
“Sono nato perduto e non provo piacere nell'essere trovato.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piacere, vita, essere, mondo.
“Sono nato perduto e non provo piacere nell'essere trovato.”
“Qualsiasi cosa credi con sentimento diventa la tua realtà.”
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“L'orgasmo dell'uomo deve essere il piacere della donna.”
dall'intervista a Satyricon aprile 2001
“Amare le donne intelligenti è un piacere da pederasti.”
V, 6
Diari intimi, Razzi
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Pattino per soddisfare me stessa, non ho bisogno di compiacere.”
Origine: Citato in Andrea Bianchini, È l'ora della nuova Carolina: "Sono cambiata e vi stupirò" http://www.ilgiornale.it/vancouver_2010/_lora_nuova_carolina_sono_cambiata_e_vi_stupiro/kostner-vancouver-pattinaggio_artistico/23-02-2010/articolo-id=424312, il Giornale, 23 febbraio 2010.
Origine: Citato in Neymar: "Balotelli ha un grande talento. Vorrei diventare suo amico" http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/12-06-2013/pele-stregato-balotelli-un-grande-giocatore-mi-piace-suo-stile-20565436324.shtml, Gazzetta.it, 12 giugno 2013.
“Se mi assolvete, mi fate un piacere; se mi condannate, mi fate un onore.”
“Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore, e occhi come il mare nel momento del piacere.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
"Alla mia età mi metto ancora con piacere in discussione" da Rockol del 3 novembre 2008
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
da Sette profumi, p. 20
Cerimonie della calura
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
da The Speed of Pain
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
Origine: Citato in Francesco Facchinetti, Laura Pausini parla del nuovo album e confessa..., TV Sorrisi e Canzoni, 17 novembre 2008.
“L'uomo che è cieco alle bellezze della Natura, ha perduto metà del piacere di vivere.”
Origine: Citazione raccolta nel paragrafo Pensieri attinti a diverse fonti senza citare l'autore originale.
Origine: La strada verso il successo, p. 218
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
Origine: Riuscire, p. 86
da Tiziano Ferro, sogno un duetto con Elisa http://news.kataweb.it/item/319466/musica-tiziano-ferro-sogno-un-duetto-con-elisa di AGI, Kataweb, 11 giugno 2007
Gli Eterni
a Daenerys Targaryen
2016, p. 677
La Regina di Draghi
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
“Così il pennello sta alle mie dita come l'archetto al violino, e assolutamente per mio piacere.”
“L'amore dev'essere un piacere, non un tormento.”
L'arte di comandare, Appendice
da Non crollo, n. 11
Mr Simpatia
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
“Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni.”
51; 1898, Vol. I, p. 157
ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.
The Simplest Way to be Happy (1933)
Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.