
“Ciò che non è straziante è superfluo, almeno in musica.”
Confessioni e anatemi
“Ciò che non è straziante è superfluo, almeno in musica.”
Confessioni e anatemi
“La musica è la migliore amante.”
Asile's World
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
And those who were seen dancing were thought to be insane by those who could not hear the music.
[Citazione errata] La frase viene spesso attribuita a Nietzsche sia in lingua italiana che in lingua inglese, tuttavia non vi è alcuna evidenza che la citazione appartenga realmente al filosofo tedesco. La prima attribuzione nota a Nietzsche risale infatti solo al 2003, più di cento anni dopo la sua morte. Probabilmente scaturisce da uno scritto del religioso Thomas Manton, edito nel 1873. Una delle prime menzioni di questa citazione risale al 1927, quando venne riportata in una versione molto simile dal giornale londinese The Times ed etichettata come "vecchio proverbio" (old proverb).
Attribuite
Origine: Citato in Giovanni Floris, Quella notte sono io, Rizzoli, p. 20 https://books.google.it/books?id=HCtwDQAAQBAJ&pg=PT20. ISBN 8858686748
Origine: Those Who Dance Are Considered Insane by Those Who Can't Hear the Music http://quoteinvestigator.com/2012/06/05/dance-insane/, QuoteInvestigator.com, 5 giugno 2012.
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
“L'Anima della Musica è quella dello Spirito, e il suo sentire è quello del Cuore.”
La Voce del Maestro
“Il vostro corpo è l'arpa dell'anima e sta a voi trarne dolce musica oppure suoni confusi.”
Il Profeta
Pensieri
Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
“A combattere il tempo come si fa, si può battere solo, a tempo di musica.”
da Cuore d'aliante
Viaggiatore sulla coda del tempo
da Di sole e d'azzurro, 2001
“E se fallisco faccio il muratore mica Music Farm.”
da S.N.O.B., n. 1
Di sana pianta
Origine: Dall'intervista di Alessandro Alicandri, Caparezza: "Non mi riconoscono i rapper? Chi se ne frega!" http://cultura.panorama.it/musica/caparezza-intervista-esecuzione-pubblica-rap, Cultura. Panorama.it, 25 giugno 2012.
Origine: Lotta di classe, pp. 217-218
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.”
Origine: Durante la seconda puntata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, 10 febbraio 2016; citato in Ezio Bosso: "Noi uomini tendiamo a dare per scontato le cose belle" https://www.lastampa.it/2016/02/11/multimedia/spettacoli/festival-di-sanremo/2016/ezio-bosso-la-musica-come-la-vita-si-pu-fare-in-un-solo-modo-insieme-f5NZH4p6aUdRtmjNXwBgGN/pagina.html, LaStampa.it, 11 febbraio 2016.
Origine: Citato in Ermal Meta: «Io sono un lupo» http://www.vanityfair.it/show/musica/16/04/26/ermal-meta-nuovo-singolo-volevo-dirti-intervista-foto-umano, Vanityfair.it, 26 aprile 2016.
“Per governare gli italiani ci vogliono soprattutto due cose: i poliziotti e le musiche in piazza.”
Origine: La mia autobiografia, p. 227
Variante: Dove c'é amore per la musica, spesso c'é solo bontà e non c'é cattiveria. La musica unisce. La musica é quella magia che colora tutto ciò che riesce ad avvolgere con i suoi tentacoli di note e che riesce a farti amare di più la vita anche nei brutti momenti nei quali vorresti morire. La musica ti salva la vita.
Origine: Da Chuck Berry, un uomo inquieto liberato dal Rock and Roll http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/13/40077-chuck-berry-un-uomo-inquieto-liberato-dal-rock-and-roll, Il Popolo Veneto.it, 13 maggio 2017.
“La musica ci tocca emotivamente, dove le parole da sole non possono.”
dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino
“I poeti che non s'interessano alla musica sono, o diventano, cattivi poeti.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 57
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
“Se questa non piace, non voglio più scrivere di musica.”
Origine: Scritto sulla musica di un'aria in Orlando finto pazzo.
Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.
da Registrazione, n. 7
E già
“E la speranza è tanta | che non mi basta più | ma tale che m'avanza musicale | la vita.”
Origine: L'orecchio mancante, p. 265
da Sono un soldato, n. 10
Tradimento
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
“La musica è la lingua che mi permette di comunicare con l'aldilà.”
“La musica è forma, il contenuto una conseguenza, casomai.”
libro Gratitude
Origine: prevale.net
Origine: Citato in David Bennahum, The Beatles — After the Break-up: In Their Own Words, 1991, p. 54.
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione
“Senza musica la vita sarebbe un errore.”
Detti e frecce, 33, 1989
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005
“La musica sapiente vien meno al nostro desiderio.”
da Racconto, 1972
Variante: La musica sapiente manca al nostro desiderio.
da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46