Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.
Frasi su dialetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dialetto, lingua, italiano, stesso.
Frasi su dialetto
Origine: Il tempo materiale, p. 39
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
da Passato e presente, quaderno 15, § 21
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
da un'intervista a Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco, 23 ottobre 1979, riportata ne La grande evasione – Storia del festival di Sanremo di Gianni Borgna, 1980
Essendo poi io del nord, ho vissuto in maniera particolarmente intensa tutto questo.
Origine: Citato in Giancarlo Giannini: "Grazie a Turi Ferro amo la Sicilia" http://catania.livesicilia.it/2014/01/12/giancarlo-giannini-grazie-a-turi-ferro-amo-la-sicilia_276415/, Live Sicilia.it, 12 gennaio 2014.
Storia tascabile della letteratura italiana
da Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna
Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105
p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Invece bisogna parlare il dialetto, che è il vero italiano".
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Io non penso in italiano, penso in dialetto perché sono un popolano.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 43.
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
“Molta parte dell'anima nostra è dialetto.”
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
citato ivi
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Gargano: "Buffon impressionante, mi tolgo il cappello. Che difesa la Juve! I napoletani sono maleducati" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/gargano-buffon-impressionante-mi-tolgo-il-cappello-che-difesa-la-juve-i-napoletani-sono-maleducati-295624/, TuttoJuve.com, 4 maggio 2016.
“La narrativa spaziale o scientifica è diventata un dialetto per la nostra epoca.”
Origine: «Space or science fiction has become a dialect for our time». Citato in The Guardian, Londra, 7 novembre 1988; citato in Robert Andrews, The New Penguin Dictionary of Modern Quotations, Penguin UK, 2003.
Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 63
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54
parte I, cap. IV, p. 42
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Dall'intervista di Roberto Rho, Guido Rossi: "La mia Milano mai stata così vitale, non capisco perché Pisapia lasci ora" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/05/10/news/guido_rossi_la_mia_milano_mai_stata_cosi_vitale_non_capisco_perche_pisapia_lasci_ora_-113994124/, Repubblica.it, 10 maggio 2015.
Origine: Citato in Maria Grazia Cucinotta for Sicily http://www.gossip.it/news/maria_grazia_cucinotta__for_sicily_news.html?ID=1170155244, GossipNews, 30 gennaio 2007.
Origine: Da Pasolini, scandalo senza eredi, la Repubblica, 3 novembre 2000.
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
The Story of a New Name
Manituana
L'amica geniale
Postmoderno, 2008
Collateral
Variante: Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali. (Postmoderno, 2008)
V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
IX Il Seicento, 7. Uso effettivo e uso riflesso dei dialetti, p. 406
Storia della lingua italiana
Origine: Della pittura italiana, p. 290
p. 17
Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5