Frasi su degno
pagina 2

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

“Degno è di gloria quei che ruba un regno, | Chi ruba poco d'un capestro è degno.”
da La lampada di S. Antonio, 3

“Vincasi per virtude, ovver per frode, | È sempre il vincitor degno di lode.”
XI, 4
Gli animali parlanti


Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 224

I, I; p. 20
Il papato socialista
Origine: Arte e politica, p. 267

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.
“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.
Sententiae

Napoli, 5 maggio; p. 91
Calabria Sicilia 1840
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51

Origine: La vertigine della guerra, p. 63

“Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, perciò Dio solo è degno di esso.”
n. 32
Avvisi e sentenze

Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 464

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
p. I
Origine: Partigiani della montagna, p. 147

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
2004

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

citato in Festival Teatro Canzone 2012 http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-edizione-2012, giorgiogaber.it
Origine: Dalla prefazione di Della Medicina libri otto di Aulo Cornelio Celso volgarizzamento del Dott. Angiolo Del Lungo, pubblicato col testo latino a fronte per cura del figlio Isidoro, 2ª edizione, Sansoni Editore, Firenze, 1985, p. XXVI.

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury

La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
da Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
da Memorie
La Madonna

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.
vol II, p. 227
Letterine

da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri

Origine: Dalla cerimonia di consegna della Scarpa d'oro vinta proprio dal portoghese, citato in Il blob della settimana: Suarez e i ricatti e Mourinho. E quel Messi che non c'è più http://www.gazzetta.it/Calcio/07-11-2014/blob-settimana-suarez-ricatti-mourinho-quel-messi-che-non-c-piu-90965455470.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2014.

Con data
Origine: Da Dopo la paura la speranza http://www.riccardiandrea.it/2013/01/dopo-la-paura-la-speranza.html, Riccardindrea.it, 10 gennaio 2013.

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook

Origine: La stanza del Vescovo, p. 37, edizione De Agostini – Mondadori, 1989

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.

Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace di Bucarest, 1° settembre 1998; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/it/ecumenismo/uer/1998/riccardi.htm.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“La Vita? Un gioco affatto | degno di vituperio, | se si mantenga intatto | un qualche desiderio.”
La via del rifugio, [citation needed]
Poesie

Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.