Frasi su domani
pagina 5

René Quinton photo
Mats Wilander photo

“[In occasione del suo ritorno] Mi interessa scoprire se sono ancora competitivo. A tratti mi sento come se stessi giocando il match più importante della mia vita e poi mi chiedo se ha senso quello che sto facendo. Magari domani mi stufo e smetto di giocare.”

Mats Wilander (1964) tennista svedese

Origine: Citato in Il tennista che visse due volte https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/21/tennista_che_visse_due_volte_co_0_9401211785.shtml, Corriere della sera, 21 gennaio 1994.

“Non è scandaloso avere una verità oggi e una domani. È scandaloso non averne mai.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Tagliar corto

Bruce Springsteen photo
Piero Angela photo

“La ricerca è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

cap. I, p. 33
L'uomo e la marionetta

Marat Safin photo

“Il tennis mi piace, ma non è tutto. L'importante è vivere intensamente. Perché quello che è stato non tornerà più e nessuno sa cosa succederà domani.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.

Silvio Berlusconi photo

“Domani, se verrà una legge che consentirà la trasmissione in diretta su tutto il territorio nazionale sarà possibile mettere le nostre strutture a disposizione di un grande polo privato che coinvolga le forze editoriali, le professionalità indipendenti, la cultura non partitica secondo il modello già felicemente sperimentato in Gran Bretagna.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.

Angelo Panebianco photo

“L'emozione Juventus è sempre rivolta al domani, la gioia più bella è quella che deve venire.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Agnelli: La storia della Juve è la storia della mia famiglia http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/16-188262/Agnelli%3A+La+storia+della+Juve+%C3%A8+la+storia+della+mia+famiglia, Tuttosport, 16 maggio 2012.

“Per averti qui | e sentirti tra le mani | mio Dio, che cosa inventerei. | Per averti qui | dolce mio domani | venderei l'azzurro dei miei occhi.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Per averti qui
Italiana

Mike Oldfield photo

“Sai che domani non è troppo tardi per partire, | perché io so dove sto andando… | sto costruendo un ponte per il Paradiso!”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Earth Moving

Mike Oldfield photo
Gianna Nannini photo

“Ma tu non parli di domani | spendi le notti con la tua band | e poi mi lasci appesa a un bacio | fino al prossimo weekend.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Un ragazzo come te
Malafemmina

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Sergej Jul'evič Vitte photo

“[Su Nicola II] Un sovrano di cui non ci si può fidare. Approva oggi quel che domani respinge. È incapace di guidare la nave dello Stato.”

Sergej Jul'evič Vitte (1849–1915) politico russo

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19

Nek photo
Nek photo
Nek photo

“C'è domani nelle mani | se ti danno un sogno in più | non ti chiedo se mi ami | con le mani me lo stai dicendo tu.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Le mie mani
Un'altra direzione

Daniele Silvestri photo
Georgi Dimitrov photo
Indro Montanelli photo

“Un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dal governo Dini all'Ulivo

Elisabetta di Baviera photo
Jeff Galloway photo
Andrea Riccardi photo
Paolo Grossi photo
Suzanne Vega photo
Luis de Góngora photo

“[Alla rosa] Sei nata ieri, morirai domani, | chi per sì breve vita t'ha creata?”

