Frasi su borsa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema borsa, vita, mondo, dire.
Frasi su borsa

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

“La borsa da tennis assomiglia molto al tuo cuore: devi sapere in ogni momento cosa c’è dentro.”
libro Open. La mia storia

“Eh sì, così vanno le cose a questo mondo, uno ha i soldi e l'altro ha la borsa.”
Lettere

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

53
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980

da Lettera, n. 1
D'amore di morte e di altre sciocchezze
“Temo che quando si parla di "valori" oggi molti pensino soltanto alle azioni quotate in borsa.”
Origine: Da Civiltà materiale: secoli XV-XVIII, p. 446.
E la morte venne dal cielo
Citazioni di Enrico Daglio

“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”
Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.


citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33

dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.

da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Il chiodo rosso, p. 40

citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
Origine: L'oro del Vaticano, p. 54

“L'astinenza fa bene sia al cervello che alla borsa.”
Senza fonte

Origine: Citato in Crisi: Biancofiore (PDL), Ora Bersani e Di Pietro si scusino con Premier http://www.asca.it/news-CRISI__BIANCOFIORE_%28PDL%29__ORA_BERSANI_E_DI_PIETRO_SI_SCUSINO_CON_PREMIER-1040066-ORA-.html, ASCA.it, 4 agosto 2011.

Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.

“Chi vuol moglie per roba, la borsa va a marito.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina

“Uno scudo in borsa fa più onore di cento scudi buttati inutilmente.”

da Escort, n. 2
Controcultura
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 64
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Origine: Dall'intervista Roberto Cammarelle/ Il mio addio alla boxe: il pugile si racconta (esclusiva) http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2016/4/29/Roberto-Cammarelle-Il-mio-addio-alla-boxe-il-pugile-si-racconta-esclusiva-/699988/, Ilsussidiario.net, 29 aprile 2016.
Origine: Citato in Maurizio Roveri, Damian Bruzzese: "Il professionismo in Italia non esiste più" http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/44118-damian-bruzzese-%E2%80%9Cil-professionismo-in-italia-non-esiste-pi%C3%B9%E2%80%9D.html, BoxeringWeb.net, 4 aprile 2016.

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 566 del 27 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=958343; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 27 gennaio 2016. Video su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=VjmgmxUUxY8
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590

1993, p. 35
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da La borsa crolla: siamo contenti?, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 12
Incipit di alcune opere, Drago Rosso

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288

Memorie scritte da lui medesimo
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica

“Si era talmente applicato agli studi sessuali che vinse una borsa di stupro.”
Origine: Il malloppo, p. 39

Origine: Da Sullo Stato, 1919; citato in Sullo Stato https://www.marxists.org/italiano/lenin/1919/7/stato.htm, marxists.org.

cap. 27, pp. 481-482
Storia delle idee del secolo XIX