Frasi su amante
pagina 4

Corrado Augias photo

“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”

2007, p. 95
I segreti di Roma

Publio Ovidio Nasone photo

“Ogni amante è un guerriero, e Cupido ha il suo accampamento.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

I, 9, 1

Talete photo
Erica Jong photo

“Manifestiamo l'amore che proviamo per un amante sul corpo di un altro.”

Erica Jong (1942) scrittrice, saggista e poetessa statunitense

Fanny

Tullia d'Aragona photo
Gianluca Nicoletti photo

“Rifatti viva quando sarai ti sarai spurgata come una lumaca.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

detto a un' amica che voleva baciarlo dopo aver confessato di esser stata poco prima con il suo maturo amante

Margherita di Valois photo

“Io sono appassionata e tenace; | Vivo sino all'amore, amo sino alla morte.”

Margherita di Valois (1553–1615)

Dedicati all'amante Champvallon
da Maria de' Medici, p. 195

Tilda Swinton photo
Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Umberto Eco photo

“La decadenza dei costumi non sta in ciò che fanno Lady D e l'amante, ma nel fatto che i lettori paghino per farselo raccontare.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.

Osamu Tezuka photo
Giasone del Maino photo
Gerolamo Rovetta photo

“Quando non c'è un amante di mezzo che faccia da diaframma, i raggi lucenti della moglie cadono diritto a illuminare il marito […].”

Gerolamo Rovetta (1851–1910) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Mater dolorosa, p. 20

Luciana Littizzetto photo
Luciana Littizzetto photo
Paco Ignacio Taibo II photo

“C'è gente convinta che un romanzo debba spiegare tutto. Che il romanzo debba essere il riparatore della vita e delle sue incoerenze. Ma la vita è mai stata coerente? E perciò pensa che lo scrittore occupi questa posizione centrale nello spazio e nel tempo per dare un inizio e un finale alle storie (ma lei conosce qualche storia che abbia un finale, una cosa che si dovrebbe chiamare finale, finale-finale?), collegare riempire vuoti e dissipare zone d'ombra; spiegare i comportamenti dei personaggi.
C'è chi crede che il romanzo abbia una funzione divulgativa e una vocazione pedagogica. Niente di più lontano dalla verità. Il romanzo non è fatto per mettere ordine nel caos. Il romanzo non è fatto per mettere ordine in un beneamato cazzo. Il romanzo non è nato per dare soddisfazione agli amanti dell'ordine. È fatto per divertirsi con le vertigini, per creare casino, per goderne, per rimestarlo.
Non si tratta di rispondere a domande ma di farne altre, sempre nuove, sempre più inquietanti.
Il romanzo, come la realtà reale, come le storie che conosciamo tutti e che ci capitano sempre, è pieno di parentesi, buchi, ellissi che ballano saltellando da una parte e dall'altra senza desiderare concretizzarsi, senza voglia di spiegarsi.
Credo di essere ben lontano dall'illusione che quando la vita diventa profondamente incoerente arrivi il romanzo a metterci una pezza.
D'altra parte non dobbiamo lamentarci troppo. Il romanzo è certamente il guercio in questo luminoso deserto messicano in cui abbondano i ciechi.”

Paco Ignacio Taibo II (1949) scrittore spagnolo

parte XIII, cap. II
Ritornano le ombre

Rino Gaetano photo

“Insieme a te per rendermi interessante | mi compro un turbante, mi invento un'amante, | divento galante insieme a te.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Solo con io, 1979
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), Superbest (1996), La storia (1998) e Sotto i cieli di Rino (2003).

Evelina Cattermole photo
Tina Aumont photo
Iva Zanicchi photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Diablo Cody photo
Amélie Nothomb photo
Tiziano Scarpa photo
Walt Whitman photo
Mauro Leonardi photo
Albert Einstein photo

“Quando la rivoluzione scoppiò in Germania, come amante della libertà, mi aspettavo che le università la difendessero, dato che avevano sempre vantato il loro attaccamento alla causa della verità. Ma no, le università vennero subito ridotte al silenzio. Poi rivolsi le mie attese ai grandi direttori dei giornali, che in passato avevano proclamato nei loro ardenti editoriali l'amore per la libertà. Ma anch'essi, come le università, nel giro di poche settimane furono ridotti al silenzio. Infine guardai agli scrittori che, come guide intellettuali della Germania, spesso avevano scritto del ruolo della libertà nella vita moderna e constatai che essi pure tacevano.Soltanto la Chiesa si oppose decisamente alla campagna di Hitler per sopprimere la verità. Non mi ero mai interessato alla Chiesa prima di allora, ma adesso provo ammirazione e stima per la Chiesa, poiché sola ebbe il coraggio e la perseveranza di difendere la verità intellettuale e la libertà morale. Sono costretto ad ammettere che quel che una volta disprezzavo ora ammiro incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.

Rocco Scotellaro photo

“Con un libro al capezzale, anche la morte è una tenera amante.”

Rocco Scotellaro (1923–1953) scrittore, poeta e politico italiano

L'uva puttanella

“Un gatto è come un amante, devi conquistarlo ogni giorno e non è detto che tu ci riesca.”

Paola Barale (1967) showgirl, conduttrice televisiva e attrice italiana

Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.

Ippolito Nievo photo
Vittorio Imbriani photo
Josep Carner photo

“La notte è lieve. Gli amanti cadono nel sonno. | Ha due regali Amore nella sua mano stretta. | A chi darà il rimpianto? A chi l'oblio?”

