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Pietro, un uomo solo contro i mulini a vento» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-carlo-simionato, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
da Il veggente in solitudine, novena seconda, I, XIII, p. 231
da Anonimo, vv. 1-3 e 12-15, p. 85
Schegge * Fuori contesto
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
Salvatore Quasimodo, Incipit
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
1479, p. 451
Principi di Pastorale
“E tu che il mio silenzio lo macchi di egoismo e solitudine, di incertezza e di disordine…”
da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni
“Come il silenzio che è affare per pochi e la solitudine è roba di molti.”
Una moneta nel mare
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 13
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 29
“[la solitudine] È un valore che va allargato agli altri, condiviso.”
“[…] Finisterre la solitudine dell'abisso, ancora più in là, ancora devo fuggire da me stesso”
da Evasione
Versione Celeste
Origine: Jack Folla Alcatraz, pp. 179-180
“Momenti di solitudine totale sono vitali per il proprio benessere almeno quanto il sonno.”
Senza fonte
“Sono talmente appagato dalla solitudine che il minimo appuntamento è per me una crocifissione.”
Confessioni e anatemi
Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107
Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni
pagg. 20-21
Roberta
“[Milano] Che solitudine in questa affollata città rombante!”
da Lettere, vol. I, n. 100
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alessandra, Arnoldo Mondadori, Milano, 1966.
“A ciascuno è affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.”
Dalla parte degli ultimi
da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia
“La vita è fatta di piccole solitudini, quella del portiere di più.”
Origine: Citato in Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/452744/, La Stampa, 4 maggio 2012.
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.
Teologia della bellezza
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
Citazioni di Luigi Balducci