Frasi su vero
pagina 7

Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo

“L'immaginazione domina il regno del vero e, all'interno di questo regno, il possibile è soltanto una regione.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

Théophile Gautier photo

“Il vero paradiso non è in cielo, ma sulla bocca di una persona amata.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Madamigella di Maupin, p. 51

Paul Verlaine photo
Giosue Carducci photo

“Contessa, che è mai la vita? | È l'ombra d'un sogno fuggente. | La favola breve è finita, | il vero immortale è l'amor.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Jaufré Rudel, vv. 73-76
Rime e ritmi

Friedrich Nietzsche photo
Novalis photo

“Il vero poeta è onnisciente: è realmente un microcosmo.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 1229
Frammenti

George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Sono il vero rompimento, gli adulti!”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese

pag. 4

Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo
Georges Bataille photo
Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Andrzej Sapkowski photo
Miguel de Unamuno photo

“Il vero servo di Dio non ha altra patria che il cielo.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

Diario intimo

James Branch Cabell photo
Walter Benjamin photo
Ernst Jünger photo

“In un'orgia furiosa l'uomo vero si ricompensa della sua continenza. I suoi istinti troppo a lungo repressi dalla società e dalle sue leggi ridiventano l'essenziale, la cosa santa e la ragione suprema. (da Der Kampf als inneres Erlebnis, p. 30”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

Hans Küng photo
John Stuart Mill photo

“Quanto è vero che innaturale in genere significa solo inconsueto e che tutto ciò che è usuale appare naturale.”

John Stuart Mill (1806–1873) filosofo e economista britannico

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 348.

Jacques Maritain photo
Jean Paul Sartre photo

“Questo momento è stato straordinario. Ero lì, immobile e gelato, immerso in un'estasi orribile. Ma nel seno stesso di quest'estasi era nato qualcosa di nuovo: comprendevo la Nausea, ora, la possedevo. A dire il vero, non mi formulavo la mia scoperta. Ma credo che ora mi sarebbe facile metterla in parole. L'essenziale è la contingenza. Voglio dire che, per definizione, l'esistenza non è la necessità. Esistere è esser lì, semplicemente; gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare, ma non li si può mai dedurre. C'è qualcuno, credo, che ha compreso questo. Soltanto ha cercato di sormontare questa contingenza inventando un essere necessario e causa di sé. Orbene, non c'è alcun essere necessario che può spiegare l'esistenza: la contingenza non è una falsa sembianza, un'apparenza che si può dissipare; è l'assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuità. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare, come l'altra sera al «Ritrovo dei ferrovieri»: ecco la Nausea; ecco quello che i Porcaccioni — quelli di Poggio Verde e gli altri — tentano di nascondersi con il loro concetto di diritto. Ma che meschina menzogna: nessuno ha diritto; essi sono completamente gratuiti, come gli altri uomini, non arrivano a non sentirsi di troppo. E nel loro intimo, segretamente, sono di troppo, cioè amorfi e vacui; tristi.”

2003, p. 164
La nausea

Francesco Guicciardini photo

“91. Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma dove lo truovano buono, lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

serie I
Ricordi
Variante: Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma dove lo truovano buono, lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione.

Niccolo Machiavelli photo
Henry Ford photo
Johann Gottfried Herder photo

“Il sentimento è la misura della nostra sensibilità; la vera origine del vero, del buono, del bello!”

Johann Gottfried Herder (1744–1803) filosofo e teologo tedesco

da Studi e progetti

Michail Jurjevič Lermontov photo
Hannah Arendt photo
Diego Armando Maradona photo
Diego Armando Maradona photo
Nicolás Boileau photo

“Nulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile.”

Nicolás Boileau (1636–1711) poeta, scrittore e critico letterario francese

dalle Epistole

Morgan photo

“Potessi rivelarti il vero volto, | dirti ciò che sento, | confessarti un tradimento | e illudermi che tu poi farai altrettanto con me.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

da La verità, n. 7
Da A ad A

Thomas Merton photo
Charles M. Schulz photo
Michail Bulgakov photo
Michail Bulgakov photo
Francesco Guccini photo
Marco Aurelio photo
Phil Jackson photo

“Nel 2005 mi trovavo in Australia quando Jeannie Buss mi chiamò e mi chiese di tornare ad allenare i Lakers. Presi tempo. Sapevo che non era una squadra da titolo e quando dissi sì, due mesi e mezzo più tardi, ero convinto di ritornare per gettare le basi ma senza poter raccogliere i frutti. Anche se è pur vero che con Kobe dalla tua parte, hai sempre una chance di vincere…”

Phil Jackson (1945) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Origine: Figlia del proprietario dei Lakers, Jerry, non che sua compagna.
Origine: Citato in Massimo Oriani, Jackson Phil, il capobranco che sa solo vincere http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/21/Jackson_Phil_capobranco_che_solo_ga_10_090621060.shtml, Gazzetta della Sport, 21 giugno 2009.

Henri Matisse photo

“Penso che nulla sia più difficile per un vero pittore che dipingere una rosa, perché per dipingerla deve dimenticare tutte le rose che ha dipinto prima.”

Henri Matisse (1869–1954) pittore, incisore, illustratore e scultore francese

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Erasmo da Rotterdam photo
Madonna (cantante) photo

“Ho provato una volta ad avere una sola relazione monogama fu come una prova generale, e fu un vero fiasco.”

