Frasi su suddito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema suddito, essere, stato, re.
Frasi su suddito

Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008

Alì dagli occhi azzurri

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.

da De quarto consulatu Honorii, 299-301

da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

dalle Lettere, in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972
VII, 105

“Meglio suddito di un regime aristocratico che re di una democrazia.”
Spazzatura (rubrica su Lacerba)

Origine: Da un intervento nell'assemblea Attuare la Costituzione, Napoli, 30 settembre 2017. Video disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=ko2oqHxzqj8.

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

da Della Ragion di Stato, Giolitti, Venezia 1589, libro II, Modi di propagar la religione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585

Origine: Lezioni di economia civile, p. 115

Origine: Lezioni di economia civile, p. 155
L'isola in capo al mondo

capp. XII-XIII
Quare lacrymae

Origine: La natura del potere, p. 62 sg.

citato in youtube http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=8leuLmMyIYc#t=4m12s
Trasmissione?

da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
p. 44

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012

Origine: L'Italia non esiste, p. 156

“Ronnie è il Re d'Irlanda, e noi siamo i suoi sudditi.”
dall'intervista di Richie Taylor, Cream of Irish music in tribute to Dubliner as he battles with cancer, Irish Indipendant, 18 gennaio 2008

Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 16

Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Da Tristi e consolati, la Repubblica, 14 novembre 2008.
cap. 4, p. 44
La chimera

Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.

“Non sapeva che per i re il mondo è alquanto semplificato. Tutti gli uomini sono sudditi.”
cap. X, p. 50
Il piccolo principe

cap. LIV; 2007, p. 93
La filosofia occulta
I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.

Origine: Da Guerin Sportivo, 2 luglio 1986; citato in Napoli tutti i santi giorni: 365 + 1 motivi per tifare Napoli, Kowalski, p. 54 https://books.google.it/books?id=FUlCAQAAQBAJ&pg=PT54. ISBN 8874963998
VIII La messa dell'imperatore p. 105
La regina Margherita