Frasi su distruzione
pagina 2

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

Origine: Uomovivo, p. 210

“Quel che fonda una repubblica è la totale distruzione di tutto quel che ad essa si oppose.”
Origine: 13 marzo 1794; citato in Rudé.
L'abbandono alla divina provvidenza

253; 1994, p. 74
Dhammapada
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20

“Non vi è dubbio che la distruzione dell'ambiente incrementa il prodotto nazionale lordo.”
Filosofia della crisi ecologica

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
I luoghi e la polvere

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558

Origine: Lettera a C.R. Leslie (13 febbraio 1833), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 3, p. 94

da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente

“Si tratta di capire che la costruzione e la distruzione hanno la stessa anima…”
La follia dell'angelo

da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
La vita che stress

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere

Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXV

Origine: Pensieri di un libertino, p. 25
Il bello e il vero
Le età della vita spirituale
L'ostrica perlacea
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125
Viaggio in occidente

Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente

Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 207

Origine: Citato in Zico non ha un gran ricordo di Italia-Brasile 3-2 ("Un male per il calcio"), Rossi non è d'accordo: "Devono ringraziarci per la lezione" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2012/11/28/3562431/zico-non-ha-un-gran-ricordo-di-italia-brasile-3-2-un-male-per-il, Goal.com, 28 novembre 2012.

Due ore di lucidità
da Programma, p. 7
Il Medioevo

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 133

“Se Allah vorrà, nel futuro vedremo la distruzione di questo regime corrotto e occupante.”
giugno 2007

da Periegesi della Grecia, 10.15.3

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha

Dal messaggio televisivo straordinario alla Nazione andato in onda a reti unificate alle ore 22 e 30 circa del 3 novembre 1993
Origine: Visibile su Video.Repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/addio-oscar-luigi-scalfaro/e-morto-oscar-luigi-scalfaro-il-presidente-del-non-ci-sto/86838/85228

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 117. ISBN 88-7972-542-4

È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.

Origine: Da un intervento al Congresso Vegano, in Spirit and Stardust, discorso tenuto alla Dubrovnik Conference on the Alchemy of Peacebuilding, 4-11 giugno 2002; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 286. ISBN 978-88-7106-742-1