Frasi su vero
pagina 7

“Il vero paradiso non è in cielo, ma sulla bocca di una persona amata.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 51

I, Del leggere e scrivere

“Il vero poeta è onnisciente: è realmente un microcosmo.”
fr. 1229
Frammenti

“Sono il vero rompimento, gli adulti!”
pag. 4

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

“Il vero servo di Dio non ha altra patria che il cielo.”
Diario intimo

da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 348.

serie I
Ricordi
Variante: Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma dove lo truovano buono, lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione.

“Nulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile.”
dalle Epistole

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. IX

Origine: Figlia del proprietario dei Lakers, Jerry, non che sua compagna.
Origine: Citato in Massimo Oriani, Jackson Phil, il capobranco che sa solo vincere http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/21/Jackson_Phil_capobranco_che_solo_ga_10_090621060.shtml, Gazzetta della Sport, 21 giugno 2009.

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.

Origine: Parole sull'uomo, p. 41

Origine: Parole sull'uomo, p. 59

dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano
Origine: Citato in Libero, 23 novembre 2003, p. 7.

“L'incredibile, spesso, per la folla vale | più del vero, ed è più credibile.”
Origine: Da Frammenti, 622; citato in AA. VV. 2013, § 3829.

“Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa.”
Origine: Da The Man who was Orthodox.

“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”
383; p. 46
Il teatro della politica


citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin

“"Non eri un vero drago" pensò Dany con una calma singolare. "Il fuoco non può uccidere un drago."”
Daenerys Targaryen
2016, p. 514
Il Grande Inverno

da Propos sur le bonheur, 1925

Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Della dissimulazione onesta
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

Origine: Dall'intervista di Tony Damascelli, «Mou disse: vieni, la Champions è nostra» http://www.ilgiornale.it/news/mou-disse-vieni-champions-nostra.html, IlGiornale.it, 2 giugno 2010.
“Nella tua passione per il vero, è possibile che non si veda che maniacalità.”
Note sul cinematografo

Variante: [... ]
-Il complicato arriva quando uno si accorge che ha un desiderio di cui si vergogna: ha una voglia pazzesca di qualcosa che non può fare, o è orrendo, o fa del male a qualcuno. Okay?
-Okay.
-E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
-Già.
-Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
-Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
-No. Ma sta' attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di star dietro a un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo queso è davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi di scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.
Origine: Castelli di rabbia, p. 52

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951

da Una lettura ben fatta: p. 10
Nessuna passione spenta

“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”
dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518

citato in Cicerone, De amicitia, 24, 90

Origine: Citato in Jenson Button: "La McLaren è il posto migliore per vincere" http://f1grandprix.motorionline.com/jenson-button-la-mclaren-e-il-posto-migliore-per-vincere/, F1grandprix.motorline.com, 5 ottobre 2011.

Origine: Citato in L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths, traduzione di G. Marano, Isbn Edizioni, 2010.
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale

Origine: Citato in Zanetti difende Moratti: "Un grande signore. Balo? Dovesse tornare..." http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjQxNTg, tuttomercatoweb.com 16 novembre 2011.

“Il nome vero della fede al cospetto del mondo è speranza.”
La politica della fede
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009

Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 121

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32

“La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.”
citato in Michele Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto DUE, 2009