Madonna (cantante) (1958) cantante statunitense

capitolo X p. 265
La storia di Madonna

Madonna (cantante) photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Andrew Jackson photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Pitigrilli photo
Menandro photo

“L'incredibile, spesso, per la folla vale | più del vero, ed è più credibile.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Frammenti, 622; citato in AA. VV. 2013, § 3829.

Gilbert Keith Chesterton photo

“Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da The Man who was Orthodox.

Gilbert Keith Chesterton photo
Anthony de Jasay photo
Salvator Rosa photo

“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

383; p. 46
Il teatro della politica

Gautama Buddha photo

“Se in battaglia un uomo ne vincesse mille, e un altro vincesse se stesso, il vero vincitore sarebbe il secondo.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Frédéric Chopin photo

“[Da una lettera al padre da Berlino] Le berlinesi vestono male; cambiano molto, è vero, ma è un peccato per le belle stoffe sciupate per tali pupattole.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin

George R. R. Martin photo

“"Non eri un vero drago" pensò Dany con una calma singolare. "Il fuoco non può uccidere un drago."”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Daenerys Targaryen
2016, p. 514
Il Grande Inverno

George Carlin photo
Roger Schutz photo
Émile-Auguste Chartier photo
Giuseppe Garibaldi photo
Herbert Marcuse photo
Alessandro Del Piero photo
Daniel Ange photo
Pavel Nedvěd photo

“[«Dicevano e dicono che lei fosse un provocatore, un furbo, uno fastidioso.»] Sì, è vero, davo molto fastidio, perché ero forte, avevano paura di me e parlavano.”

Pavel Nedvěd (1972) dirigente sportivo e ex calciatore ceco

Origine: Dall'intervista di Tony Damascelli, «Mou disse: vieni, la Champions è nostra» http://www.ilgiornale.it/news/mou-disse-vieni-champions-nostra.html, IlGiornale.it, 2 giugno 2010.

“Nella tua passione per il vero, è possibile che non si veda che maniacalità.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Alessandro Baricco photo

“E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
– Già.
– Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
– Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
– No. Ma sta' attento: dato che non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire per star dietro ad un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi si paga. È solo questo davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi a scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.”

Variante: [... ]
-Il complicato arriva quando uno si accorge che ha un desiderio di cui si vergogna: ha una voglia pazzesca di qualcosa che non può fare, o è orrendo, o fa del male a qualcuno. Okay?
-Okay.
-E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
-Già.
-Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
-Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
-No. Ma sta' attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di star dietro a un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo queso è davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi di scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.
Origine: Castelli di rabbia, p. 52

Papa Pio XII photo

“La natura ha dato, è vero, il desiderio istintivo del godimento e lo approva nelle legittime nozze, ma non come fine a se stesso, bensì insomma per il servizio della vita.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951

George Steiner photo
Aristotele photo
Pierre Charron photo

“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”

Pierre Charron (1541–1603) filosofo e teologo francese

dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518

Marco Porcio Catone photo

“È meglio avere degli acerrimi nemici piuttosto che quegli amici che si fingono dolci: i primi spesso dicono il vero, i secondi mai.”

Marco Porcio Catone (-234–-149 a.C.) politico, generale e scrittore romano

citato in Cicerone, De amicitia, 24, 90

Lewis Hamilton photo

“È una grande notizia che Jenson abbia scelto di restare con la McLaren. Jenson è una grande persona con cui lavorare, e un vero e proprio uomo-squadra, dal momento in cui il team lo ha accolto.”

Lewis Hamilton (1985) pilota automobilistico britannico

Origine: Citato in Jenson Button: "La McLaren è il posto migliore per vincere" http://f1grandprix.motorionline.com/jenson-button-la-mclaren-e-il-posto-migliore-per-vincere/, F1grandprix.motorline.com, 5 ottobre 2011.

Joe Bastianich photo
Jean Daniélou photo
Jean Daniélou photo

“L'amore vero è inesorabile.”

Jean Daniélou (1905–1974) teologo e cardinale francese

Il segno del Tempio

Vittorio Gassman photo
Morrissey photo
Javier Zanetti photo

“Moratti è un grande presidente, e su Calciopoli è stato un vero signore, così come lo è stato Facchetti.”

Javier Zanetti (1973) calciatore argentino

Origine: Citato in Zanetti difende Moratti: "Un grande signore. Balo? Dovesse tornare..." http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjQxNTg, tuttomercatoweb.com 16 novembre 2011.

Ernesto Balducci photo

“Il nome vero della fede al cospetto del mondo è speranza.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Rafael Nadal photo

“[Nel 2005] Roger non può nemmeno essere paragonato a Roddick o agli altri: è troppo più completo e ricco di inventiva, è troppo superiore, un vero numero uno.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Michele Valori photo
Max Stirner photo
Antonio Di Pietro photo
Claudio Lotito photo

“Nel calcio mi ispiro al grande Manzoni. L'utile per scopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo. Mi piace anche il Pascoli: anzi in questo periodo mi sento un po' come il "suo" fanciullino.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.

Mahátma Gándhí photo
Antonino Zichichi photo
Antonino Zichichi photo
Antonino Zichichi photo

“Sarà sempre possibile trovare un teorema che nessuno sarà in grado di dimostrare: vero oppure falso.”

Antonino Zichichi (1929) fisico e divulgatore scientifico italiano

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

John Constable photo
Lewis Hine photo

“La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.”

Lewis Hine (1874–1940) sociologo e fotografo statunitense

citato in Michele Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto DUE, 2009

Emilio Lussu photo