Frasi su chiarezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chiarezza, vita, proprio, essere.
Frasi su chiarezza

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59

Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

“Non puoi pensare con chiarezza, se non riesci a parlare e scrivere in modo chiaro.”
You cannot think clearly if you cannot speak and write clearly.
The Storm Over the University

“La chiarezza adorna i pensieri profondi.”
1923
Riflessioni e massime

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.

Origine: Da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=163882880293483&id=53388213256 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 27 settembre 2010.

citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
“La chiarezza va unita all'amorevolezza.”
Lettere dalla Turchia

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo

“La chiarezza è piacevole a tutti; sia nello scrivere sia nel parlare.”
Atto I, Scena Settima
La ragazza sciocca

da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27

L'arte di comandare, Pensieri morali
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Citazioni tratte da interviste
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59

“La chiarezza è una giusta distribuzione di luce e ombra.”

“La chiarezza di certi libri è spesso inganno e insufficienza, ed è esposta anche a molti abusi.”

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.

Origine: "Where questions of style and exposition are concerned I try to follow a simple maxim: if you can't say it clearly you don't understand it yourself." (da Intentionality: An Essay in the Philosophy of Mind, Cambridge University Press, 1983, p. X)
Pensieri

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Étienne Gilson, p. 12

Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation

Origine: Citato in Berlusconi: "Ridateci due scudetti" Si rompe la Santa Alleanza Milan-Juve http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti.html, Repubblica.it, 15 maggio 2006.

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45
La solitudine di Thomas Cave
Origine: In pasto ai leoni, p. 210

Origine: Da lettera inviata all'autore di In difesa dell'Azione-Cattolica, a nome del Sommo Pontefice, da G. B. Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato di S. S. Pio XII; citato in pliniocorreadeoliveira.it http://www.pliniocorreadeoliveira.it/encomi_014.htm.

The css Zen Garden invites you to relax and meditate on the important lessons of the masters. Begin to see with clarity. Learn to use the (yet to be) time-honored techniques in new and invigorating fashion. Become one with the web.
L'uomo che sussurava ai cavalli

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130