Frasi su vero
pagina 8

dialogo tra J. R. Isidore e Pris, p. 153

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 106

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010

Al suo aiutante di campo Sacroni
Citazioni di Vittorio Emanuele III
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia

Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“L'ultimo tentativo, se è vero amore, è sempre il penultimo.”
Origine: L'amore è tutto, p. 81

“Mio padre prima di morire diceva che il vero amore, il vero, vero amore era solo una bugia”
The River
“Non è vero che stravedo per la cocaina. Mi piace solo il suo odore.”
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
L'adorabile posta del Dottor Narciso

1989
Origine: Dalla lettera scritta il 17 dicembre 1989 dopo che il Milan si era laureato Campione del Mondo; citato in 17 dicembre 1989, 25 anni fa: la lettera del presidente Berlusconi http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/70170, AcMilan.com, 17 dicembre 2014.

Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993

“Un vero chitarrista muore, deve morire sul palco.”

9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 86

Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.
All'origine della pretesa cristiana

“Il nostro vero patrimonio umano ce lo portiamo con noi per accrescere il valore nella santità.”
Tempo di passione

Origine: Citato in Tano Gullo, La grande fuga dei bravi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/la-grande-fuga-dei-bravi.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271

cap. 1, p. 7
La naturale superiorità della donna
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41

la traduzione è nel vero senso in cui il termine Cucaracha è utilizzato e non quello letterale

da Fortunatamente
RossoNoemi

Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.

dall'intervento all'inceneritore di Acerra del 4 giugno 2007
4 marzo 2005
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 15

“Stai parlando di orgoglio, e non sai nemmeno quale sia il vero significato di questa parola!”
Harlock a Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

Peter Bogdanovich, pp. 141-142
Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood
Citazioni di Zucchero
“I giovani pensano che la vecchiaia sia orribile, poi quando invecchiano scoprono che è vero.”

Origine: Citato in Enzo Ferrari, Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).

da un tweet del 22 febbraio 2015
Origine: Citato in Rai, il Gasparri furioso attacca Renzi: “Figlio di massone, sei un imbecille” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/22/rai-maurizio-gasparri-contro-matteo-renzi-figlio-massone-imbecille/1446969/, Il Fatto Quotidiano.it, 22 febbraio 2015.
Io sono di legno

Origine: Amore e orgasmo, p. 28

2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor in occasione dell'inaugurazione di una targa commemorativa dei caduti sloveni nella Prima Guerra Mondiale a Doberdò del Lago http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=465, Doberdò del Lago, 26 ottobre 2016.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8