Frasi su ciglio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ciglio, due-giorni, tempo, ancora.
Frasi su ciglio
Origine: Da Piccola antologia; citato in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 12 marzo 2011 http://it.gloria.tv/?media=137115.
da La libertà viaggia in treno, p. 118
volume primo
L'amica geniale

XXXIX, ss. 7-8; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le scienze misteriose e simboliche di cui lei è portatrice.

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

“In guerra, o si vince o si perde, si vive o si muore – e la differenza sta in una ciglia.”

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: Da Il Censis-khan o l'Italia del nostro scontento, Libero, 9 dicembre 2007.

da Il prologo
Le rime della selva

“Tremanti i polsi e riverente il ciglio.”
III, 21
In morte di Ugo Bass-Ville
p. 39
Max gridò: «A CUCCIA!»
Nel paese dei mostri selvaggi
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

16 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.
Origine: Mozart, p. 81

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 69

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.

da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

31 dicembre 1980
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
Horcynus Orca
da Sul dolore dei nostri amati, p. 109
Al confine del giuoco
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Origine: Notti e nebbie, p. 70-71

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.

Origine: Da La filosofia perenne, Mondadori, 1999.
If Nobody Speaks of Remarkable Things
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
da Per il bombardamento di Genova
L'arte classica