
21 settembre 1938; da Opera omnia, vol. 29, p. 156
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema continente, mondo, grande, africano.
21 settembre 1938; da Opera omnia, vol. 29, p. 156
da un discorso tenuto all'università di Fulton, Missouri, il 5 marzo 1946, riferendosi all'instaurarsi del blocco sovietico e all'inizio della guerra fredda
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
Origine: Dagli Atti parlamentari, 27 marzo 1949 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/487027.pdf pag 30; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_72.htm.
Origine: Da Meditazione XVII https://en.wikisource.org/wiki/Meditation_XVII in Devozioni per occasioni d'emergenza, Editori Riuniti, Roma, 1994, pp. 112-113.
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 9
“L'Africa, nonostante la sua povertà, ha più dignità del nostro continente.”
Origine: Dal congresso del Partito Popolare Europeo di Madrid; citato in Nell'Ue dei ciechi, Orban vede benissimo http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/10/23/immigrazione-europa-orban___1-v-134191-rubriche_c268.htm, il Foglio.it, 23 Ottobre 2015
da L' America e le Americhe. Storia di un continente
“Fra innumeri genti, per vasti continenti, i miei poemi
risuoneranno famosi…”
1976, 4 Skutsch
Annales
Origine: Lotta di classe, p. 60
“L'America non l'attirava, essendo un continente privo di Medioevo e Rinascimento.”
My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.
Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.
“L'Europa diventerà quello che in realtà è, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico?”
Variété
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55
nel discorso ai Tories scozzesi nel 1999
In my lifetime all our problems have come from mainland Europe and all the solutions have come from the English-speaking nations across the world.
Post-premiership
“La purezza della razza non esiste. L'Europa è un continente di razze miste.”
Origine: Africa, p. 14
Storia della filosofia indiana
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 34
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
da L' America e le Americhe. Storia di un continente
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
Origine: La conquista del sud, p. 261
“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”
Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.
2008
Origine: Dal discorso tenuto in occasione della firma del "Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia", 30 agosto 2008; citato in Governo.it http://web.archive.org/web/20130423141201/http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=40139.
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
da Estasi d'amore, str. 4, in Non ho peccato abbastanza
da Estasi d'amore, str. 5, in Non ho peccato abbastanza
da Questa è la terra dei Mapuches; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2007