Luis de Góngora (1561–1627) religioso, poeta e drammaturgo spagnolo

citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010

Hugo Gernsback photo

“Con fantascienza ["scientifiction"] intendo il genere di storie scritto da Jules Verne, H. G. Wells ed Edgar Allan Poe: un'affascinante romance intimamente mescolato a dati scientifici e visioni profetiche. […]
Edgar Allan Poe può giustamente essere chiamato il padre della "fantascienza". Fu lui che a dare veramente inizio al romance, a intessere brillantemente nella e attorno alla storia un filo scientifico. Jules Verne, con i suoi romance strabilianti, anch'essi intessuti di un filo di scienza, venne per secondo. Poco più tardi giunse H. G. Wells, le cui storie di fantascienza, al pari di quelle dei suoi precursori, sono diventate famose e immortali.
Bisogna ricordare che viviamo in un mondo completamente nuovo. Duecento anni fa, le storie di questo tipo non erano possibili. La scienza, nelle sue varie branche di meccanica, elettricità, astronomia ecc., entra oggi così intimamente nelle nostre vite, e noi siamo così immersi in questa scienza, da essere ormai abituati a dare per scontate nuove invenzioni e scoperte. L'intero nostro modo di vivere è cambiato con l'attuale progresso e non c'è da stupirsi, perciò, se molte situazioni fantastiche – impossibili cent'anni fa – sono oggi reali. È in queste situazioni che i nuovi autori di romance trovano la loro grande ispirazione.
Non solo queste storie sbalorditive sono una lettura tremendamente interessante: esse inoltre sono sempre istruttive. Forniscono conoscenze che non potremmo ottenere in altro modo, e le forniscono in modo assai gradito al palato. Perché i migliori di quei moderni scrittori di fantascienza hanno la dote di impartire conoscenza, e anche ispirazione, senza mai farci capire che ci impartiscono un insegnamento.
E non solo! Poe, Verne, Wells, Bellamy e molti altri si sono dimostrati veri poeti. Le profezie fatte in molte delle loro storie più strabilianti sono in corso di realizzazione, o sono già state realizzate. Prendete per esempio il fantastico sottomarino della più famosa storia di Jules Verne, "Ventimila leghe sotto i mari."”

Hugo Gernsback (1884–1967) inventore, editore e scrittore lussemburghese

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Pino Caruso photo

“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Ho dei pensieri che non condivido

Gianni Mura photo
Joe Cassano photo

“Nella jam faccio slam con i veterani, oggi guerra domani fatti come Inti Illimani. (da A nocche dure”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

rischiando il culo), n. 4
Dio Lodato

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Giobbe Covatta photo
Maurizio Belpietro photo
Pino Cacucci photo
Gianluca Nicoletti photo
Gavino Angius photo
Eve Ensler photo
Roger Federer photo

“Da noi, per una serie di ragioni che fanno capo a uno staterello piazzato proprio nel centro della capitale, è invece prassi ormai consolidata santificare anche calcisticamente la ricorrenza pasquale, anticipando il campionato al sabato. Che da un lato è una bazzecola rispetto, come dire, ad altri oneri condominiali: dall'altro una buona idea dal punto di vista familiare. È qui, a questo punto della storia che si inserisce la straordinaria abilità manageriale del governo del pallone. Come? Ma è semplice. Piazzando esattamente a metà della settimana di Pasqua una bella serata infrasettimanale, tre giorni dopo il turno precedente e a meno di altri tre (mercoledì si gioca alle 20,30, sabato alle 15 con l'eccezione serale di Inter-Juventus) da quello successivo. È vero che le società di serie A vivono, o sopravvivono, di diritti televisivi e gli incassi al botteghino rappresentano salvo rare eccezioni poco più dell'argent de poche. Ma è anche vero che una serata di campionato come quella di domani sembra studiata apposta per tornare a far scendere la già non esaltante media di spettatori. Che è sì risalita a circa 22 mila unità a partita, dalla fossa delle Marianne della scorsa stagione. Ma resta sideralmente lontana dal resto dell'Europa calcistica che conta dove pure, come si è visto, la presenza della pay tv non è meno ingombrante e condizionante. […] Al di là del versante demenzial-logistico, ci sarebbe anche un aspetto tecnico da considerare. Più gli impegni sono ravvicinati e meno bene si gioca, più le squadre sono in debito di recupero psicofisico e più sale l'agonismo, più si picchiano e meno spettacolo si vede. Piaccia o meno a chi vende il prodotto, la quantità è nemica della qualità anche nel calcio. Ma il motto di chi ce lo somministra è: purché respiri. Il calciatore, il tifoso, il telespettatore.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

18 marzo 2008

“L'amore è come una farfalla, | oggi qua, domani là. | L'amore è un passante dispettoso, | getta un bacio, e se ne va…”

Gwen Bristow (1903–1980) attrice, sceneggiatrice e giornalista statunitense

Origine: Calico Palace, p. 40-41

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Pellegrino Artusi photo
Bassi Maestro photo
Bassi Maestro photo
Aphra Behn photo

“Signore, siamo qui oggi, e domani ce ne saremo andati.”

