Frasi su tanto
pagina 10

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Testori photo
Jonathan Franzen photo
Edgar Davids photo

“[Su Zinédine Zidane] Mi ha fatto guardare ai fuoriclasse in modo diverso, un altro al posto suo non si sarebbe impegnato tanto o avrebbe preteso un trattamento privilegiato, lui invece no.”

Edgar Davids (1973) allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore olandese

Origine: Citato in Simona Marchetti, Davids in tackle su Mancini: "Non sa gestire le persone" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/17-11-2012/davids-tackle-mancini-non-sa-gestire-persone-913239196444.shtml, Gazzetta.it, 17 novembre 2012.

Peter Singer photo

“Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!”
Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.”
Spina etiam grata est si spectatur rosa.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!
Anche una spina ci è gradita, se da essa spunta una rosa.
Sententiae

Marcello Marchesi photo
Vincenzo Cuoco photo
Pierre de Marivaux photo

“Bisogna dire che la terra sia un soggiorno ben straniero per la virtù, visto che la virtù ci soffre tanto.”

Pierre de Marivaux (1688–1763) drammaturgo e scrittore francese

da La vita di Marianna

Raffaele Cantone photo
Francesco di Sales photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Lucio Anneo Seneca photo
Cesare Segre photo
Roberto Cotroneo photo
Frank Zappa photo
Papa Pio X photo
Fëdor Dostoevskij photo
Javier Zanetti photo
Vittorio Arrigoni photo
Jennifer Capriati photo
Jennifer Capriati photo
Gaio Plinio Cecilio Secondo photo

“I voti infatti si contano, non si pesano, né può farsi diversamente in una pubblica assemblea, dove nulla è tanto ineguale che l'eguaglianza stessa.”

Gaio Plinio Cecilio Secondo (61–113) scrittore e senatore romano

lib. II, ep. 12
Numerantur enim sententiae, non ponderantur; nec aliud in publico consilio fieri potest; in quo nihil est tam ineguale quam aequalitas ipsa.
Lettere (Epistolae)

Giulio Andreotti photo

“Austerità: costume di parsimonia nel comportamento e nell'utilizzo dei beni; tanto più meritevole se non imposta e strettamente necessaria.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/austerita-costume-parsimonia-comportamento-154930.shtml, IlSole24Ore.com.

Giulio Andreotti photo
Antonio Albanese photo
Irvine Welsh photo
Irvine Welsh photo
Stefano Benni photo
Stefano Benni photo
Ernst Cassirer photo
Antonio Cassano photo
Max Stirner photo
Bernard de Mandeville photo
Sesto Properzio photo

“L'amore se ne andrà tanto lontano quanto è lontano dagli occhi.”

Sesto Properzio (-47–-16 a.C.) poeta romano

III, 21, 10

David Foster Wallace photo
Pietro Colletta photo
Peter Bogdanovich photo

“Sullo schermo, molti di quei memorabili attori ancora respirano e amano, e ancora sanno strapparci tante risate, tante lacrime. Perché lasciare che si spenga la luce che hanno acceso, quando hanno ancora tanto da darci?”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 60

Peter Bogdanovich photo

“Bogart era un uomo che non avrebbe mai accettato un compromesso sui suoi ideali, tanto al cinema che nella vita.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 95

Carlo Flamigni photo
Sabina Guzzanti photo
Emilio Lussu photo
Papa Paolo VI photo

“Il bisogno di Dio è insito nella natura umana, e quanto più essa progredisce tanto più essa avverte, fino al tormento, fino a certa drammatica esperienza, il bisogno di Dio.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

Papa Paolo VI photo

“Ma passami un altro errore, rimettilo al tuo perdono se tanto uno sbaglio fatto è pure uno sbaglio in meno.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Più musica e meno testo n. 8
Non vale tutto

Claude Lévi-Strauss photo
Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo
Andrea Bocelli photo

“Forse hanno steso un velo Sotto l'immenso cielo. Tanto hai saputo amarmi Che ora non sai perdonarmi.”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

da Sempre o mai
Andrea

Nick Mason photo
Bernardo di Chiaravalle photo

“Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni.”

Bernardo di Chiaravalle (1090–1153) religioso, abate e teologo francese

da Sermones super Cantica Canticorum, LXXXIV

Nicola Cusano photo

“Ogni potestà tanto spirituale, come temporale si occulta potenzialmente nel popolo: quegli per grazia divina preferito, che per comune consenso viene scelto.”

Nicola Cusano (1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco

Origine: Citato in Fiorentino, p. 15.

