Frasi su stupenda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stupenda, vita, due-giorni, grande.
Frasi su stupenda

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, mai senza Inter http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59590&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.

Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
Una barca nel bosco

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85

“Sirene: Vissero feroci e stupende. Una laringite le vinse.”
Origine: Bluff di parole, p. 16
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua partecipazione nel cast di Stiamo Lavorando per Noi, programma di Cochi e Renato andato in onda nel gennaio 2007 su Rai 2.

Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.

da I migliori anni della nostra vita, n. 8
Sulle tracce dell'imperfetto

“L'amore è un sogno stupendo.”
da Cor Cordium
Love is a beautiful dream.

“L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.”
Il potere logora...
Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/lumilta-virtu-stupenda-quando-151518.shtml, IlSole24Ore.com.
da Atlante di storia dell'arte italiana, insieme con Ugo Ojetti, 1933

citato in www. sassilive. it
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 81

Origine: Dalla lettera a Fliess del 14 aprile 1898, in Lettere a Wilhelm Fliess.

Palermo, 7 aprile 1787; 1817

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Diritto all'ozio

Origine: Citato in New York: Inter Campus all'auditorium ONU http://www.inter.it/aas/news/reader?N=60413&L=it, Inter.it, 28 novembre 2012.
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158

Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Origine: I vermi, p. 368
Pecore e pastori

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Origine: Dalla telecronaca di Milan-Club Olimpia, 9 dicembre 1990 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x19nc2e_milan-club-olimpia-3-0-coppa-intercontinentale-1990_sport).

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, telecronaca dello 0-2
Citazioni tratte da telecronache

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, telecronaca dello 0-3
Citazioni tratte da telecronache

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 216
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“[Su Balotelli] Lo accoglierei a braccia aperta, è un talento stupendo.”

“Un'estate fa | non c'eri che tu | ma l'estate assomiglia a un gioco | È stupenda ma dura poco.”
da Un'estate fa

Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.

“Hugh è una persona davvero stupenda, simpatica e premurosa.”
citato in Mag-net.it http://www.mag-net.it/News/News/drhouse-news-intervista-ad-omar-epps.htm
Origine: Napoli siamo noi, p. 6

citato in Vita di Carmelo Bene, pag. 272

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
da Tu vuoi lei
Rane supreme

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Origine: Italialand, p. 13

la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Da Lettere 1860-1923; citato in Domenico Quirico, Adua: la battaglia che cambiò la storia d'Italia, Mondadori, 2004, p. 99. ISBN 8804526815