Bianca come il latte, rossa come il sangue
Frasi su abbandonata
pagina 2
Shantaram

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 28

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

“Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo all'idea che siamo noi ad averli abbandonati.”
192
Massime, Riflessioni morali

Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 99

Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
Origine: La promessa dell'alba, p. 383

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 176.

Origine: Citato in Oscar, Eddie Murphy lascia la conduzione http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/10/oscar-eddie-murphy-lascia-brett-ratner-produttore-polemica-omofobia, VanityFair.it, 10 novembre 2011.


Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

201; 1994, p. 69
Dhammapada

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517

Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

citato in Watala 1980, p. 346

Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)

“Un film non è mai finito, è solo abbandonato.”
dal commento audio del DVD di La minaccia fantasma, 1999

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
La scrittura dell'altro

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: La puttana di Babilonia, p. 283

“È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?”
Origine: Cori da «La Rocca», VII
I luoghi e la polvere

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003

Origine: Citato in Lydia Flem, Casanova, traduzione di Stefano Simoncini, Fazi, 2006, introduzione.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15
da Favola
Canzoni

da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 44

Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.

dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220
la Repubblica