Origine: Da La situazione della classe operaia in Inghilterra
Frasi su umanità
pagina 12
Origine: 23 gennaio 1989; in Un Indimenticabile '89, a cura di De Angelis M., Feltrinelli, Milano 1990. ISBN 88-07-08086-9
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 115
Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.
“Sono sicuro che un'umanità casta sarebbe infinitamente superiore.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910
dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi
“Il comunismo è la più grande e sanguinosa illusione che l'umanità abbia partorito.”
Con data
Origine: Dall'appello SaveAleppo, maggio 2015, video visibile su #savealeppo - an appeal of Andrea Riccardi from Sant'Egidio http://video.andreariccardi.it/2014/11/savealeppo-appeal-of-andrea-riccardi.html, AndreaRicciardi.it, 18 novembre 2014.
da Ad un vecchio Crocifisso, in I Capolavori, U. Mursia, 1979, p. 871
Citazioni di Fintan O'Toole
Origine: Da il Il coming out degli irlandesi, The Irish Times, Irlanda; tradotto in Internazionale, n. 1104 del 29 maggio 2015.
“Se il padre è povero, i figli amano il denaro; se il padre è ricco, i figli amano l'umanità.”
II, cap. 37, Einaudi, 1957
L'uomo senza qualità
13 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/820019380742393857
Dal profilo Twitter
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 121-122
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Se non ci mettiamo al servizio dell'umanità, chi dovremmo servire?”
da Lettera a John Thaxter, 29 settembre 1778
in Introduzione, p. 15
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace, Lione, Il coraggio di un umanesimo di pace, 11 settembre 2005; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2005/int_889_IT.htm.
Dalla Morte una voce, p. 672
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
Origine: Durante la celebrazione del 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino; citato in Berlino. Merkel ricorda la caduta del muro: «Grazie al desiderio di libertà del popolo» http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Berlino-Merkel-ricorda-il-muro-Grazie-al-desiderio-di-liberta-del-popolo-d993c1f2-7d92-4636-8d90-14f0390115d8.html, RaiNews.it, 9 novembre 2014.
Le luci di Atlantide
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90
Missionaria dei tempi nuovi
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
“La legge morale è un'invenzione dell'umanità per deprivare il forte a vantaggio del debole.”
giudice: p. 257
Meridiano di sangue
“Non si fanno le guerre per il beneficio dell'umanità, ma per interessi nazionali.”
Origine: Citato in Schmidt-Kissinger, l'ultimo duello fra vecchi leoni della Guerra Fredda http://www.lastampa.it/2014/02/02/esteri/schmidtkissinger-lultimo-duello-fra-vecchi-leoni-della-guerra-fredda-3r4V0HUrH6R3paBRDfeR5L/pagina.html?ult=1, La Stampa.it, 2 febbraio 2014.
Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.
da Strane storie d'automobili, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 52.
Origine: Out of My Later Years, p. 197
da Il dubbio e la fede, Baldini Castoldi 1999
1988, p. 56
Dizionario del diavolo
“I cani sono dei candidati all'umanità.”
Origine: Citato in Fabio Tombari, Il libro degli animali, Oscar Mondadori, Milano, 1978, p. 29.
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale
“Soltanto l'odio può salvare l'umanità dalla violenza.”
Origine: L'arte di odiare, p. 9
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Dall'intervista, Intervista a Maḥmūd Abbās http://www.haaretz.com/hasen/pages/ShArt.jhtml?itemNo=297637&contrassID=2&subContrassID=1&sbSubContrassID=0&listSrc=Y, di Akiva Eldar, Haaretz, maggio 2003.
Origine: Da History of European Morals from Augustus to Charlemagne; citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 176.
“Forse l'esperienza giova a questo o a quell'uomo. All'umanità non giova a niente.”
CCXLII
Sessanta
dalla nota di diario di giovedì 19 dicembre 1940, p. 45
Diario 1940 – 1943
Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, p. 463
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas