
“Penso che oggi l'uomo abbia bisogno di modelli positivi, di guardare in se stesso.”
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli
“Penso che oggi l'uomo abbia bisogno di modelli positivi, di guardare in se stesso.”
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Origine: La conquista del sud, p. 14
“[Su se stesso] Un compromesso tra l'uomo e la bestia.”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.
Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
“Chi ha detto che «Dio non parla che di Sé stesso»? Siamo proprio fatti a sua somiglianza!”
Quaderni 1957-1972
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
“Poca uva fa la vigna pampinosa; | E il dire e il far non son la stessa cosa.”
III, 42
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.
Origine: Citato in Hurrà Juventus e in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38428/Scirea,+il+ricordo+dei+suoi+ex+compagni, Tuttosport.com, 2 settembre 2009.
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato» http://www.articolo21.info/rassegne/generale11012007/Art00329.htm, La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso.”
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
Elementi di un'esperienza religiosa
cap. XXXVIII
To be together is for us to be at once as free as in solitude, as gay as in company.
Jane Eyre
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
“Vivevo in una stanza piena di specchi, tutto quello che riuscivo a vedere era me stesso.”
Origine: Citato in Charles R. Cross, La stanza degli specchi, traduzione e note di Riccardo Vianello, Universale Economica Feltrinelli.
Vita e disciplina militare
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna
da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004
“Amare e nello stesso tempo conservare il senno è concesso solo a Giove.”
Frammento
Connors
Origine: Da Roddick il testardo ci riprova http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/26/Roddick_testardo_riprova_ga_10_100626071.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
Origine: Citato in Renato Franco, La disfida delle tv ai Giochi. La Rai di Bragagna contro Caressa e Sky http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/la-disfida-delle-tv-ai-giochi-franco_36d5bf76-d22b-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere.it, 20 luglio 2012.
Origine: Citato in Mimmo Malfitano, «Lucarelli, un premio se segni più di Toni» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/agosto/24/Lucarelli_premio_segni_piu_Toni_ga_10_100824026.shtml, Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2010.
da Pourparler, p. 186
pur tirando, non tira – è stirato, per sempre
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“Ci deve essere qualcosa di più noioso dei libri che si scrivono sulla Cina: la Cina stessa.”
1993, p. 29
Frasario essenziale per passare inosservati in società
citato in Ciancimino jr: «Per mio padre Berlusconi era la più grossa vittima della mafia» http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_11/ciancimino-berlusconi-vittima-mafia_d70d3538-5cf7-11df-97c2-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 11 maggio 2010
Dal temperamento un metodo
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
cap. 3, pag. 39
Molte nature
da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 268
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.
da Dio li fa e poi li accoppa, traduzione di Paola Catella, Zelig