
da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/
da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/
“Se a tavola non ce sta er vino buono io neanche me siedo | ti faccio Ciao ciao come Kaos One.”
da Non ci sto
“L'acqua divide gli uomini; il vino li unisce.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13
Sabato die)
Variante: E poi tornare a casa e dire al cuoco: | "To' queste cose e acconcia per dimane, | e pela, taglia, assetta e metti a' fuoco; || ed abbie fino vino e bianco pane, | ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco: | fa che le tue cucine non sian vane!" (da Sonetto del sabato – Sabato die)
da Bacco perbacco, n. 1
Fly
“Il problema dell'ambiente mi preoccupa. Come faremo senza acqua? Ma soprattutto senza vino?”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 29 maggio 2008.
“Se ti ha fatto male una bevuta serale, bevi nuovamente vino il mattino: sarà per te una medicina.”
Regimen Sanitatis Salernitanum
da L'antidoto della malinconia, Adelphi
Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64
Origine: Da De stoicorum repugnantiis, 21; in Frammenti sugli animali, p. 130.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 80
Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0
Chiedere informazioni ai camerieri dell'albergo dell'Ancora in Milano.
Lettera aperta a Benedetto Croce
Incipit
Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
in Antonio Belli, p. 296
Origine: Dalla raccolta Anaq, Collana
lettera I, p. 7 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA7
Lettere a un maggiordomo
citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 63
“Per aver successo bisogna aggiungere acqua al proprio vino, finché non c'è più vino.”
3 luglio 1894
Diario 1887-1910
tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Senza Ritorno
da Una Topolino amaranto in Le storie della risaia
Io sono di legno
da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 70
“In caso di dolore agli occhi, dare a bere vino puro, bagnare con molta acqua e salassare.”
VII, 46; p. 78
Aforismi
Con data
da Vino al Vino, Milano, Mondadori, 2006, p. 286
Origine: Da De vita contemplativa; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 38. ISBN 978-88-86604-12-3
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
“Il vino e le abbuffate di carne rendono il corpo forte e vigoroso, ma l'anima debole.”
Origine: Citato in Plutarco, De esu carnium, traduzione di Roberto Pomelli, I, 6, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 185 (cfr. nota a p. 458). ISBN 978-88-06-21101-1
“Cosa chiedo alla vita? La donna, il vino e le carte. E potermi giustificare con il mio lavoro.”
Origine: Citato in Paola Di Luca, Salerno, il pendolare, La Provincia, 2 marzo 1994.
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 67
V, 266
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 199.
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone
volume primo
L'amica geniale
da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234
Origine: Da una lettera al Tablet di Londra; riportato in Perché io credo ancora a Babbo Natale. Ho semplicemente esteso l'idea http://www.tempi.it/perche-io-credo-ancora-a-babbo-natale-ho-semplicemente-esteso-lidea#.VnN1v_nhDIV, Tempi, 19 dicembre 2014.
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Oliviero Toscani: "Veneti? Popolo di ubriaconi". Scoppia la polemica. Zaia: "Ora chieda scusa" http://www.lastampa.it/2015/02/02/italia/cronache/oliviero-toscani-veneti-popolo-di-ubriaconi-scoppia-la-polemica-zaia-ora-chieda-scusa-8jCOvuN1jHmIQjYoVTNdkM/pagina.html, La Stampa.it, 2 febbraio 2015.
Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, pp. 41-42
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
“E ancora adesso che gioco a carte | e bevo vino | per la gente del porto | mi chiamo Gesù bambino.”
da 4/3/1943, n. 12
DallAmeriCaruso