Frasi su cattiva
pagina 3

Henry David Thoreau photo
Fulton J. Sheen photo

“Un uomo moderatamente cattivo crede sempre di essere buono.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Sette parole

Fulton J. Sheen photo

“Non è sempre il dubbio che va debellato, ma le cattive abitudini.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Tre per sposarsi, p. 19

John Donne photo

“Ma venga pure la cattiva sorte | le aggiungeremo la nostra forza | le insegneremo l'arte…”

John Donne (1572–1631) poeta e religioso inglese

Origine: Da Canzone.

Douglas Adams photo

“Era chiaramente un uomo dalle molte qualità, anche se per lo più cattive.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

Victor Hugo photo
Italo Svevo photo
Walter Scott photo
Oscar Wilde photo
Friedrich Nietzsche photo

“Si è stati cattivi spettatori della vita se non si è visto anche la mano che delicatamente – uccide.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

69; 2007

Denis Diderot photo
Giacomo Casanova photo
Benjamin Franklin photo

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

Giovanni Boccaccio photo
Platone photo
Charles M. Schulz photo
Arthur Rimbaud photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Mentre preparava le valigie e le carte, Nechljudov si soffermò sul suo diario, ne rilesse alcuni passi e le ultime cose scritte. Prima di partire per Pietroburgo aveva annotato: «Katiuša non vuole il mio sacrificio, ma il suo. Lei ha vinto, e io ho vinto. Mi riempie di gioia per il mutamento interiore che mi pare (non oso ancora crederci) stia avvenendo in lei. Non oso ancora crederci, ma mi pare che torni a vivere». Sulla stessa pagina, di seguito, era scritto: «Ho passato un momento molto difficile e molto gioioso. Ho saputo che si era comportata male in infermeria. E a un tratto ho provato un dolore terribile. Non mi aspettavo un dolore simile. Le ho parlato con ripugnanza e odio e poi mi sono ricordato di me, di quante volte anche ora, sia pure nei pensieri, sono stato colpevole di ciò per cui la odiavo, e a un tratto nello stesso momento ho trovato disgustoso me stesso e pietosa lei, e mi sono sentito molto bene. Se solo sapessimo vedere in tempo la trave nel nostro occhio, quanto saremmo più buoni». Alla data di quel giorno scrisse: «Sono stato da Nataša e proprio perché ero contento di me sono stato cattivo, aggressivo, e me ne è rimasta una sensazione penosa. Ebbene, che devo fare? Da domani comincia una nuova vita. Addio vecchia vita, per sempre. Molte impressioni si sono accumulate, ma non riesco ancora a ricondurle a unità.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Gilbert Keith Chesterton photo
Al Gore photo
Alberto Magno photo

“La donna è meno consona alla moralità dell'uomo perché ha in sé più liquidità dell'uomo. Caratteristica del liquido è di ricevere facilmente e di trattenere male. Il liquido è un elemento facilmente mutevole, perciò le donne sono volubili e curiose. Quando una donna ha un rapporto con un uomo è molto probabile che desideri stare allo stesso tempo anche con un altro. La donna non è affatto fedele. Se tu le dai fiducia ne sarai deluso. […] La donna è un uomo mal riuscito e rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta, perciò è insicura. Quello che non riesce ad ottenere da sola cerca di raggiungerlo con gli inganni demoniaci. Perciò, per farla breve, l'uomo si deve guardare da ogni donna come da un serpente velenoso o da un diavolo cornuto. […] L'intelligenza tende al bene e la furbizia al male. Pertanto nei comportamenti cattivi è più intelligente la donna perché è più furba dell'uomo. La sua sensibilità spinge la donna verso ogni male, mentre la ragione spinge l'uomo verso ogni bene.”

Alberto Magno (1206–1280) vescovo cattolico, religioso e santo tedesco

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false

“Infischiati di una cattiva reputazione. Temine piuttosto una buona che non potresti sostenere.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Konrad Lorenz photo
Francesco di Sales photo
Lucio Anneo Seneca photo
Lucio Anneo Seneca photo

“L'haver buone leggi è nato, come dice il proverbio, da cattivi costumi.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Avvedimenti Civili, p. 38

Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Giovanni Crisostomo photo
Giovanni Crisostomo photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Oggi pure i ciechi vedono che la dittatura è l'esito di una cattiva democrazia, mentre la democrazia è l'esito di una cattiva dittatura.”

Giuseppe Marotta (scrittore) (1902–1963) scrittore e sceneggiatore italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Visti e perduti, Bompiani.

