Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
Frasi su Dio
pagina 15
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588

“L'invidia di ieri non è già finita: | stasera vi invidio la vita.”
Tito: da Il testamento di Tito, n.° 9

Origine: Citato in L'amore sacro, l'amor profano – omaggio a Fabrizio De André, a cura di Piero Ameli, BURsenzafiltro, Bergamo, 2006. Allegato al DVD Omaggio a Fabrizio De André, concerto tributo registrato il 10 luglio 2005 all'Anfiteatro Romano di Cagliari. ISBN 88-17-01296-3

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
La brocca

“Dio non grida, non urla e non spinge.”
Vivere nello Spirito

da Canti d'Alessandria, VIII

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 38

“[Sugli Epigrammi] Ce ne sono dei buoni, alcuni sono mediocri, ma i più sono cattivi.”
I, 16; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars, violento per amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/07/Star_Wars_violento_per_amore_co_8_050507050.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2005.
Hussàn-abà, p. 106
Le belle

“Le grandi aspettative sono il preludio delle grandi delusioni.”
La dama delle Isole
“L'odio non è che una parentesi d'amore.”
da Resto n. 9
Non vale tutto

“Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.”
cap. 2
Platone, Apologia di Socrate

“Non c'è vero amore per il peccatore senza odio per il suo peccato.”
Lourdes

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 194-195.

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010

a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Vita da prete, pp. 98-99

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1656
Richiami del deserto
Richiami del deserto

Origine: Citato in Claudio Lenzi, Gulbis, il jet e l'astronave: "Io non gioco per soldi" http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/26-06-2012/gulbis-jet-astronave-io-non-gioco-soldi-911645019471.shtml, Gazzetta.it, 26 giugno 2012.
Origine: Dall'intervista riportata in Vittorio Messori, Inchiesta sul Cristianesimo, Mondadori, 1993.

citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010
“Dalla verità che Dio è felicità siamo passati alla menzogna che la felicità è Dio.”
Alzati e rivestiti di luce
Alzati e rivestiti di luce
Alzati e rivestiti di luce

disse- "Antonio, che ci rivedremo?". La domanda mi turbò, mi turbò molto, cercai di mascherare il mio turbamento, la volsi un po' in tono scherzoso: "Ma che stai dicendo, Paolo? Certo che ci rivedremo". E allora mi abbracciò, ma mi abbracciò con una, con una forza... che mi fece male! Mi strinse, non se ne rendeva conto... ma mi abbracciò come... come a non volersi distaccare, come a volere... tenere avvinto qualcosa di caro e portarselo via. Ecco, quello è stato... lì ho sentito che era l'addio di Paolo. (tratto da un'intervista su Paolo Borsellino )

Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Iuliano: "Domani mi aspetto un bella vittoria. Altre squadre avvantaggiate, ma si parla degli arbitri solo quando c'è di mezzo la Juve. Il rigore su Ronaldo..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115927, tuttojuve.com, 2 novembre 2012.

“Ma la radio va e non si fermerà ti prenderà per mano, ti insegnerà a volare.”
da Ma che sarà
Sono solo canzonette

“Nulla c'è che Dio non possa fare.”
III, 39
Paesaggi finlandesi
Possibilità di Dio nella realtà del mondo

“Probabilmente dobbiamo sembrare come anti-religiosi… Nessuno di noi crede in Dio.”
Origine: Citato in Hit Parader, gennaio 1970.

“Se qualcosa può andare storto sicuro ci andrà, io sono una calamita per le calamità.”
da Odio Volare, n. 1
D' Parte Seconda

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 103

Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.