Frasi su dolcezza
pagina 3

Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, pp. 170-171. ISBN 88-96490-91-X

“La dolcezza della vittoria e l'amarezza della sconfitta sono analoghe a una lama dei sogni.”
Prologo
La ruota del tempo. La lama dei sogni

cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.
Origine: Dall'intervista di Rossano Astremo, La famiglia secondo Isabella Santacroce http://web.archive.org/web/20060511034701/http://www.coolclub.it/giornale/dettaglio_interviste.asp?menu=16&submenu=0&id_interviste=39, Coolclub.it, 3 marzo 2006.

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

Origine: Da Writings, a cura di A.C. Outler; citato in Armstrong 1995, p. 337.

Citazioni tratte da interviste
Origine: «Ancora adesso che bestemmio e bevo vino | per i ladri e le puttane sono Gesù Bambino» è la strofa di 4 marzo 1943 che fu censurata in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo di Lucio Dalla.

da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio

“Gusta meglio de' fichi la dolcezza, chi delle sorbe assaggiò pria l'asprezza.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 182
1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.

cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta

Origine: Citato in Tornatore: quante invidie soffro ancora per «Baarìa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/30/Tornatore_quante_invidie_soffro_ancora_co_9_120730067.shtml, Corriere.it, 30 luglio 2012.

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975
“[…] nella poesia è più da laudare l'asprezza che rappresenta che la dolcezza che non esprime.”
Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana

“Più che d’intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e di bontà.”
Inventare la pace

Ciàula e altre novelle

Lettere
Variante: Che qualcuno per il quale si prova Modestia, la provi lui stesso con dolcezza e chieda quanto è suo con tale grazia, è un'adorabile rimprovero. (a Otis P. Lord, 3 dicembre 1882, 790)

da Ecco com'è che va il mondo n. 7
L'imboscata

Lettere
Variante: Ringraziare qualcuno per la Dolcezza, è possibile, ma per la Vastità, è fuori discussione – la Competizione dei Fantasmi è inviolata. (a Susan Gilbert, verso il 1881, 707

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)

Storia dell'arte italiana
I macchiaioli, parte 2, p. 64
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

“La dolcezza stanca. Frutta e donne acerbe danno più sapore alla vita.”
Xaro Xhoan Daxos
2016, p. 247
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
in Per Cristina Campo, Re in incognito, p. 287
L'anacoreta Cristina fra furia e dolcezza

“Amo, amo, è un buco alla ciambella, | la sua dolcezza effimera la rende così bella.”
da Una su un milione, n. 2
La vasca

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“Gli elementi che rendono speciale una madre: amore, dolcezza, carattere, pazienza e coraggio.”
Origine: prevale.net

“La dolcezza è un dettaglio divino.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“Bellezza, dolcezza e simpatia, ma anche eleganza e fascino; appartengono ad una donna di stile.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“La dolcezza è un valore innato.”
Origine: prevale.net