Frasi su degno
pagina 2

Tommaso Campailla photo
Margaret Thatcher photo
Mao Tsé-Tung photo
Giovanni Battista Casti photo

“Degno è di gloria quei che ruba un regno, | Chi ruba poco d'un capestro è degno.”

Giovanni Battista Casti (1724–1803) poeta e librettista italiano

da La lampada di S. Antonio, 3

Giovanni Battista Casti photo

“Vincasi per virtude, ovver per frode, | È sempre il vincitor degno di lode.”

Giovanni Battista Casti (1724–1803) poeta e librettista italiano

XI, 4
Gli animali parlanti

Margarete Wallmann photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Ma non questa è la sorte, e ben altro è il destino dello scrittore, che osa evocare alla luce tutto quello che abbiam sempre sott'occhi, e che gli occhi indifferenti non percepiscono: tutto il tremendo, irritante sedimento delle piccole cose che impastoiano la nostra vita, tutta la profondità dei gelidi, frammentari, banali caratteri di cui ribolle, amaro a tratti e tedioso, il nostro viaggio terreno; e colla salda forza dell'implacabile cesello osa prospettarli ben in rilievo e in limpida luce agli occhi del mondo! […] giacché non riconosce, il giudizio contemporaneo, che sono allo stesso titolo mirabili le lenti che contemplano i soli, e quelli che rendono i movimenti degl'invisibili microrganismi; non riconosce, il giudizio contemporaneo, che grande profondità di spirito occorre a illuminare una scena tolta dalla vita vile, ed elevarla a perla della creazione; non riconosce, il giudizio contemporaneo, che l'alto, ispirato riso è degno di stare a paro coll'alto impeto lirico, e che un abisso lo divide dalle smorfie del pagliaccio da fiera! Non riconosce questo, il giudizio contemporaneo, e tutto inscrive a carico e a rampogna del misconosciuto scrittore: senza consensi, senza echi, senza simpatie, egli, come il viaggiatore senza famiglia, si ritrova solo lungo la strada. Aspro è il corso della sua vita, e amaramente egli sente la sua solitudine.”

VII; 1977, pp. 131-132
Le anime morte, Parte prima

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Jacob Friedrich Reimmann photo

“In realtà ciò che l'autore nel libro presenta a stento è degno di una voce vuota o di un fungo avvelenato, molto meno quindi di un così alto prezzo e di una così grande fama: tutto viene copiato da un dialogo di Luciano e volto in forma peggiore.”

Jacob Friedrich Reimmann (1668–1743) teologo, pedagogo e filosofo tedesco

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146

Jean-Baptiste Massillon photo
Vincenzo Monti photo
Giovanni Spadolini photo
Papa Pio XII photo
Carlo Bo photo
Conte di Lautréamont photo

“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Arthur John Strutt photo

“Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: — Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: — Vedi Napoli e vivi — perché c'è molto qui degno di essere vissuto.”

Arthur John Strutt (1819–1888) pittore, incisore e viaggiatore inglese

Napoli, 5 maggio; p. 91
Calabria Sicilia 1840

Alberto Perrini photo
Giovanni Trapattoni photo
Mario Praz photo
Roger Caillois photo

“Jünger ritiene scontato che sia più degno partecipare con ebbrezza alla guerra che lasciarsi passivamente inghiottire da essa.”

Roger Caillois (1913–1978) scrittore, sociologo e critico letterario francese

Origine: La vertigine della guerra, p. 63

Giovanni della Croce photo

“Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, perciò Dio solo è degno di esso.”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

n. 32
Avvisi e sentenze

Laozi photo
Piero Martinetti photo
Michela Marzano photo

“Del paterno valor ben degno erede | Segue di Marte i gloriosi onori, | E cinto il crin di meritati allori, | Ha di nobile ardir degna mercede.”