André Glucksmann photo
Biante photo

“La maggioranza degli uomini è cattiva.”

Biante (-600–-530 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Frase scritta da Biante sul tempio di Apollo a Delfi, secondo Diogene Laerzio in Vite dei filosofi I, 87. Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 20.

Michela Marzano photo
Fabrizio De André photo

“Si sa che la gente dà buoni consigli | sentendosi come Gesù nel tempio | si sa che la gente dà buoni consigli | se non può più dare il cattivo esempio.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Bocca di Rosa, n. 8
Volume I
Origine: François de La Rochefoucauld: «I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi».

Tommaso da Kempis photo
Sofocle photo

“Nessuno ama l'uomo che porta cattive notizie.”

Sofocle (-496–-406 a.C.) tragediografo ateniese

Antigone

Simone Cristicchi photo
Bernardo di Chiaravalle photo

“Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni.”

Bernardo di Chiaravalle (1090–1153) religioso, abate e teologo francese

da Sermones super Cantica Canticorum, LXXXIV

Johan Cruijff photo

“Non è il buono contro il cattivo e fare in modo che vinca il buono. Il senso del calcio è che vinca il migliore in campo, indipendentemente dalla storia, dal prestigio e dal budget.”

Johan Cruijff (1947–2016) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore olandese

Mi piace il calcio ma non quello di oggi

Enzo Biagi photo
Edoardo Bennato photo

“Ti insegnerò a sparare ti insegnerò l'onore ti insegnerò ad ammazzare i cattivi.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

Guido Ceronetti photo
Jimmy Connors photo
Caparezza photo
Girolamo Savonarola photo

“Non è animale più cattivo dell'uomo che è senza legge.”

Girolamo Savonarola (1452–1498) religioso e politico italiano

Trattato sul governo di Firenze

Mireille Darc photo
Dino Risi photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant trova mostruosa l'idea del paradiso e dell'inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant trova mostruosa l’idea del paradiso e dell’inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

Björn Larsson photo
Agostino d'Ippona photo
Evelina Cattermole photo
Alce Nero photo
Eraclito photo
Gianluca Buonanno photo
Charles Péguy photo

“Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Origine: Da Il denaro.

Jules Renard photo

“Il lavoro pensa, la pigrizia sogna. Essa ha un suo modo molto cattivo di essere buona.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 dicembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

Agrippa von Nettesheim photo
Francesco Totti photo

“Sono dispiaciuto, quello che è successo ha condizionato la partita, da anni si verificano certi episodi che condizionano le annate. Non so se siamo stati battuti dall'arbitro, sicuramente non dalla Juve. Con le buone o con le cattive vincono sempre. Le immagini parlano chiaro. Tutta Italia dovrebbe dire questo. La Juve dovrebbe giocare un campionato a parte, ogni anno è così. Tanto arriveremo ancora secondi.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista nel dopopartita di Juventus-Roma 3-2 del 5 ottobre 2014; citato in Juve-Roma, Totti: "Da anni questi episodi". Sabatini: "3 reti irregolari" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-10-2014/juve-roma-totti-sabatini-polemica-90659254339.shtml, Gazzetta.it, 5 ottobre 2014.

Louisa May Alcott photo
Nick Cave photo
Maurizio Gasparri photo
Janez Drnovšek photo
Cormac McCarthy photo

“Non esistono cavalli cattivi.”

Origine: Cavalli selvaggi, p. 103

Carlo Cassola photo
Massimo Gramellini photo
António Vieira photo
Emilio Isgrò photo

“Ci vuole una crescita generale e l'arte può rappresentare la punta di diamante, può aiutare a risvegliare energie sopite: se abbiamo una cattiva politica sopravviviamo, se abbiamo una cattiva arte siamo destinati a sparire.”

Emilio Isgrò (1937) artista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Elena del Drago, Emilio Isgrò: l'Italia (forse) è un modello da cancellare http://www.lastampa.it/2013/08/26/cultura/arte/mostre-in-italia/emilio-isgr-litalia-forse-un-modello-da-cancellare-5eoXzBVj66ugT2xKAgLsqK/pagina.html, LaStampa.it, 26 agosto 2013.

Roberto Calasso photo
Bruno Arcari photo
Triple H photo
Carlo Lapucci photo
John Fante photo
Bodhidharma photo
Jeffery Deaver photo
Brandon Sanderson photo
Elizabeth Gilbert photo
Margaret Mazzantini photo
John Cena photo