
Origine: Lady Gaga al suo ex-fidanzato Lüc Carl; citato in Maureen Callahan, Lady Gaga, traduzione di Riccardo Bertoncelli e Franco Zanetti, 2010.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bar, vita, cosa, due-giorni.
Origine: Lady Gaga al suo ex-fidanzato Lüc Carl; citato in Maureen Callahan, Lady Gaga, traduzione di Riccardo Bertoncelli e Franco Zanetti, 2010.
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco
“So na montagna… se Maometto nun viene, | mejo… sto bene da solo, er proverbio era sbajato!”
da Il bar della rabbia, n. 6
Bar della rabbia
Pista nera
Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia sono Croazia, Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna basterebbe un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Buffon e il biscotto, sfogo su Facebook: "Argomentazioni da perdenti" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/16-06-2012/buffon-duro-sfogo-facebook-basta-col-biscotto-pensiamo-noi-911554774871.shtml, Gazzetta.it, 16 giugno 2012.
da Anime in plexiglass, n. 4
Lambrusco coltelli rose e popcorn
da Il Riccardo, lato A
Il Riccardo, Donna donna donna
“Il bar non porta i ricordi ma i ricordi portano inevitabilmente al bar.”
da Sono solo canzonette
Sono solo canzonette
Origine: Citato in Dario Olivero, George Best, Bukowski del pallone tutta una vita a rincorrere eccessi http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/persone/best/ritrattobest/ritrattobest.html, Repubblica.it, 25 novembre 2005.
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI)
“Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.”
Galles, barista del bar "Apocalypso", ad un cliente
Baol
da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007
Origine: 2008; citato in Ostellino: «Avete visto? Calciopoli era tutta una farsa» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/25-61249/Ostellino%3A+%C2%ABAvete+visto%3F+Calciopoli+era+tutta+una+farsa%C2%BB, Tuttosport.com, 25 marzo 2010.
“È ovvio, adoro fare l'ironia, | detesto cordialmente l'allegria.”
da Al bar dello sport (ovvero sogghigni e sesso)
da Anna e Marco, n. 5
DallAmeriCaruso
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Graziano Cesari: «La Juventus ruba? Basta! È una roba da bar» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/03/22-9722007/graziano_cesari_la_juventus_ruba_basta_e_una_roba_da_bar/, Tuttosport.com, 22 marzo 2016.
da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt
Narratori delle pianure
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Il Romanzo di Rino. Un uomo da cui imparare, Corriere della Sera, 29 novembre 2017, p. 35.
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
dal discorso all'American Bar Association, 15 luglio 1985
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
da La leva calcistica della classe '68, n. 3
Titanic
Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
da La morte paga doppio
da Robinson, 10 marzo 2012, 1 h 32 min. http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ba68ba20-71b0-4f64-afde-9ea5220d0253.html
da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome
Origine: In risposta alle dichiarazione prima di Juventus-Roma del 29 settembre 2012 di Zeman: «Non lo so, chiedetelo a Buffon. Io vado solo in tabaccheria, è lui quello che va in ricevitoria.»
Origine: Citato in Cobolli: «Zeman? I vecchi devono uscire di scena» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/28-215520/Cobolli%3A+%C2%ABZeman%3F+I+vecchi+devono+uscire+di+scena%C2%BBTuttosport.it, 28 settembre 2012.
“Essere o non essere firmati Saint Laurent? gli esistenzialisti si chiedevano nei bar.”
Tigre contro tigre, n. 10
Effetti personali
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
“È morto Robert Mitchum: gli altri erano grandi, lui era unico.”
Origine: Bar Sport Duemila, pp. 79-80
“Il poker si gioca in quattro, oppure in tre col morto, o anche meglio in tre col pollo.”
da Bar Sport
da La ballerina del carillon, n. 6
Sopravvissuti e sopravviventi
“Credo che ci voglia un Dio ed anche un bar…”
da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo
Tigrotto psicotico con istinto omicida
“Un assioma: a Pavia si divertono TUTTI gli studenti tranne quelli del posto.”
da Stessa storia, stesso posto, stesso bar
da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
“Bossi, quando parla, sembra un ubriaco al bar.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 26 agosto 1994; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 42 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA42. ISBN 886002014X
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Bonini: "Vidal l'unico indispensabile. In Italia chi vince dà fastidio, ma certi presidenti fanno chiacchiere da bar" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115560, tuttojuve.com, 30 ottobre 2012.
Origine: Da Romanzo criminale, sfida ambiziosa http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 20 novembre 2010.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
da Nati epr vivere, n. 11
Lei, gli amici e tutto il resto
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2.