Frasi sul piacere
pagina 2

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

“Maledetta notte degli effimeri piaceri | quando il mio ventre concepì questa espiazione!”
Benedizione, 2011
I fiori del male
Il gioco delle apparenze fatto arte

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]


Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

“Non me ne frega niente se anch'io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato.”
da Cirano
D'amore di morte e di altre sciocchezze

da La filosofia della libertà

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

da Onda Madrid; citato in Casillas: «Buffon è stato un punto di riferimento per me» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/29-197090/Casillas%3A+%C2%ABBuffon+%C3%A8+stato+un+punto+di+riferimento+per+me%C2%BB, Tuttosport.com, 29 giugno 2012

“Per essere felici è necessario vivere nel piacere, ma questa condizione va vissuta con prudenza.”

“L'angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient'altro che un processo per esistere.”

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 403.

“L'odio è il piacere più duraturo; gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma.”
XIII, 6

“C'è un solo piacere, quello di essere vivi, tutto il resto è miseria.”
16 settembre 1946
Il mestiere di vivere

“La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina.”
Storia della mia vita

Origine: Da I quarantanove racconti, Mondadori, 1981, prefazione.

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

da Registrazione, n. 7
E già

“Un bue non becca mai grano, ma rumina sempre fieno: così lo guida il piacere.”
La persuasione e la rettorica

“Se vogliamo piacere a Dio, bisogna che neghiamo noi stessi.”
Massime spirituali che dee tenere un cristiano

La morale anarchica

XII; p. 119
Il cavaliere inesistente
Variante: La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro. La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che volterai uscendo dal convento e non sai se ti metterà faccia a faccia con un drago, uno stuolo barbaresco, un’isola incantata, un nuovo amore.

“Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9

“Lascia sempre briglie sciolte alla fantasia, il piacere non è mai in casa nostra.”

“Ritieniti soddisfatto dell'agire bene, e lascia che gli altri parlino di te come fa loro piacere.”

La formica e il seme di miglio
Favole

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“Il piacere è peccato e il peccato è un piacere.”
Don Giovanni

“Il ricordo del piacere non è più piacere. Il ricordo del dolore è ancora dolore.”
Origine: Da Marin Faliero doge di Venezia

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55

“L'uomo è spinto dal piacere; la donna dal significato del piacere.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 15-16

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Billy caro, per piacere vestimi per sempre. Ti voglio bene, Marilyn.”
dedica a Travilla, costumista di fiducia, sul calendario "nudo", p. 163
Marilyn

“Godere dei piaceri quanto basta a conservare la salute.”
p. 30

“Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali.”

ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

212; 2003, p. 158
Dhammapada

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 195