Sciogliere le vele
Frasi su teologia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teologia, teologo, dio, essere.
Frasi su teologia

Origine: Citato in Gregorio Rosa Chávez, L'eredità di Monsignor Romero: la Chiesa della Pasqua, marzo 2005, in santamelania.it http://www.santamelania.it/approf/2009/mar/mons_romero.html.

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008

Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

L'uomo-bomba e la donna-cannone
Giù al nord

da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005

“In teologia si danno solo domande, non risposte. […] Lei non può parlare di Dio con Dio.”

Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51

“[…] io sono un «teologo cristiano»”
da una lettera del 19 agosto 1921 a Karl Löwith
Origine: Citato in Franco Volpi, Guida a Heidegger: [Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo], Laterza, Bari-Roma, 2018, p. 62 https://books.google.it/books?id=Kk9tDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT62#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858134306

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74

da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf

Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451

Storia del concetto di spazio

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.

Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.

“La teologia è seria, certamente l'inferno sta in basso – e il cielo in alto.”
da Notte dell'inferno, 1972

“La teologia è spesso noiosa e astratta, ma la storia di Dio è stata appassionante e intensa.”
Origine: Storia di Dio, p. XIII
“Oggi la nostra teologia è l'Economia.”
da Il potere, p. 16

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
Richiami del deserto

in AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, 203-204, settembre-dicembre 2005

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”
è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.

da Teologia mistica

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

“Omero è stato teologo soltanto per essere poeta.”
Pensieri

Origine: Da Karl Barth: 1886-1968; citato in Gibellini, p. 28.

“Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino.”
da "Una partita a scacchi con Albert Einstein", Casagrande, 2005

Dio inviò suo figlio: cristologia

“Il fondamento globale si trova in una teologia della croce tradotta nella vita.”
Cordula

“I miti poetici degli antichi sono vera teologia.”
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

“Nella teologia la forza conoscitiva viene richiesta per un'impresa che la supera.”
Verità di Dio

“Non è possibile essere teologi senza essere santi.”
Sorelle nello Spirito
Prega per noi!
Prega per noi!

da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

“I teologi, non potendo spiegare Dio con la ragione, lo rendono incomprensibile con i dogmi.”
La volpe e l'uva

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

“I teologi sotto la loro pelliccia di pecora sono dei lupi feroci.”
Varie
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

da Scorribande di un inattuale, 2, 1998
Origine: Karl Marx, p. 28

Origine: Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, 2000.

Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.

da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.