Frasi su costanza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema costanza, essere, mondo, due-giorni.
Frasi su costanza

“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti

I, 7, 23

“La costanza è il complemento indispensabile di tutte le altre virtù umane.”

“[…] l'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino.”
da La vita dopo l'aborto http://costanzamiriano.com/2013/05/15/la-vita-dopo-laborto/, Il blog di Costanza Miriano, 15 maggio 2013

Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Morricone: «Premiate le mie fatiche, ma non lavorerò più per la Rai» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_01/morricone-premiate-mie-fatiche-ma-non-lavorero-piu-la-rai-8876271c-df1a-11e5-8660-2dd950039afc.shtml, Corriere.it, 29 febbraio 2016.

“È la costanza che hai nel fare a mantenere in vita le tue idee.”
Origine: prevale.net

“Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera.”
Aforismi, novelle e profezie

“La costanza è la chimera dell'amore.”
1923
Riflessioni e massime

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.

L'amicizia

“La costanza e la fedeltà non meritano che disperazione e abbandono”
1966, p. 168
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti e Massimo Parrini. Catalogo dei viventi 2009, Marsilio, Venezia, 2009.

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962.

20
Massime, Riflessioni morali

“La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.”

“La perfetta verità è sempre semplice.”
Costanzo II: XIV, cap. 10, par. 13
Veritatis absolutio semper est simplex.
Res Gestae
Origine: Citato in 5000 Proverbi e Motti latini, p. 615
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762

“Io odio Federico Zeri e desidero la sua morte.”
da Maurizio Costanzo Show; citato da Blob, 20 gennaio 2006
Da programmi televisivi

Origine: Citato in Rosario Scelsi, Jenson F1, Alesi: "Button merita il titolo di pilota dell'anno" http://www.motorsportblog.it/post/16361/f1-alesi-button-merita-il-titolo-di-pilota-dellanno, motorsportblog.it, 30 novembre 2011.

da una lettera a Johann Brengger, medico e scienziato tedesco; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino 1868
Origine: Il tantrismo, p. 211
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

San Marino RTV dell'8 maggio 1996)
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”
da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente

Origine: Citato in Andrea Laffranchi, Rino Gaetano, un fenomeno da hit parade https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml, Corriere della Sera, 5 agosto 2003.

2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.
da Vanity Fair, n. 21, 4 marzo 2004
Citazioni di Mina

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII

pag. 24-25
Prima lezione di diritto
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 11 marzo 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Vespa a Vespa http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-novembr/27-novembr.html, Repubblica.it, 27 novembre 2007.

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

Origine: Dall'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Confessioni: Giuseppe Povia, menestrello dalla doppia personalità http://archivio.panorama.it/spettacoli/articolo/idA020001031883_2.art, Panorama.it, 17 luglio 2005.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXXIII
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. LII

“La Jankovic non avrà un talento speciale, però ha una costanza mostruosa.”
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata

“Il sodo giudizio, e la costanza nelle risoluzioni, sono innegabili meriti della razza Asinina.”
Discorsi accademici

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar pensiero.”
V, 3
Gerusalemme liberata
Variante: Chè nel mondo mutabile e leggiero,
Costanza è spesso il variar pensiero.

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.

Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805

Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.

Fonte mediocre
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.lionsclubbagheria.it/joomla/bagheria/personaggi-famosi, Lions Club Bagheria.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 452