
da Reflection on the Revolution in France, 1790
da Reflection on the Revolution in France, 1790
“È l'istruzione che forma la mente comune,
Come si piega il ramo, così s'inclina l'albero.”
da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 462-464, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Origine: Scuola e carattere, p. 63
Il giornale dell'anima
Origine: Parole sull'uomo, p. 61
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 71
Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.
“Quel che fonda una repubblica è la totale distruzione di tutto quel che ad essa si oppose.”
Origine: 13 marzo 1794; citato in Rudé.
253; 1994, p. 74
Dhammapada
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20
“Non vi è dubbio che la distruzione dell'ambiente incrementa il prodotto nazionale lordo.”
Filosofia della crisi ecologica
citato in Marilyn, p. 149
da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
da Istruzioni, 20 giugno 1866
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 59
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 83
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145