Antonia Arslan photo

“Il nonno morì alcuni mesi dopo. Non andammo più insieme dal vecchio frate, non seppi mai quali fossero gli "speciali doveri" di chiamarsi Antonia. Dopo tanti anni, però, non ho dimenticato. Ancora oggi per me le grandi cupole della basilica sono come navi possenti, e veleggiano maestose da Occidente a Oriente, seguendo la profezia, posate come in bilico sulla città tanto più piccola. Ancora mi commuove, ogni volta che entro dal grande portone, l'odore di incenso, il canto delle litanie lauretane (o il loro ricordo), l'eco presente dello scalpiccìo dei milioni e milioni di passi dei pellegrini che, come un mare, vengono e vanno, e dell'anima di ognuno si prende cura il grande Santo, di cui porto il nome.
Dopo tanti anni, è nell'odoroso interno brulicante di gente che mi sento a casa, nel caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l'orario. So soltanto che da qui passerà, da questa grande stazione dove nessuno è straniero, e un grande cuore ancora batte per segnarci il cammino. Qui vorrei finire il mio tempo, appoggiata a un gradino consumato dai passi degli uomini, perché Qualcuno mi accetti, per non svanire nel nulla, e transitare verso la luce, con la mano nella mano del mio amico Antonio il portoghese, detto Antonio di Padova, il Santo col fiore di giglio in mano.”

La masseria delle allodole

Daniele Luttazzi photo
Ludovico II di Baviera photo
Johann Strauss (figlio) photo
Ivano Fossati photo

“E intanto guardo questo amore | che si fa più vicino al cielo | come se dopo tanto amore | bastasse ancora il cielo.”

Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano

da La costruzione di un amore, n. 9
La pianta del tè

Luciano Ligabue photo

“Tu che mi dai il profilo buono, tanto ti scappa tutto il resto, come fai presto a essere chi sei.. a non cambiare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome

Luciano Ligabue photo
Donato Carrisi photo
Donato Carrisi photo
Maria Bellonci photo

“[Su Lucrezia Borgia] Da queste nozze bianche [Con Giovanni Sforza] che solo una ragione politica aveva precipitate, comincia l'esistenza oscillante di Lucrezia quale era imposta a lei dalle circostanze e dalle ambizioni dei suoi familiari, ma quale ella accettava e sarebbe andata sempre meglio accettando. Non nella sua debolezza, ma nella fatalità intima dei suoi assensi ognuno dei quali è una capitolazione, sta il vero dramma di Lucrezia: e, a questo lume, il suo modo di non voler conoscere e non di non voler sapere quello che le accade dintorno appare una difesa femminile, nata dall'istinto, misera, ma patetica e coraggiosa. Innalzarsi tanto da giudicare il padre e il fratello non lo potrà mai, meno per incapacità di giudizio o per tenerezza di cuore, che per una verità più violenta ed elementare: perché anche lei è una Borgia, e sente anche lei la forza di quel sangue che le fa impeto e che si dà ragione da sé, fuori da ogni morale, brutalmente e splendidamente. Solo in tempi più tardi, dal disordine della sua anima che sta fra la religione e la sensualità, fra la volontà di una vita disciplinata e l'ardente anarchia dei desideri, saprà levarsi e intraprendere contro il padre, contro il fratello o contro il suocero duca di Ferrara quelle sue ribellioni che la condurranno, sola fra i Borgia, a salvarsi.”

Origine: Lucrezia Borgia, pp. 35-36

Strabone photo
Arrigo Levi photo
Raffaella Carrà photo

“La sfera estetica è passaggio necessario alla moralità, tanto che solo come uomo estetico l'uomo è veramente uomo.”

Luigi Pareyson (1918–1991) filosofo italiano

Estetica dell'idealismo tedesco

Marco Simoncelli photo
Ernests Gulbis photo
Luigi Tenco photo
Andrea Poltronieri photo

“È come per un giocatore della Spal, tanto per non fare nomi, arrivare lentamente alla nazionale, ma la strada è ancora lunga e piena di difficoltà. Però io vivo di spettacolo. Sai che sono sul palco già da vent'anni? È la mia vita.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008

Frans Eemil Sillanpää photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Gail Carson Levine photo
Ben Okri photo

“Quanto più grande è l'ordine visibile, tanto maggiore il disordine nascosto.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Gianluigi Buffon photo

“Alcune volte si pensa… E in alcuni casi si dice che sono meglio due feriti che un morto. Le squadre le partite se la giocano e sarà sempre così, ma ogni tanto qualche conto bisogna anche farlo.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Buffon: "Non temo per Conte Ogni tanto si fanno calcoli..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-05-2012/buffon-non-temo-conte-ogni-tanto-si-fanno-calcoli-911337620121.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2012.

Gianluigi Buffon photo

“Sono esaurito. Ma non esaurito… [tanto per dire]…alla grande!”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Wilma De Angelis photo
Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“Tutto viene dalla mano di Dio, sia il tanto che il non tanto.”

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842) sacerdote italiano

Diario Cottolenghino

Emily Brontë photo
Dargen D'Amico photo
Dargen D'Amico photo
Sean Connery photo
Enzo Bianchi photo
Indro Montanelli photo