Origine: Dalla lettera alla vedova di Max Planck, 10 novembre 1947; Archivio Einstein 19-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 57
Frasi su umanità
pagina 11
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lev Tolstoj e il vegetarismo, p. 179
Origine: Da un articolo sul New York Times, 19 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 172. ISBN 88-04-47479-3
Origine: A futura memoria, p. 71
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
Origine: Da una lettera del 6 febbraio 1954.
Origine: Il lato umano, pp. 79-80
16 gennaio 2010
Libero
Il nespolo
Origine: Da Il pianeta saccheggiato (Our Plundered Planet, 1948); citato in Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, traduzione di Alessandra Maestrini, Add editore, Torino, 2011, p. 87. ISBN 978-88-96873-44-1
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
Origine: Dal Messaggio commemorazione strage Marzabotto http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interventi/2014/10/20141005_mogh_marzabotto.html, Esteri.it, 5 ottobre 2014.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85
“La vita è il tema nodale di tutte le religioni, è l'anelito dell'umanità.”
Verso Gerusalemme
Origine: Da Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005, p. 47.
Origine: Da un passo scritto nel settembre 1937; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 158.
Origine: Il lato umano, p. 65
da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore
“E la Chiesa si rinnova per la nuova società | e la Chiesa si rinnova per salvar l'umanità.”
da La Chiesa si rinnova, n. 4
I borghesi
dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943
“Amare tutta l'umanità può riuscire più facile del tollerare una sola persona.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 27
Origine: Da Nichi risponde ai veneziani http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/nichi-risponde-a-veneziani.html, NichiVendola.it, 24 settembre 2010.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 781
Origine: Ripreso da un'intervista, è citato nella rubrica "Cerebro" a cura di Luca Scatasta, su Wolverine n. 127, ed. Marvel Comics Italia, agosto 2000.
Origine: Dall'intervista di Tano Gullo, Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/, Repubblica.it, 24 aprile 2015.
Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Un millimetro in là. Intervista sulla cultura
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133
Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIX, p. 596.
Origine: Citato in Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya. Il Foglio Letterario. p. 40. ISBN 978-88-7606-351-0
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, p. 618.
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199
Origine: Dalla parte degli animali, p. 177
1 ottobre 1898; Vergani, p. 149
Diario 1887-1910
Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza
I legami pericolosi
Origine: Da una lettera aperta pubblicata sul Corriere della Sera dopo le polemiche per il suo intervento di pochi giorni prima all'incontro Mercanti di luce. Narrare la bellezza tra padri e figli; citato in La lettera di Vecchioni alla Sicilia: «Un'Isola di merda se non si ribella» http://www.lasicilia.it/articolo/la-lettera-di-vecchioni-alla-sicilia-e-ai-siciliani-e-un-isola-di-merda-solo-se-non-si, La Sicilia.it, 6 dicembre 2015.
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 72
Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.
Riferendosi all'11 settembre 2001
Lettere contro la guerra
Origine: Da Conversazioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1132_01_1937_0008_0003_24920153/, La Stampa, 9 gennaio 1937.
da Falsche Propheten. Hegel, Marx und die Folgen, Bern, 1958, p. 43
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
Origine: For a month now I have been an out-and-out vegetarian. The moral effect of this way of life, with its voluntary castigation of the body, causing one's material needs to dwindle away, is enormous. You can judge for yourself how utterly I [am] convinced of it, when I tell you that I expect of it no less than the regeneration of humanity. (dalla lettera a Emil Freund del 1º novembre 1880; citato in Alfred Mathis-Rosenzweig, Gustav Mahler: New Insights into his Life, Times and Work, a cura di Jeremy Barham, Ashgate Publishing, 2007, p. 165 https://books.google.it/books?id=VIcSAX6tY1IC&pg=PA165. ISBN 978-0-7546-5353-0)
Origine: Delirio per Alessandra, p. 54
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 64
La democrazia di nessuno
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
“Il giallo è dissolvente: un'umanità gialla è un'umanità spenta.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 346
“Dio pensa nel genio, sogna nel poeta e dorme nella restante umanità.”
Origine: Favole della vita, p. 159
“Come è bella l'umanità! O mirabile mondo nuovo…”
canzone
Origine: Il mondo nuovo, p. 171
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166
Il momento dell'uomo
“Quelli che mi hanno insultata credevano di offendere me; in realtà hanno offeso l'umanità intera.”
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Kyenge: l'Italia non è un Paese razzista http://www.corriere.it/politica/13_giugno_22/kyenge-italia-non-e-un-paese-razzista_16019200-db14-11e2-99af-699e293a37b1.shtml, Corriere della Sera, 22 giugno 2013.
Origine: Da un comizio a Bari, 4 giugno 2009; visibile in Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]
“I santi ed i martiri sono i veri educatori dell'umanità.”
Per una filosofia dell'educazione
Origine: Dall'intervista di Cristina Battocletti, Orhan Pamuk: «Sono l'icona di Istanbul e mi pesa» http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-09-08/orhan-pamuk-sono-icona-istanbul-e-mi-pesa-153558.shtml?uuid=ACR2v9t, Ilsole24ore.com, 8 settembre 2015
Erasmo da Rotterdam, Explicit
La storia della Chiesa