Frasi su teologia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teologia, teologo, dio, essere.

Frasi su teologia

Arthur Schopenhauer photo
Óscar Romero photo
Umberto Galimberti photo
Vito Mancuso photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Vito Mancuso photo
Giordano Bruno photo

“Di qui la nota sentenza di Ippocrate: Il più efficace dei medici è quello in cui molti hanno fede, in quanto liga molti, o coll'eloquio, o con l'aspetto, o con la notorietà. Ciò riguarda non solo il medico, ma anche ogni genere di mago, e quale che sia il titolo di potere, perché chi opera ligature difficilmente con altri mezzi potrà suscitare l'immaginazione.
Ed i teologi credono ed ammettono e predicano su colui che per sé può compiere ogni cosa, ma che non era in grado di curare quelli che non avevano fede in lui, e l'esauriente spiegazione di simile impotenza va riportata all'immaginazione, che egli non fu in grado di ligare; i famigliari, infatti, cui la sua modesta origine ed educazione erano note, spregiavano ed irridevano il medico e il profeta: di qui il proverbio Nessun profeta è riconosciuto nella sua terra.
È dunque più facile, per qualcuno, ligare colui che è meno noto, per mezzo dell'opinione e della disponibilità della fede, per la quale la potenza dell'anima si predispone in una certa maniera, si apre, si esplica, come se, per accogliere il sole, aprisse finestre che in altro frangente manterrebbe sigillate, e vien dato accesso a quelle impressioni che l'arte del ligatore esige, onde imporre successive ligature, come la speranza, la compassione, il timore, l'amore, l'odio, l'indignazione, l'ira, la gioia, la pazienza, lo spregio della vita, della morte, della fortuna, e tutti gli altri affetti, le cui forze dall'anima trasmigrano nel corpo, per modificarlo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2000, pp. 91-93

Hans Küng photo
Bertrand Russell photo
Antonio Albanese photo
Enzo Bianchi photo
Carmelo Bene photo
Antonietta Potente photo

“Le democrazie capitaliste hanno rivestito e quindi contenuto e mutilato, i corpi inquieti in danza di liberazione.”

Antonietta Potente (1958) teologa e religiosa italiana

Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51

Ernesto Cardenal photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Jorge Luis Borges photo
Martin Heidegger photo

“[…] io sono un «teologo cristiano»”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da una lettera del 19 agosto 1921 a Karl Löwith
Origine: Citato in Franco Volpi, Guida a Heidegger: [Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo], Laterza, Bari-Roma, 2018, p. 62 https://books.google.it/books?id=Kk9tDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT62#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858134306

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Papa Benedetto XVI photo
Bruno Forte photo
Papa Paolo VI photo
Raimon Panikkar photo
Telmo Pievani photo
Andrea Riccardi photo

“Alla fine la memoria dei martiri non è un libro degli eroi, ma la storia di tante esistenze cristiane vissute con fede e stroncate dalla violenza. Come scriveva il grande teologo Karl Rahner, "il martirio è semplicemente la morte cristiana. Questa morte è quella che dovrebbe essere in assoluto la morte cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.

Renzo De Felice photo

“Gli storici che fanno un'affermazione a vent'anni, a venticinque, a trenta, e la rifanno a settanta, quasi sempre sono dei mediocri […]. Secondo me il compito dello storico è questo. Lo storico non può rimanere attaccato come un'ostrica al suo guscio. Se lo fa, ha finito di fare lo storico; fa il teologo o il politico. Io dico che la storia si fa via via, con continue acquisizioni.”

Renzo De Felice (1929–1996) storico italiano

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451

Henry Louis Mencken photo
Max Jammer photo
Hans Küng photo

“La conoscenza di von Balthasar della tradizione (patristica, medioevale e moderna, sia sistematica che esistenziale, mistica e poetica) cattolica in un periodo in cui ci sono troppe novità dell'ultima ora in teologia, non può essere mai abbastanza ammirata o sovra stimata.”

Hans Küng (1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.

Hans Küng photo
Hans Küng photo
Paul Tillich photo

“"Dio" è la risposta alla domanda implicita nella finitezza dell'uomo; egli è il nome di ciò che interessa ultimamente l'uomo.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.

Paul Tillich photo
Bertrand Russell photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Arthur Rimbaud photo

“La teologia è seria, certamente l'inferno sta in basso – e il cielo in alto.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Notte dell'inferno, 1972

Karen Armstrong photo

“La teologia è spesso noiosa e astratta, ma la storia di Dio è stata appassionante e intensa.”

Karen Armstrong (1944) saggista britannica

Origine: Storia di Dio, p. XIII

“Oggi la nostra teologia è l'Economia.”

James Hillman (1926–2011) psicoanalista, saggista e filosofo statunitense

da Il potere, p. 16

Antonin Artaud photo
Bruno Forte photo
Rainer Riesner photo

“[…] è all'interno della teologia del peccato originale che si intende la reciproca autonomia dell'Impero e della Chiesa.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Angelo Comastri photo
Roberto Giovanni Timossi photo
Marc Ouellet photo
Duns Scoto photo
Gianfranco Ravasi photo

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”

Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano

è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Telmo Pievani photo
Anacleto Verrecchia photo
Bonaventura da Bagnoregio photo

“È insito nell'anima l'odio della falsità; ma ogni odio nasce dall'amore, perciò è molto più radicato nell'anima l'amore della verità e specialmente di quella verità per la quale l'anima è stata fatta.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.

Dionigi l'Areopagita photo
Vittorio Messori photo
Vittorio Messori photo

“Perché è la Madonna che appare? Perché a Lourdes (come a rue du Bac, a La Salette, a Pontmain, a Beauraing, a Fatima, per stare solo all'ultimo secolo e mezzo e a fatti approvati dalla Chiesa) non si è manifestato Gesù stesso o qualche santo canonizzato? Ma è perché – risponde la teologia, meditata dai mistici –, stando al Credo cattolico «l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Così, le parole del dogma dell'Assunzione, definito e proclamato da Pio XII solo nel 1950 ma creduto, nel suo oggetto, sin dai tempi dei Padri della Chiesa sia in Oriente che in Occidente (la festa della Dormizione, che ha in nuce l'Assunzione della Vergine Madre, è probabilmente la più antica delle feste mariane che uniscono la Chiesa universale).
Maria, insomma, avendo portato nel suo ventre Colui che disse: «Io sono la risurrezione e la vita» (Gv 11, 25), ha seguito il Figlio nel suo destino eterno prima di ogni altra creatura umana; è colei che tutti ci ha preceduti, già accolta nell'eternità «in anima e corpo». Dunque, se è lei ad apparire ai mortali, è anche per ricordare che ciò che ella già è, anche noi saremo. Il segno e il pegno, insomma, nella sua persona stessa, di quella salvezza di cui dicevamo e che ci darà la vera salute: la visione del corpo di Maria già «salvato» è garanzia che quello di tutti lo sarà.”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 61-62

Guido del Giudice photo

“Giordano Bruno nella teologia proclamò il panteismo. Nella cosmologia intuì l'infinità dello spazio. Nell'astronomia sostituì il sistema eliocentrico a quello geocentrico. Nella biologia affermò l'esistenza della vita in tutta la natura. Nella psicologia dimostrò il pampsichismo, cioè l'animismo universale. Nell'etica gettò le basi di una morale positiva, areligiosa e indipendente sostenendo che tutto l'universo è pervaso da una teleologia immanente, per cui si perfeziona e si migliora ogni cosa, essendo la natura causa, legge e finalità a se stessa. Distruttore dei pregiudizi dei suoi tempi, egli – soprattutto – ricostruì la scienza e la filosofia della natura; distrusse le antitesi della metafisica, nella filosofia e nella scienza. Combatté l'antitesi tra la forma e la materia, sostenuta dai filosofi dualisti. Combatté l'antitesi tra il cielo e la terra, sostenendo l'unità di questi, la teoria geocentrica e l'ipotesi della pluralità dei mondi. combatté l'antitesi tra lo spirito e la materia, tra l'anima e il corpo, tra il senso e l'intelletto, sostenuta dagli psicologi dualisti, conciliando questi termini, creduti contraddittori, e sostenendo l'unità dello spirito e della materia, l'inseparabilità dell'anima e del corpo e l'identità del senso e dell'intelletto. Contro le antitesi tra la causalità cosmica e la volontà divina, tra la necessità naturale e la libertà morale, tra la finalità trascendente e la finalità immanente, tra il bene ed il male, si sforzò di conciliare tutte queste antinomie, riportando i contrari all'unità assoluta, dove tutte le differenze restano eliminate. Contro il dualismo tra Dio e la Natura, sostenne che Dio non è una causa esteriore al mondo, ma un artista interiore, un principio efficiente, informativo dal di dentro.”

Guido del Giudice (1957) scrittore italiano

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Charles Louis Montesquieu photo

“Omero è stato teologo soltanto per essere poeta.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Pensieri

Hans Küng photo
Bob Dylan photo
Friedrich Dürrenmatt photo

“Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino.”

Friedrich Dürrenmatt (1921–1990) scrittore, drammaturgo e pittore svizzero

da "Una partita a scacchi con Albert Einstein", Casagrande, 2005

Erich Fromm photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il fondamento globale si trova in una teologia della croce tradotta nella vita.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Cordula

Hans Urs Von Balthasar photo

“I miti poetici degli antichi sono vera teologia.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Nella teologia la forza conoscitiva viene richiesta per un'impresa che la supera.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Verità di Dio

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Non è possibile essere teologi senza essere santi.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Sorelle nello Spirito

“Certi teologi hanno la pretesa di ridurre sempre più la spazio del mistero per sostituirvi l'area di parcheggio delle loro idee.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

“Teologo è uno che prega.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
George Berkeley photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo

“I teologi fanno del loro meglio per liquidare un tema preoccupante come il "problema del male" con il conseguente "problema della sofferenza”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

Roberto Gervaso photo

“I teologi, non potendo spiegare Dio con la ragione, lo rendono incomprensibile con i dogmi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Robert Musil photo
Christopher Marlowe photo
Aldous Huxley photo
Ralph Waldo Emerson photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“I teologi sotto la loro pelliccia di pecora sono dei lupi feroci.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Friedrich Nietzsche photo
Giovanni Papini photo
Isaac Bashevis Singer photo
Dan Brown photo
Heinrich Böll photo
Ernst Jünger photo
Auguste Comte photo
Edward Gibbon photo
Paul Tillich photo
Paul Tillich photo

“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.