Josep Carner (1884–1970) poeta spagnolo

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.

Mario Praz photo

“[…] se ogni donna sapesse essere un'amante, non vi sarebbero state che mogli sagge…”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 135

Gesualdo Bufalino photo
Pietro Nigro photo

“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito

Richard Bach photo
Walt Whitman photo
Madame de La Fayette photo
Bernardo Tanucci photo
Mario Praz photo
John Updike photo

“È più difficile essere un marito che un amante.”

John Updike (1932–2009) scrittore statunitense

Origine: Sposami, p. 126

John Updike photo

“Le amanti mordono. Le mogli no.”

John Updike (1932–2009) scrittore statunitense

Origine: Sposami, p. 92

John Updike photo
William Carlos Williams photo
Ciro di Pers photo
Helen Rowland photo
Franz Krauspenhaar photo

“È più facile sciogliere l'intreccio dei rami di vite, | cresciuti insieme nel lungo corso del tempo, | che per gli amanti sciogliere i loro corpi intrecciati | nel reciproco abbraccio, stretto e morbido insieme. | Tre volte felice, mia cara, chi è avvolto da queste catene, | tre volte felice, mentre noi bruciamo lontani.”

Paolo Silenziario poeta bizantino

V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.

Pier Vittorio Tondelli photo
Nathaniel Hawthorne photo
Henry De Montherlant photo
Mauro Leonardi photo
Walt Whitman photo
Jack Kerouac photo
Stendhal photo
Jack Kerouac photo
Michaela Biancofiore photo
Lawrence Ferlinghetti photo
Pietro Nigro photo

“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi

Rebecca Stott photo
Mina (cantante) photo
Gaio Valerio Catullo photo

“Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.”
[... ] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

LXX; vv. 3-4
[...] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.
LXX, vv. 3-4
Ciò che una donna dice all'amante pieno di desiderio bisognerebbe scriverlo nel vento e nell'acqua corrente.
Carmi
Variante: *Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 24. ISBN 978-88-04-47133-2.

Aldo Palazzeschi photo

“Ai ladri urlai ed agli amanti tacqui: | così a Messere ed a Madonna piacqui.”

Francesco Proto (1815–1892) politico italiano

Sulla tomba di un cane, p. 67
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Charlie Chaplin photo
Jules Renard photo

“È la più fedele di tutte le mogli: essa infatti non ha ingannato nessuno dei suoi amanti.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 ottobre 1981; Vergani, p. 184
Diario 1887-1910

Ardengo Soffici photo

“È seccante che le mogli si accorgano sempre dei difetti dei loro mariti, soltanto quando hanno già un amante.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

20 dicembre, p. 263
Giornale di bordo

“[Marcello Arnaud] Un uomo può tradire la moglie, ma essere infedele alla propria amante è davvero imperdonabile.”

Frances Winwar (1900–1985)

Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 7

Jack Kerouac photo
Dente (cantante) photo

“Cuore di pietra preziosa, | fa che non ti rubino la voce, | fa che non si parli mai di amanti, | già da tempo non ci penso più. | Per la tua gonna turchese, | per i fogli e le matite, | io so da lì te | non ti muovi anche se | io ho palesemente voglia di te.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").

André Maurois photo
Franklin Delano Roosevelt photo
Mae West photo

“L'amante ideale è l'uomo al quale una donna può insegnare qualcosa, non uno specialista dell'arte d'amare, né un professionista fiero della sua preparazione tecnica. (da L'amante degli anni trenta”

Mae West (1893–1980) attrice statunitense

Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961

Anthony de Mello photo

“[Maria Antonietta] Possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza perfetta, il contegno di una regina di Francia, anche nei momenti in cui più cercava di sembrare soltanto una bella donna. Aveva degli occhi non belli, ma capaci di assumere qualunque espressione, e la benevolenza o l'avversione si dipingevano nel suo sguardo nella maniera più straordinaria; non sono del tutto sicuro che il suo naso fosse quello giusto per il suo viso. La bocca era decisamente sgradevole, il labbro spesso, prominente e talvolta cadente è stato citato come tratto nobile e distintivo della sua fisionomia, ma sarebbe potuto servire solo per rappresentare la collera e l'indignazione, e non era questa l'espressione abituale della sua bellezza; la sua pelle era stupenda, come pure le spalle e il collo; il petto era un po' troppo piatto, e il busto avrebbe potuto essere più elegante; mani e braccia così belle non ne ho più riviste. Aveva due andature, una decisa, un po' frettolosa, l'altra più morbida e più ondeggiante, direi quasi carezzevole, anche se non permetteva di dimenticare il rispetto. Nessuno ha mai fatto la riverenza con tanta grazia, riuscendo a salutare dieci persone con un solo inchino e dando, con la testa e con lo sguardo, a ciascuno ciò che gli era dovuto. In poche parole, se non mi sbaglio, come alle altre donne si offre una sedia, si sarebbe quasi sempre voluto avvicinarle un trono.”

Alexandre de Tilly (1761–1816)

citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Diogene Laerzio photo
Luciano De Crescenzo photo
Ambrose Bierce photo
Il Farinotti photo
Betty Friedan photo
Jules Renard photo
Albert Einstein photo

“L'amante non è certa della paga, la moglie non ce l'ha; e sono dilettanti, tutt'e due.”

Nikolaj spiega la differenza tra moglie, amante e concubina
Il ritorno delle gru, Citazioni varie

Beppe Severgnini photo
Enzo Jannacci photo
Théophile Gautier photo
Gilbert Keith Chesterton photo