Frasi su varietà
pagina 2
ha a che fare con la reclusione e la tortura di Evey – che poteva risultare molto più incisivo, se il film avesse fatto quello che sembrava, per un attimo, stesse facendo: proiettare V in una luce moralmente ambigua. Ma lui rimane il più santo dei guerriglieri, un Batman che ha capito che Gotham è troppo sporca per essere ripulita e quindi è meglio farla saltare in aria.
As a fix of pop iconography, V for Vendetta is eyeball grabbing, even if it lacks the relentless videogame bravura that sold the Matrix films. As a movie, however, it's merely okay, with a pivotal dramatic weakness: Evey, for all the attentions of her revolutionary Svengali, remains, in essence, a bystander, and Portman, her head shaved, plays her like Joan of Arc as a tremulous Girl Scout. There's one startling sequence in which the chancellor's fake appearance on a variety show becomes a black-as-midnight Benny Hill sketch. There's also a down-the-rabbit-hole flourish — it has to do with Evey's confinement and torture — that would bend your mind a lot more if the film did what it appears, for a moment, to be doing: cast V in a morally ambiguous light. But he remains the saintliest of guerrillas, a Batman who realizes Gotham is too dirty to be cleaned up and must be blown up instead.
Origine: Da V for Vendetta http://www.ew.com/ew/article/0,,1173457,00.html, Entertainment Weekly.com, 15 marzo 2006.
Origine: Da Non incanta ma è mostro di solidità http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/31/Non_incanta_mostro_solidita_ga_10_110131119.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2011.
Origine: Maledette classifiche, p. 156

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011
L'animale irrazionale

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.

introduzione, p. 26
I nuovi mandarini

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi

1988, p. 125
Dizionario del diavolo

Origine: Da I mostri di Bomarzo, Il Tempo, 17 novembre 1949.

Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.

Ron e Hermione: p. 436
Harry Potter e l'ordine della fenice
Madrelingua, I, 2013, p. 1
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972.

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 146.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
p. 31
Origine: Dall'introduzione a Leone Traverso, Immagini di città, Bertoncello, 1986.
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 46
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.

Origine: Da Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253. ISBN 88-207-2686-6

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
The French Lieutenant's Woman
Geisha, a Life
da Dictionnaire du cinéma. Les Films, Robert Laffont, Parigi, 1992.
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Periodo sesto, fase prima, pp. 684-685
L'arte classica
Origine: Luca della Robbia (1399/1400 circa-1482), scultore, ceramista e orafo italiano.
da Il fardello della filosofia, p. 43

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
Origine: Da "Salerno, il grande dai mille volti", La Stampa, 1 marzo 1994.
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 400
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.

“Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.”
Origine: Il malloppo, p. 40