Frasi su contemplazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contemplazione, vita, uomo, essere.
Frasi su contemplazione
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
libro Conoscenza e libertà
Opere Spirituali
“Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.”
da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
Il giornale dell'anima
“La poesia è la ragione messa in musica.”
Le contemplazioni di Victor Hugo, p. 459
Saggi critici
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 39.
p. 81
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
The Ragazzi
“La contemplazione è il prendere coscienza di questa presenza avvolgente di Dio nella nostra vita.”
“Felicità (s. f.). Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.”
1988, p. 82
Dizionario del diavolo
“Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine.”
Parte prima, Prologo, p. 13
Il segno di Giona
Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona
II, I; p. 78
Il papato socialista
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
Storia di un'anima, Anima
“Gli occhi stanchi di pianto sono i più degni di riposarsi nella contemplazione del cielo.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Origine: Mimesis, p. 183
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
Memorie e digressioni
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
Estetica dell'idealismo tedesco
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
L'ostrica perlacea
pag. 121
L'amato bene
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
La contemplazione di Dio
da Shintoismo, cap. 1
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
De profundis clamavi ad te
La gerarchia celeste
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 111
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi
“Contemplazione è una di quelle parole che uniscono gli uomini, nel senso di Turgheniev.”
Origine: La fontana, p. 287
“La contemplazione nasce dall'amore. Solo dall'amore. Come tutto, del resto.”
Il Signore dei Sogni
Origine: citato in Jolanda Insana, A colloquio con Alfonso Gatto, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973
Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
“[…] non vi è godimento più puro che quello della contemplazione.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 147
De profundis clamavi ad te
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.