
26 febbraio 1942
Origine: Citato in Rainer Zitelmann, Hitler.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sopravvivenza, vita, essere, proprio.
26 febbraio 1942
Origine: Citato in Rainer Zitelmann, Hitler.
“L'estinzione è la regola. È la sopravvivenza a costituire l'eccezione.”
Origine: Da The Varieties of Scientific Experience, The Penguin Press HC, 2007. ISBN 1594201072; citato in Estinzione di James Rollins, ed. Nord 2014. ISBN 9788842925231
Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19
etica della reciprocità
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 15.
Origine: Il misticismo eleusino, p. 131
Origine: Siamo il 99%, pp. 38-39
cap. VII, p. 104
Gli animali non umani
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
Cose che nessuno sa
Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 165
Origine: Dal Corriere della Sera, 13 luglio 2012.
“Di te so stare senza | Non sei necessario alla mia sopravvivenza. (da Nessuna conseguenza)”
Combattente
c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?
“La sopravvivenza del più adatto. (da Principles of Biology, vol. I, cap. XII)”
Locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin
Origine: Da Potere e sopravvivenza, a cura di Furio Jesi, Adelphi, Milano, 1974, p. 138.
dall'intervista di Cinzia Agostini, PadovaNews. it, Hunter "Patch" Adams a Padova, 18 dicembre 2007
“[La sopravvivenza è] la lotta perpetua per lo spazio ed il cibo.”
dal Saggio sul principio di popolazione
Citazioni in lingua inglese
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 162
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
“Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.”
da L'arte della fame, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Da Lotito porta la Lazio via da Roma: il nuovo stadio a Valmontone http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=73694, rainews24.rai.it, 12 settembre 2007.
Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Da La Seconda Guerra Fredda, Corriere della Sera, 17 agosto 2006, p. 1.
“Non si possono trovare difetti alla spinta verso la sopravvivenza.”
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 134, 630 della trilogia
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
Origine: La funzione del teatro, p. XII
da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
introduzione, p. 6
Nel buio degli anni luce
cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011