“Un libro non è mai terminato: è abbandonato.”
Senza fonte
“Un libro non è mai terminato: è abbandonato.”
Senza fonte
Origine: Dall'intervento al Premio "È giornalismo" 2008.
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.
Origine: Citato in Alemanno rilancia Roma capitale: «Facciamo sul serio» http://www.ilgiornale.it/roma/alemanno_rilancia_roma_capitale__facciamo_serio/22-04-2008/articolo-id=256604, Il Giornale, 22 aprile 2008.
Comunione nell'amore, Il pentimento
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
“E mi arrendo dolcemente abbandonata su di te, | come jazz che striscia sul parquet…”
da Ancora un po
Sorelle Lumière
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
“Restano sparsi disordinatamente i vuoti a perdere mentali abbandonati dalla gente.”
da Feste di piazza
Io che non sono l'imperatore
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
Con data
Origine: Da Avvenire, 30 dicembre 2007.
“A chi mi rinfacciava di essere vecchio: «Vecchio è colui che Dio ha abbandonato.»”
Della mia vita
Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.
Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.
p. 18
Origine: Un marito scapolo, p. 272
“L'industrializzazione è venuta in Inghilterra ma l'ha finalmente abbandonata.”
Republican Party Reptile
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
“Va abbandonato il discorso individuale, si deve parlare solo di squadra e di gruppo.”
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Origine: Da Legionario, n. 489, 25-01-1942.
da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
“Tutti i nostri sogni esagerati, come quei palazzi nuovi abbandonati.”
da Se tu fossi qui
Made in Londom
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Questo è il mio sangue
Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007
Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 138
Origine: Citato in Claudia Carotenuto, Anche Ramazzotti contro Marino, ma lui pensa a Lutero http://www.lultimaribattuta.it/32268_anche-ramazzotti-contro-marino-ma-lui-pensa-a-lutero, L'ultima ribattuta.it, 17 settembre 2015.
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV
Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.
Origine: Da Le agonie di Cardarelli, in Maestri, amici; Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 311.
Attaccamento, possesso, gelosia, paura di perdere l'altro. Questo non è amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Con data
Origine: Dalla dichiarazione a seguito della firma del patto di riconciliazione nazionale in Centrafrica, Roma, 28 febbraio 2015; citato in Firmato a Sant'Egidio l'appello per la riconciliazione nazionale in Centrafrica http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/11216/FIRMATO_A_SANTEGIDIO_LAPPELLO_PER_LA_RICONCILIAZIONE__NAZIONALE_IN_CENTRAFRICA.html, SantEgidio.org.
Origine: Citato in Luca Pierattini, Ucraina, Parlamento vota per la rimozione di Yanukovich. Il presidente: "È un colpo di Stato" http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/22/news/ucraina_si_dimette_presidente_parlamento-79327199/?ref=HREA-1, la Repubblica.it, 22 febbraio 2014. Per il testo in lingua originale si veda Twitter https://twitter.com/sikorskiradek/status/437229992117035009.
da Dall'altra parte del cancello, CD 1, n. 15
Far finta di essere sani
Quando tu non ci sei
Origine: La mia autobiografia, p. 150
Citazioni di Leonardo
Origine: Da twitter, citato in FIFA, Leonardo: "Merita di essere abbandonata dagli affiliati" http://m.calciomercato.it/news/333530/fifa-leonardo-merita-di-essere-abbandonata-dagli-affiliati.html, Calciomercato.it, 29 maggio 2015.
da Art Beyond Art: Ecoaesthetics: A Manifesto for the 21st Century, London: ThirdText Publications, 2010
Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
“Il passato va abbandonato non perché è male ma perché è morto.”
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 98-99
Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
“Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all'ippica.”
Origine: Citato in Antonello Capurso, Le frasi celebri nella storia d'Italia, Mondadori, 2012.
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
da Niente, p. 166