Frasi su accetta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accetta, essere, vita, uomo.
Frasi su accetta

“Nessun profeta è ben accetto in patria.”
4, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.

citato da Paolo Giuntella, Il fiore rosso, Paoline, 2006

Origine: Da un'intervista rilasciata a Lamberto Sposini venti giorni prima di morire; citato in Santi laici, p. 360.

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

Origine: Da Se tu resti con noi, a cura di Arturo Chiodi, Paoline, 2000.

Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81

da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
da Chiesa ortodossa e futuro ecumenico, pp. 209-211

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1

“Non accettare consigli da chi non accetta mai consigli.”
da Panico, n. 10
Guerra e pace

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 139. ISBN 978-88-06-20133-3

Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6

da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.

Origine: Dall'intervista di Walter Veltroni, Ibrahimovic: «Io non accetto di perdere» http://www.vanityfair.it/news/sport/16/06/14/gq-italia-intervista-zlatan-ibrahimovic, Vanity Fair, 14 giugno 2016.

“Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale.”
30 novembre 1874
Discorsi

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

“Quando ti abitui allo zucchero non accetti più il sale.”
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259

“Chi non accetta il giudizio degli altri limita la possibilità di migliorarsi.”
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 173. ISBN 978-88-7106-742-1
da Libero, 18 novembre 2004

“L'eroe antico era quello che affrontava la morte: l'eroe moderno è colui che accetta la vita.”
4 ottobre, p. 213
Giornale di bordo

Origine: Da Lettera di Freud a Pfister, 25 dicembre 1920, in premessa a Al di là del principio del piacere.
La vita senza fine

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118

A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.

“Mi consigli un buon veterinario chè il pediatra non mi accetta più.”
Effetti personali, n. 6
Effetti personali

2004
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Origine: Dalla trasmissione televisiva Agorà, 4 aprile 2012.

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 31

“Bisogna sempre vedere Dio nei superiori, io accetto ugualmente.”
Le parole di Bernadette
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 15

introduzione, p. 17
I nuovi mandarini

Origine: La penna e la clessidra, p. 99

Origine: Da un'intervista rilasciata ad una trasmissione argentina; citato in Red Hot Chili Peppers, Anthony Kiedis: "mi manca tantissimo John Frusciante" http://www.virginradio.it/news/rock-news/213864/red-hot-chili-peppers--anthony.html, Virginradio.it, luglio 2016.