Frasi su amante
pagina 4

“Ogni amante è un guerriero, e Cupido ha il suo accampamento.”
I, 9, 1
da Pozzuoli – Ischia Porto

“Manifestiamo l'amore che proviamo per un amante sul corpo di un altro.”
Fanny

“Rifatti viva quando sarai ti sarai spurgata come una lumaca.”
detto a un' amica che voleva baciarlo dopo aver confessato di esser stata poco prima con il suo maturo amante
“Io sono appassionata e tenace; | Vivo sino all'amore, amo sino alla morte.”
Dedicati all'amante Champvallon
da Maria de' Medici, p. 195

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170

Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
Storia romana
Origine: Luce del Medioevo, p. 200

da Solo con io, 1979
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), Superbest (1996), La storia (1998) e Sotto i cieli di Rino (2003).
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 112

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
“Era un'amante del brivido. Lui la chiuse nel frigo.”

“Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.”

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.

“Con un libro al capezzale, anche la morte è una tenera amante.”
L'uva puttanella
“Un gatto è come un amante, devi conquistarlo ogni giorno e non è detto che tu ci riesca.”
Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.
Ma le stelle quante sono
“[…] se ogni donna sapesse essere un'amante, non vi sarebbero state che mogli sagge…”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 135

“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”
da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito

Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).

1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].

"Sono stata dal mio amante", rispose.
Senza fonte
Destroy

“È più difficile essere un marito che un amante.”
Origine: Sposami, p. 126

“Le amanti mordono. Le mogli no.”
Origine: Sposami, p. 92

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.

“In un amante mentire è un'arte, in uno scapolo talento, in una donna sposata una seconda natura.”
Senza fonte
V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.

da Nell'oltretempo Prassitele..., pp. 103-104
Questi sono i miei fiumi

“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”
da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi

“Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.”
[... ] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.
LXX; vv. 3-4
[...] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.
LXX, vv. 3-4
Ciò che una donna dice all'amante pieno di desiderio bisognerebbe scriverlo nel vento e nell'acqua corrente.
Carmi
Variante: *Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 24. ISBN 978-88-04-47133-2.

Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.
“Ai ladri urlai ed agli amanti tacqui: | così a Messere ed a Madonna piacqui.”
Sulla tomba di un cane, p. 67
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: La mia autobiografia, p. 443-444

“È la più fedele di tutte le mogli: essa infatti non ha ingannato nessuno dei suoi amanti.”
23 ottobre 1981; Vergani, p. 184
Diario 1887-1910

da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pag. 545. ISBN 978-88-420-8734-2

Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961

da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

29 maggio 1894; Vergani, p. 76
Diario 1887-1910

Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, dicembre 1917.
Origine: Il lato umano, p. 83
“L'amante non è certa della paga, la moglie non ce l'ha; e sono dilettanti, tutt'e due.”
Nikolaj spiega la differenza tra moglie, amante e concubina
Il ritorno delle gru, Citazioni varie