Frasi su tale
pagina 12

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.

citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003

Origine: La Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento, che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54, in Un ramo già fiorito, p. 92.

“[Sempre guardando la rubrica]…ho un veneto, qua. Un tale Putin.”
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 120

da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
da Il Giornale, 21 gennaio 2008

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
Origine: Povertà regale, p. 47
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182

da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988
Yossl Rakover si rivolge a Dio

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647

“Niente diviene vecchio se non ciò che nacque vecchio. Ciò che nacque nuovo in eterno resta tale.”
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

Ultrafragola 2 – Riposare – Designer si raccontano

Buddha: dal Canto V, § 64
Le gesta del Buddha
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm

da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
Origine: Restiamo animali, p. 67

da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Apologia del perdente
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

Origine: Mitico imperatore cinese, celebre per la sua virtù. nota a p. 158 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 59

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

1988, p. 44
Dizionario del diavolo
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
dall'introduzione a Benedetto Croce

a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52

Origine: Citato in Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse, Newton Compton, 2012, p. 28.
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.edesubitoserial.it/articolo.php?id_file=386, EdÈSubitoSerial.it, 4 agosto 2011.

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=BD27AmcD2KI.
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 157-158
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
Ave Mary

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.142