Andrea Matteo Acquaviva (1458–1529) letterato italiano

citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

Mahátma Gándhí photo
Papa Paolo VI photo
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe photo
Bill Bryson photo

“[Sul caso K2] Non si soffoca una voce come quella di Walter Bonatti. […] Cinquant'anni dopo, il degno e intangibile alpinista non vuole sentir parlare di prescrizione. Si aggrappa ai suoi principi, come ieri faceva sulle sue montagne […].”

da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

Pasquale Bruno photo
Elisabetta Conci photo
Johann Strauss (figlio) photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Franco Fortini photo
Arrigo Cajumi photo
Terenzio Mamiani photo
Gianni Brera photo
Suzanne Vega photo
Tito Maccio Plauto photo
Publio Cornelio Tacito photo
Poggio Bracciolini photo
Enzo Iacchetti photo

“C'imbattiamo finalmente in un uomo sovranamente benemerito della scienza, e degno del nome di medico; e questi è Aulo Cornelio Celso.”

Angiolo Del Lungo (1807–1884) medico italiano

Origine: Dalla prefazione di Della Medicina libri otto di Aulo Cornelio Celso volgarizzamento del Dott. Angiolo Del Lungo, pubblicato col testo latino a fronte per cura del figlio Isidoro, 2ª edizione, Sansoni Editore, Firenze, 1985, p. XXVI.

Girolamo Tiraboschi photo
Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“Non vi è cosa più divina della bellezza, la quale, non appartenendo al corpo e non avendo principio o esistenza se non nello spirito e nella ragione, può essere svelata e appresa da questa parte più divina di noi, quando essa contempla se stessa, unico oggetto degno di lei.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury

Noam Chomsky photo
Cristina Campo photo
Eraclito photo
Anacleto Verrecchia photo
Giovanni Leone photo
Andrea Riccardi photo
Florentino Pérez photo

“Cristiano Ronaldo ha dimostrato al mondo che appartiene alla categoria delle leggende: per lui non ci sono limiti inaccessibili, può battere qualunque record. Solo pochi mesi fa abbiamo perso Alfredo Di Stefano, ma oggi possiamo dire che qui c’è il suo degno erede.”

Florentino Pérez (1947) imprenditore spagnolo

Origine: Dalla cerimonia di consegna della Scarpa d'oro vinta proprio dal portoghese, citato in Il blob della settimana: Suarez e i ricatti e Mourinho. E quel Messi che non c'è più http://www.gazzetta.it/Calcio/07-11-2014/blob-settimana-suarez-ricatti-mourinho-quel-messi-che-non-c-piu-90965455470.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2014.

Martín Lutero photo
J. K. Rowling photo
Andrea Riccardi photo
Polibio photo
Vincenzo Monti photo
Robert Jordan photo

