Frasi su conclusione
pagina 2
da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314
scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
“I respiri non si lasciano condensare in conclusioni.”
Il cuore segreto dell'orologio
Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.
Sof'ja Tolstaja
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
II, I; p. 78
Il papato socialista
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
Origine: Citato in Nazionale, è ufficiale: Lippi lascia. "Esperienza straordinaria, ma è finita" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/lippi-lascia/lippi-lascia/lippi-lascia.html, Repubblica.it, 12 luglio 2006.
da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 370
Conclusione, p. 538
I vermi
Origine: Citato in Corriere della Sera, 1° agosto 2001.
da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
Mercoledì delle Ceneri
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Ajax-Juventus, 22 maggio 1996, telecronaca del pareggio dell'Ajax
Dalle note di copertina dell'album Duke Ellington e John Coltrane
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970
Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
I, 17; 1994, p. 63
La mia vita per la libertà
Napoli – Manchester City 2-1, Champions League, 22 novembre 2011
Origine: Budda, p. 58
da Cattive notizie, p. 27
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
versando su una fetta biscottata una sostanza, probabilmente latte condensato, e mangiandola con gusto
dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere
conferenza per la conclusione del G8 2009 a L'Aquila, parlando delle case per gli Aquilani, 10 luglio 2009; video su You Tube
“Il dispotismo è sempre un malanno. Ma ci sono delle situazioni che lo rendono necessario.”
cap. 51, Conclusione
Storia di Roma
Origine: Maledette classifiche, pp. 106-107
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection n. 9, Panini Comics, novembre 1998, pp. 60-64.
Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.
in Italia, in una del Quartetto Cetra
la Repubblica
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 189
Ritorno a Seveso
“Egli è il numero finito e perfetto, la somma tratta, una conclusione, non un principio.”
Scritti e pensieri sulla musica
Il manuale della Playgirl
“Conclusione decisamente stortignaccola.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Europei 2008