
Origine: Citato in Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15348, quirinale.it, Roma, 12 luglio 2013.
Origine: Citato in Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15348, quirinale.it, Roma, 12 luglio 2013.
Origine: Citato in Carper, p. 11.
Origine: Dalla sua seconda autobiografia My Story; citato in «Io non marco sui calci d'angolo». Gerrard racconta Balotelli http://www.tuttosport.com/news/calcio/2015/09/14-4017568/io_non_marco_sui_calci_dangolo_gerrard_racconta_balotelli/?cookieAccept, Tuttosport.com, 14 settembre 2015.
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, p. 18
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
Origine: Da Valentina Favazza, ascoltare i maestri del doppiaggio una grande scuola per me http://www.telegiornaliste.com/interviste/2015/intervista-valentina_favazza.htm, telegiornaliste.com, 22 giugno 2015.
Origine: Citato in Perché la Pirelli ha bisogno degli stranieri, Ulrike Sauer, Süddeutsche Zeitung; tradotto in Internazionale, n. 1095 del 27 marzo 2015, p. 35.
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
Origine: Kafka, p. 231
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 86
Il fiore rosso
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126
L'album del Canonico Alberico
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
Origine: Citato in Gabriele Pantucci, Che lingua corta, dal latino agli sms. Le comunicazioni in miniatura http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/28/che-lingua-corta-dal-latino-agli-sms.html, la Repubblica, 28 luglio 2010.
Origine: Citato in Trattativa, Pdl vuole la commissione d'inchiesta. L'Idv si schiera con i pm http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/09/trattativa-pdl-vuole-commissione-dinchiesta-lidv-si-schiera-con-pm/322267/, Il Fatto Quotidiano.it, 9 agosto 2012.
“Avventurieri attenzione: Scimmie rallentano la spedizione.”
risultato di un lancio di dadi
Jumanji
Origine: Da Guida alla buona salute, 4, 3; citato in Berrino 2010, p. XVIII.
Origine: L'etica vegetariana, pp. 12-13
da una lettera a Cristina Campo, p. 38
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: La lettera di William Carlos Williams è in alcune parti di difficile leggibilità. nota a p. 38 di Il fiore è il nostro segno.
citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013
“L'attenzione è lo scalpello della memoria.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 67
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167
“I cuori sono cose fragili. Ecco perché bisogna fare attenzione.”
Origine: Delirium, p. 10
Origine: Dalla lettera a Gay.it; pubblicata in Pittella a Gay.it: "Hollande e Obama miei riferimenti per coppie gay" http://www.gay.it/news/Pittella-Gay-it-Hollande-Obama-miei-riferimenti-per-coppie-gay, Gay.it, 25 ottobre 2013.
Parte quinta, Articolo quinto, Scrupoli in rapporto ai motivi delle opere buone, pp. 173-174
Trattato sugli scrupoli
e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949.
Origine: Il lato umano, p. 20
dalla nota di diario del 31 luglio 1940, p. 17
Diario 1940 – 1943
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 278
Origine: Da un' intervista http://www.basketnet.it/mobile/news.aspx?ID=254446, Basketnet.it, 7 gennaio 2014.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
The Faith-Based Encyclopedia), 2004
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Origine: Da Il pollo della signora Mayrgünther, in Aa.Vv., Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, p. 62. ISBN 978-88-7904-043-3.
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
Origine: Dall'editoriale per Il Secolo d'Italia, 16 dicembre 1987.
da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
“Rendiamo reale ciò cui prestiamo attenzione. Il Maestro lo sa.”
Conversazioni con Dio
Origine: Citato in Il Mattino, 25 maggio 2009.