“La Sapiente fissò Lan a lungo, in silenzio; poi riempì di tè una tazza e gliela portò. Lui allungò la mano e mormorò un ringraziamento, ma Nynaeve non lasciò subito la tazza. «Avrei dovuto capire che eri un re» disse pi-ano. Tenne lo sguardo sul viso del Custode, ma la voce tremò un poco.
Lan la guardò con uguale intensità. A Rand parve che il viso del Custode si addolcisse davvero. «Non sono un re, Nynaeve. Sono soltanto un uomo. Un uomo che possiede meno del campicello del più misero contadino.»
La voce di Nynaeve divenne più ferma. «A volte una donna non chiede terre né oro. Solo l'uomo.»
«E l'uomo che le chiedesse d'accettare così poco, non sarebbe degno di lei. Sei una donna notevole, bella come l'aurora, fiera come un guerriero. Sei una leonessa, Sapiente.»
«Le Sapienti raramente si sposano.» Nynaeve s'interruppe per inspirare a fondo, come per rafforzarsi. «Ma se andrò a Tar Valon, forse sarò diversa dalle Sapienti.»
«Le Aes Sedai si sposano altrettanto raramente. Pochi uomini possono vivere con una moglie in possesso di tanto potere. Si sentono sminuiti dal suo splendore, anche non volendolo.»
«Alcuni hanno la forza sufficiente. Io ne conosco uno.» Il suo sguardo rivelò con chiarezza a chi si riferiva, ammesso che ci fossero dubbi.
«Ho soltanto una spada e una guerra che non posso vincere ma che devo combattere.»
«Ti ho detto che il resto non m'interessa. Luce santa, mi hai già spinta a dire più di quanto non sia corretto. Mi umilierai al punto da costringermi a chiedere?»
«Non ti umilierò mai.» Il tono gentile, simile a una carezza, parve bizzarro, sulle labbra dal Custode, ma fece risplendere gli occhi di Nynaeve. «Odierò l'uomo da te scelto perché non sarò io e l'amerò se ti farà sorridere. Nessuna donna merita come dono di nozze la certezza del lutto di vedova; e tu, meno di tutte.»”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Thomas Mann photo
Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo
Carlos Tévez photo
Henry Stephens Salt photo
Piero Chiara photo
Jeremy Rifkin photo
Giampietro Zanotti photo
Plutarco photo
Herman Melville photo
Paola Maugeri photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Felice lo scrittore, il quale, lasciando da parte i caratteri noiosi ed antipatici che lo hanno colpito per il loro banale, triste realismo, si dedica alla descrizione di quelli che rivelano l'alta dignità dell'uomo, e felice colui che dall'immenso turbine delle immagini ogni giorno ricorrenti, ne sceglie solo pochissime ed elette; felice lo scrittore che non ha mai tradito l'elevato tono della propria ispirazione, non si è abbassato dalla sua altezza al livello dei poveri confratelli mortali, si è tutto immerso nelle proprie immagini idealizzate, senza mai toccare la terra, da cui queste sono tanto lontane. Doppiamente invidiabile è la sua splendida sorte: sta in mezzo alle sue splendide creature come nella propria famiglia, e alte e lontane si diffondono le sue parole. Ha offuscato gli occhi degli uomini con fumi inebrianti, li ha meravigliosamente lusingati, celando le tristezze della vita e mostrando loro bellissimo l'uomo. Tutti, applaudendo, lo seguono e corrono dietro il suo carro trionfale. Lo dicono un grande universale poeta, che s'innanza sugli altri geni del mondo, come l'aquila al di sopra degli altri uccelli. Soltanto a sentirne il nome, palpitano i giovani ardenti cuori; lacrime gli rispondono, brillano negli occhi di tutti… Non v'è chi l'uguagli nella sua forza: egli è un dio! Ma non è questo il destino, ben diversa è la sorte dello scrittore, che osa far venire alla superficie quando sta sempre bene in vista, ma che gli occhi indifferenti non vedono, che osa smuovere la terribile melma delle piccinerie che sviano la nostra vita, che penetra nella profondità delle nature fredde, volgari e meschine, di cui brulica il nostro cammino sulla terra, a volte amaro e tedioso; guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi; non gli vola incontro la fanciulla sedicenne, col cervello acceso, colma di eroico entusiasmo; a lui non è dato obliarsi nel dolce incantesimo dei suoni da lui stesso evocati; né può sfuggire al giudizio dei contemporanei, al giudizio ipocritamente insensibile dei contemporanei, un giudizio che dirà di nessun conto e degne di disprezzo le creature da lui vagheggiate, gli assegnerà un posto disprezzato tra gli scrittori che offendono l'umanità, attribuirà a lui le peculiarità dei personaggi che ha descritto, gli negherà il cuore, l'anima e la divina fiamma dell'ingegno, poiché il giudizio dei contemporanei non riconosce come siano egualmente belle le lenti che guardano il sole e quelle che ci mostrano i movimenti degli insetti invisibili; il giudizio dei contemporanei non riconosce che occorre una eccezionale profondità dello spirito per illuminare un quadro che ritrae il lato spregevole della vita e trasformarlo nella perla dell'opera d'arte: il giudizio dei contemporanei non riconosce che l'altisonante riso dell'entusiasmo è degno di stare a fianco agli elevati moti lirici e che un abisso si apre fra questo riso ed i contorcimenti di un pagliaccio da fiera! Non riconosce tutto questo, il giudizio dei contemporanei, e tutto volge a rimprovero e beffa dello scrittore misconosciuto: senza trovare partecipazione, rispondenza, simpatia, come un viandante che non abbia famiglia, egli resta solo sulla strada. Duro è il suo cammino e ben amara la sua solitudine.”

VII; 2003, pp. 146-147
Le anime morte, Parte prima

Vittorio Alfieri photo
Bartolomeo Intieri photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Camilleri photo
Amélie Nothomb photo
Guido Gozzano photo

“La Vita? Un gioco affatto | degno di vituperio, | se si mantenga intatto | un qualche desiderio.”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

La via del rifugio, [citation needed]
Poesie

Sofia Bisi Albini photo