
“Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!”
“Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!”
“Quando la notte
Ottenebra le strade, allora vagano i figli
Di Belial, colmi di vino e d'insolenza.”
“Per conoscere l'annata e la qualità di un vino non è necessario berne l'intero barilotto.”
da Birra e vino II, Europa, p. 135
Avvicinamenti
da Ideario, Ponte alle Grazie
“Quello che Freud è per la psicanalisi, io lo sono per il vino.”
Riportata in "Wine Wars" – Manhattan Inc (luglio 1985)
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
“L'amore è qualcosa di più | del vino, del sesso che tu | prendi e dai.”
da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
Origine: Cantata insieme a Mara Cubeddu.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002
“Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.”
citato in Nâzim Hikmet, «Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra», disse Khayyam, in Poesie d'amore, traduzione di Joyce Lussu, Mondadori, 2010
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168
“Se alla vendemmia, d'acqua empiesti il tino, come oggi sperar puoi di trarne vino?”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 124
da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
“Siedo scomposto su un mucchio di fieno | scrivo haiku | e bevo vino.”
Il libro degli haiku
“I nostri padri, conoscendo quanti danni provengono dal vino, se ne astennero.”
Origine: Da Catechesi; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85
Origine: Da Il quinto passo è l'addio, Ilisso, Nuoro, 1995, pp. 109-110.
La costola di Adamo
Gastronomia (Frammenti)
Origine: Archestrato di Gela in Ateneo di Naucrati, III 100d. Trad. ita di Gianni Race, La cucina del mondo classico, 1999, p. 50.
da Il libro bruno
Il libro bruno
“Il vino migliore è il più vecchio, l'acqua migliore
è la più nuova.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
“La coppa che contiene il vostro vino non è forse la stessa bruciata nel forno del vasaio?”
Il Profeta
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8
“[…] tutti i socialisti finiscono in pratica col ricorrere al mestiere del carnefice.”
da Vino generoso
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
“Trovai l'ultimo bicchiere di vino mescolato a cenere di sigaro e tristezza.”
Taccuino di un vecchio sporcaccione
“La Spagna, il bel paese del vino e delle canzoni.”
“Chi non ama il vino, la donna e il canto, sarà un pazzo per tutta la vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109
Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 196