Frasi sul vino
pagina 3

libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
in Sistematica NN. 156-157, p. 154
Gesù

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140

“Non è detto il vino vecchio sia sempre il migliore, però nemmeno è sempre aceto.”
dalla prefazione di Astronavi e avventure, traduzione di Vittorio Curtoni, Urania 1402, Mondadori, 2000, p. 12

Atto I, Scena III
Egle

“Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].”
Atto I, Scena III
Egle

Atto I, Scena IV
Egle

“Egle: Se sapeste che cosa è il ber vino, | I fiumi e i fonti vi verriano a noja.”
Atto III, Scena I
Egle

Atto III, Scena I
Egle

“Roger è come un buon vino rosso, sta migliorando con l'età.”

“Noi iniziammo a masticare chewingum (come diavolo si scrive?) e loro iniziarono a bere vino.”
I Barbari
Origine: Il tantrismo, p. 84
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”
da Il sacro macello di Valtellina
Sicile
“Ieri sera mi sono abbuffato di vino, brandy e frutta. Stamattina ho vomitato sangria.”

da La Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2011

No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.

“Chi ha vinto è là che vomita il suo vino | e quel che conta in fondo è l'intestino.”
da Aiace
Saldi di fine stagione
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Lettera
quale lettera? e quale la fonte secondaria?
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

da Cuanta pasión, n. 1
Live Arena di Verona

“Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.”
Il vino di Carema
La messa dei villeggianti
Origine: La santa liturgia, p. 18
Origine: La santa liturgia, p. 55

da Canti d'Alessandria, IX
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178

“Me lo ha detto il vino, | E il vin non erra!”
da Notte di carnevale, in Penombre

Origine: Dall'intervista a Chi; citata in «Metto all'asta la mia verginità per un milione di euro» http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_16/raffaelle_fico_verginita_asta_un_milione_2d53eaf6-83e0-11dd-8a6a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 settembre 2008.

citato in Antonio Caprarica, Dio ci salvi dagli inglesi... o no!?, ERI RAI-Sperlig
“Tra i benefizi che ci ha fatto Iddio, | Non è mica il minor quelle del vino.”
XVII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 428.
Maramao

“Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Il peggior vino contadino è migliore del miglior vino d'industria.”
da A noi il Barolo piace eccelso, La Stampa, 25 aprile 1997, p. 71
Origine: Questo concetto è espresso in un articolo del 1956.

“Il vino è il canto della terra verso il cielo.”
dall'intervista Il nettare della libertà, il manifesto, 1° dicembre 2004

“E avremo pane per non morire e rabbia per proseguire e vino e vino per chi ci seguirà…”
da Unò-duè
Unò Dué

Una coppiera
Antologia poetica

Il vino
Antologia poetica

“Qual vino gusti di più?" gli [Diogene di Sinope] chiesero. " L'altrui!".”
Vite dei Filosofi, VI, 54

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

“Per il sangue che hai perso, il vino pareggia.”
Il giorno prima della felicità

“Il vino fa brutti scherzi | ma lo bevo per conto terzi e subisco.”
da Stango e Sbronzo, n. 4
Verità supposte

“E i miei dischi sono come il vino | Migliorano col tempo, concentro, contemplo il divino.”
da Non ditelo, n. 5
Quorum

“Il vino riscalda il corpo, ma la Parola di Dio riscalda la mente.”
Discorsi ascetici – prima collezione

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
XII, 135; traduzione di Salvatore Quasimodo
Antologia palatina

“Roger è come un buon vino rosso, sta migliorando con l'età.”
pag. 77
L'amato bene
Origine: Luce del Medioevo, p. 259
da Cronica breve della Terra di Montevarchi