Frasi su tale
pagina 13

Origine: Citato in Carlo Giavarini, Il paradosso delle materia plastiche, La Chimica e l'Industria, marzo 2011, p. 74.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto
Origine: Noi no, p. 120-121

da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
Origine: Il senso religioso, p. 182
2013, 313-14
Tantrāloka, Capitolo XV
Origine: Il Vuoto trascendente.

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 164.
Origine: Out of My Later Years, p. 118

Origine: La morte della Pizia, p. 64

“Il Pakistan è uno stato terrorista e dovrebbe essere riconosciuto come tale e isolato.”
Origine: Citato in Alta tensione tra New Delhi e Islamabad, Internazionale, n. 1172 del 23 settembre 2016, pag. 64.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
2013, 4b-6
Tantrāloka, Capitolo IX
da In Platonis Parmenidem commentarii, 887, 29; citato in L'anima degli animali, pp. 117-118
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Croci di Cavalieri, p. 75
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: Dall'intervista di Giuseppina Manin, Servillo: «L'Italia, popolo di fratricidi. Non perdo la testa per l'Oscar» http://cinema-tv.corriere.it/cinema/14_marzo_16/servillo-l-italia-popolo-fratricidi-non-perdo-testa-l-oscar-5b7ec6fe-ace2-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml, Corriere.it, 16 marzo 2014.

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116

dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940

La vera vita di Sebastiano Knight
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.

Origine: Citato in Gli azzurri pagheranno ai Mondiali http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica; 20 maggio 2006.

cap. Firenze, p. 42
Fogli italiani
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 15-16

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9

“Monet eccelle anche nel sentire "il disegno della luce" se si può osare una tale espressione.”
Origine: Citato in Fortunato Bellonzi, Il disegno della luce, in Monet al Jeu de Paume, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981, p. 7.

cap. 1, p. 20
Storia delle idee del secolo XIX

Origine: Il romanzo del vecio, p. 22

Origine: Citato in Daniel Day Lewis: L'oscar cambia la vita http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/daniel-day-lewis-loscar-cambia-la-vita/285930, repubblica.it, 16 febbraio 2005.

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65
Erano lo stadio precedente, l'istinto puro.
Da L'intervista ad Alex Infascelli, regista di "Un po' esageri" dei Verdena http://www.rockit.it/verdena-un-po-esageri-video-infascelli-intervista
2013, 15
Tantrāloka, Capitolo XXXVI
Origine: Nettare.
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
kR-
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Il progetto, p. 66
Origine: Citato in Cinema, Piera Detassis: "Di Caprio ultimo divo di Hollywood" http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Cinema-Piera-Detassis-Di-Caprio-ultimo-divo-di-Hollywood_321407567213.html, Adnkronos.com, 5 aprile 2014.

da Cahiers du Cinéma, n. 66, Parigi 1936.

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pommerand
Origine: Da Aborto e infanticidio (Abortion and Infanticide, 1972); citato in James Rachels, Diritto alla vita per gli animali?, in Aa. Vv., Etica e animali, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 215. ISBN 88-207-2686-6
Incipit

2005
Origine: Dal resoconto stenografico https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/16%20-%20Federalismo/4%5E%20lett.%20CAMERA/AULA/AULA%2020.10.05.pdf dell'Assemblea della Camera dei deputati – XIV Legislatura – Seduta n. 692 del 20 ottobre 2005, p. 29.
2013, 162b-163
Tantrāloka, Capitolo XXIX
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 140

da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136

Origine: Da Lettera a un religioso, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1996, quarta di copertina. ISBN 88-459-1209-4

da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.
p. 369
Origine: Da Giudizi di Ch. Lloyd sulle opere di Vittorio Alfieri, traduzione di Giosuè Carducci; in Giosuè Carducci, Opere, volume XXIX, Versioni da antichi e da moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943.

Origine: Lettere persiane, p.129, Feltrinelli