Frasi sulla vita
pagina 19

Dylan Thomas photo
Simone de Beauvoir photo

“Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

Origine: Da Il sangue degli altri.

Platone photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Carl Gustav Jung photo

“La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

John Fitzgerald Kennedy photo

“Signore e signori, la parola "segretezza" è ripugnante in una società libera e aperta e noi, come popolo, ci siamo opposti, intrinsecamente e storicamente, alle società segrete, ai giuramenti segreti e alle riunioni segrete. Siamo di fronte, in tutto il mondo, ad una cospirazione monolitica e spietata, basata soprattutto su mezzi segreti per espandere la sua sfera d'influenza, sull'infiltrazione anziché sull'invasione, sulla sovversione anziché sulle elezioni, sull'intimidazione anziché sulla libera scelta. È un sistema che ha reclutato ampie risorse umane e materiali nella costruzione di una macchina affiatata, altamente efficiente, che combina operazioni militari, diplomatiche, di intelligence, economiche, scientifiche e politiche. Le sue azioni non vengono diffuse, ma tenute segrete. I suoi errori non vengono messi in evidenza, ma vengono nascosti. I suoi dissidenti non sono elogiati, ma ridotti al silenzio. Nessuna spesa viene contestata. Nessun segreto viene rivelato. Ecco perché il legislatore ateniese Solone decretò che evitare le controversie fosse un crimine per ogni cittadino. Sto chiedendo il vostro aiuto nel difficilissimo compito di informare e allertare il popolo americano. Sono convinto che con il vostro aiuto l'uomo diventerà ciò che per cui è nato: un essere libero e indipendente.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

Augusto photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Erasmo da Rotterdam photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Un uomo è convinto di essere morto. Dice ai familiari: «Sono morto» e i familiari lo mandano da uno specialista. Subito tra medico e paziente incomincia un'accanita discussione. Il medico fa appello ai sentimenti dell'uomo verso la vita, verso la famiglia. Poi prova a farlo ragionare, dimostrandogli l'intrinseca contraddizione di una frase come «Sono morto»: i morti non sono in grado di dire che sono morti, perché è appunto in questo che consiste l'essere morti. Alla fine il medico ricorre all'evidenza dei sensi. Domanda all'uomo: «I morti sanguinano?». «Certo che no» risponde l'uomo, spazientito dall'ottusa dabbenaggine della mente dei medici. «Lo sanno tutti che i morti non sanguinano». Al che il medico gli punge un dito. Ne esce una goccia di sangue. «Ma guarda un po', chi l'avrebbe mai detto» esclama l'uomo. «I morti sanguinano, eccome». Incorreggibile. Le percezioni e i ragionamenti confermano, anziché contraddirla, l'idea di essere morto. Il sentimento, la ragione e i dati di fatto collaborano alla costruzione di un sistema di difese volte a spiegare l'esperienza primaria, un'esperienza primaria che è uno stato di conoscenza, una realtà noetica dentro la quale il paziente è fissato e che conferisce significato a tutti gli altri eventi. «L'ambiente offre un mondo di nuovi significati. Tutta l'attività di pensiero è pensiero intorno ai significati … Si ha una conoscenza diretta e intrusiva del significato e questa appunto, in se stessa, è l'esperienza delirante.»”

James Hillman (1926–2011) psicoanalista, saggista e filosofo statunitense

La paranoia è un disturbo del significato.

Papa Giovanni Paolo II photo

“L'uomo è un essere transitorio. È in questo pellegrinaggio della vita, la religione aiuta l'uomo a vivere in modo tale da raggiungere il proprio fine.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
George Best photo
Franco Franchi photo
Jacques Derrida photo

“La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.

Papa Francesco photo

“La cultura della morte non è interessata alla vita, ma all'egoismo. Uno è interessato a sopravvivere, ma non a dare la vita, ad avere cura della vita, ad offrire la vita.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Marie Curie photo
Jonathan Safran Foer photo

“Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto.”

Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.
Origine: Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro, p. 41

Ronald Laing photo
Ronald Laing photo

“Prendi questa pillola | e urlerai un po' meno | ti porta via la vita | senza, stai più sereno”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

Origine: Mi ami?, p. 44

Herbert Marcuse photo
Jacques de La Palice photo

“Un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita.”

Jacques de La Palice (1470–1525) militare francese

epitaffio, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 779
Un quart d'heure avant sa mort, il était encore en vie.

Papa Benedetto XVI photo
Alain de Benoist photo

“I partiti politici specializzati nella denuncia anti-immigratoria non sono nient'altro che partiti demagogici piccolo-borghesi, che cercano di capitalizzare sulle paure e sulle miserie del mondo attuale praticando la politica del capro espiatorio. L'esperienza storica ci ha mostrato verso cosa conducono tali flautisti! Bisogna adesso distinguere l'immigrazione e gli immigrati. L'immigrazione è un fenomeno negativo, in quanto è lei stessa il frutto della miseria e della necessità, e i seri problemi che pone sono ben conosciuti. È quindi necessario cercare, se non di sopprimerla, almeno di rimuovere il carattere troppo rapido e troppo massiccio che la caratterizza attualmente. È chiaramente evidente che non risolveremo i problemi del Terzo mondo invitando i suoi popoli a venire ad installarsi in massa nei paesi occidentali! Nello stesso tempo, bisogna avere uno sguardo più globale dei problemi. Credere che è l'immigrazione a minacciare principalmente l'identità collettiva del paese d'accoglienza è un errore. Ciò che minaccia le identità collettiva, è inanzitutto il tipo di esistenza che prevale oggi nei paesi occidentali e che rischia di estendersi progressivamente al mondo intero. Non è colpa degli immigrati se gli Europei non sono più capaci di dare al mondo l'esempio di un modo di vita che sia loro! L'immigrazione, da questo punto di vista, è una conseguenza prima di essere un causa: costituisce un problema perché, di fronte a degli immigrati che hanno spesso saputo conservare le loro tradizioni, gli Occidentali hanno già scelto di rinunciare alle loro. L'americanizzazione del mondo, l'omogeneità dei modi di produzione e di consumazione, i regno della merce, l'estensione del mercato planetario, l'erosione sistematica delle culture sotto l'effetto della mondializzazione mettono in pericolo l'identità dei popoli molto di più dell'immigrazione.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

Michael Jordan photo

“[Durante la conferenza stampa del primo ritiro] Ho raggiunto l'apice della carriera. Non ho più nulla da raggiungere, non posso più superare me stesso, ho perso ogni entusiasmo, mi sento demotivato. Ed è giusto, a questo punto, andarmene in pensione, senza aspettare l'inevitabile declino.”

Michael Jordan (1963) cestista statunitense

Origine: Citato in Arturo Zampaglione, Addio basket, mi hai stancato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/07/addio-basket-mi-hai-stancato.html, la Repubblica, 7 ottobre 1993.

Raf photo

“L'infinito sai… cos'è? L'irraggiungibile, fine o meta che rincorrerai per tutta la tua vita.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Infinito
Iperbole

Frédéric Beigbeder photo
Frédéric Beigbeder photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Antonio Bello photo
Alberto Castagna photo

“Io sono uno dei tanti dializzati in attesa di trapianto, Celentano dovrebbe provare a dipendere da una macchina tre volte la settimana, sapendo che con un'operazione e con un nuovo organo la vita potrebbe cambiare e tornare normale. Quello che ha detto è proprio in linea con il titolo del programma. Mi chiedo perché non continui a cantare invece che parlare di argomenti che non conosce.”

Alberto Castagna (1945–2005) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Castagna si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.»
Origine: Citato in Maria Volpe, Castagna indignato: aspetto un trapianto. La Mori: Adriano frainteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/28/Castagna_indignato_aspetto_trapianto_Mori_co_0_0104282165.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2001, p. 33.

Frank Zappa photo
Marta Robin photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Sándor Márai photo
Sándor Márai photo
Dennis Rodman photo

“Il 50% della vita nella NBA è sesso. L'altro 50% è denaro.”