Aphra Behn (1640–1689) scrittrice, poetessa e drammaturga inglese

da The Lucky Chance

Enrico Ruggeri photo

“Giochiamo apatici all' incontro improvvisato | con chi domani c' avrà già dimenticato.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Decibel
Vivo da re

Emir Kusturica photo

“Se ripenso a Tito, cui si deve uno degli slogan più squallidi – "La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani”

Emir Kusturica (1954) regista, musicista e sceneggiatore jugoslavo

, mi viene da identificarlo con il protagonista di quel racconto di Cechov che, a forza di pensare a cose ordinarie in modo ordinario, finisce per non esistere più.

Cristina Campo photo
Nesli photo

“Chi lo sa quello che poi domani succederà | tengo strette fra le mani tutte le mie verità.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Un altro giorno, n. 8
Ego

Rino Gaetano photo

“State sereni tutto cambierà domani | avremo tutti una casa di quattro o cinque vani.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Michele o' pazzo è pazzo davvero, lato A, n. 4
E io ci sto

Mirko Vučinić photo
Tiziano Sclavi photo
Gianfelice Facchetti photo
Kaos One photo
Ruggero Cappuccio photo
Giustino Fortunato photo
Corrado Guzzanti photo

“[Riferendosi ai suoi quadri] Perché quello che oggi costa dieci, domani costa venti! Dopodomani costa trenta! I soldi passano, l'arte resta!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 8
Personaggi originali, Dottor Armà

Corrado Guzzanti photo

“Previsioni del tempo per domani: abbiamo allora deciso che in Sardegna non piove. Per quella cosa della tromba d'aria, c'è tempo, faremo più tardi.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

Armando Cossutta photo

“Se domani ci sarà una pietra sulle mie ceneri, per favore scriveteci sopra: Armando Cossutta, comunista.”

Armando Cossutta (1926–2015) politico italiano

Origine: Da Armando Cossutta e Gianni Montesano, Una storia comunista, Rizzoli, Milano 2004. ISBN 8817004308

Piotta photo
Anastacia photo
Rayden photo
Federico De Roberto photo
Thomas Bernhard photo
Toni Morrison photo
Nino Farina photo
Enrico Pea photo
Danilo Toninelli photo
Philippe Daverio photo

“Palermo è un grandissimo laboratorio, un esperimento: è la più grande città multietnica d'Italia senza problemi. Potrebbe essere, domani, una sorta di capitale virtuale del Mediterraneo. Perciò è un luogo dove mi trovo benissimo.”

Philippe Daverio (1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese

Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.

Papa Francesco photo

“Io ho avuto la grazia di crescere in una famiglia in cui la fede si viveva in modo semplice e concreto; ma è stata soprattutto mia nonna, la mamma di mio padre, che ha segnato il mio cammino di fede. Era una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il Catechismo. Ricordo sempre che il Venerdì Santo ci portava, la sera, alla processione delle candele, e alla fine di questa processione arrivava il "Cristo giacente", e la nonna ci faceva – a noi bambini – inginocchiare e ci diceva: "Guardate, è morto, ma domani risuscita". Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da questa donna, da mia nonna! È bellissimo, questo! Il primo annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all'amore di tante mamme e di tante nonne nella trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono la fede. Questo avveniva anche nei primi tempi, perché san Paolo diceva a Timoteo: "Io ricordo la fede della tua mamma e della tua nonna". Tutte le mamme che sono qui, tutte le nonne, pensate a questo! Trasmettere la fede. Perché Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell'astratto; no! È sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la fede, ci dà il primo annuncio. E così è stata la prima esperienza di fede che ho avuto.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Eros Ramazzotti photo
Enrico Onufrio photo
Hillel Slovak photo
Mauro Leonardi photo
Sergio Quinzio photo
Giancarlo De Cataldo photo
Dalai Lama photo

“Cerca di tenere a mente il famoso proverbio indiano: «Un domani in cui non ci sarai più sta inevitabilmente arrivando.»”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

L'arte della pace interiore

Giovanni Verga photo
Leonard Woolley photo
Fabri Fibra photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Susanna Tamaro photo