Dennis Rodman (1961) cestista, allenatore di pallacanestro e attore statunitense

Cattivo come voglio essere

Ernesto Balducci photo
Salvador Allende photo
Tommaso Moro photo
Daniel Glattauer photo

“Nella "vita reale", se vuoi riuscire, se vuoi resistere a lungo, devi sempre arrivare a un compromesso con la tua emotività.”

Daniel Glattauer (1960) giornalista e scrittore austriaco

Le ho mai raccontato del vento del Nord

Irvine Welsh photo
Rafael Nadal photo
Michela Marzano photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Fabrizio De André photo
Emil Zátopek photo

“Gli atleti sono come bambini: non sanno niente della vita. Sanno solo allenarsi e gareggiare. E incontrano solo altri atleti.”

Emil Zátopek (1922–2000) atleta cecoslovacco

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA46, ISBN 88-8598-826-2

Papa Paolo VI photo

“Le umili gioie umane, che sono nella nostra vita come i semi di una realtà più alta, vengono trasfigurate.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Gaudete in Domino

Lucio Battisti photo
Sofocle photo
Pierluigi Pardo photo
Vasco Rossi photo
Claudio Baglioni photo

“Finché la vita tiene e va avanti il gioco…”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Andiamo a casa
La vita è adesso

Claudio Baglioni photo

“Giura amico mio, che glielo metteremo ancora lì a questa vita che va via così senza aspettarci.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Tamburi lontani
Oltre

Claudio Baglioni photo
Bernardo di Chiaravalle photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo

“Quando viaggiate in avanti su una macchina del tempo, evitate di sporgere il gomito dal finestrino, o vi diventerà un fossile.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Origine: Citazione di una battuta di Jack Handey: "When you're riding in a time machine way far into the future, don't stick your elbow out the window, or it 'll turn into a fossil." http://thinkexist.com/quotation/when_you-re_riding_in_a_time_machine_way_far_into/338703.html

“La vita dell'uomo è un filo di seta sospeso in un gioco di rasoi.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Pesci rossi

Neffa photo

“Troppi parolai credersi Mogol, troppe voci senza soul.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Carcere a vita, n. 5
107 Elementi

Neffa photo

“Quindi vada come vada sicuro è per la vita | 'sta partita da giocare fino a che è finita.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Tutto può succedere, n. 6
107 Elementi

Luciano Ligabue photo

“Una vita da mediano, | a recuperar palloni, | nato senza i piedi buoni, | lavorare sui polmoni.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Una vita da mediano, n. 6
Miss Mondo

Luciano Ligabue photo

“Io sono una scimmia si e no ma nella vita sono tutto lo zoo | la mia stabilità rotola nella polvere come un cavallo che si gratta la schiena.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Così da lontano
Scritture ad aria

Origene di Alessandria photo

“Vivi considerando tutta la tua vita come una sola grande preghiera.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da De Princìpi; citato in Mondin 1998.

Max Pezzali photo
Max Pezzali photo

“La vita è qui da vivere | e non da rimpiangere.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Time out, n. 2
Time Out

Fred Uhlman photo
Dolindo Ruotolo photo
Emil Cioran photo

“La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Sono un grande appassionato di biografie, come tutti quelli che non hanno una «vita.»”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

“I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su.”

The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Variante: I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su

Elisa photo
Elisa photo
Tiziano Ferro photo

“Ma la tua vita la affido al vento che cambia i termini e li deraglia, prende la gente e l'abbaglia perché spesso il mondo sbaglia.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da La tua vita non passerà, n. 1
Alla mia età

Michel Houellebecq photo
Plutarco photo

“Per un boccone di carne prendiamo a un animale il sole e la luce e quel poco di vita e di tempo, gioire dei quali sarebbe stata la sua destinazione.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carolina Kostner photo
Timothy Leary photo
A. J. Muste photo
Confucio photo
Howard Phillips Lovecraft photo