Frasi su domani
pagina 5
L'attacco dei mostri di neve mutanti
Yukon, arriviamo!
Origine: Citato in Il tennista che visse due volte https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/21/tennista_che_visse_due_volte_co_0_9401211785.shtml, Corriere della sera, 21 gennaio 1994.
“Non è scandaloso avere una verità oggi e una domani. È scandaloso non averne mai.”
Tagliar corto
cap. I, p. 33
L'uomo e la marionetta
Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.
1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.
da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
“L'emozione Juventus è sempre rivolta al domani, la gioia più bella è quella che deve venire.”
Origine: Citato in Agnelli: La storia della Juve è la storia della mia famiglia http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/16-188262/Agnelli%3A+La+storia+della+Juve+%C3%A8+la+storia+della+mia+famiglia, Tuttosport, 16 maggio 2012.
da Per averti qui
Italiana
da Vandea
citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19
da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto
da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
Con data
Origine: Da Avvenire, 30 dicembre 2007.
pag. 97
Prima lezione di diritto
“[Alla rosa] Sei nata ieri, morirai domani, | chi per sì breve vita t'ha creata?”
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
Ho dei pensieri che non condivido
da La polvere del Messico, Feltrinelli, 1996²
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
da Canto d'amore per le parole, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
18 marzo 2008
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
Origine: Calico Palace, p. 40-41
da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006
Meglio i tortellini e il lesso rifatto.
“Signore, siamo qui oggi, e domani ce ne saremo andati.”
da The Lucky Chance
“Giochiamo apatici all' incontro improvvisato | con chi domani c' avrà già dimenticato.”
da Decibel
Vivo da re
, mi viene da identificarlo con il protagonista di quel racconto di Cechov che, a forza di pensare a cose ordinarie in modo ordinario, finisce per non esistere più.
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
“Chi lo sa quello che poi domani succederà | tengo strette fra le mani tutte le mie verità.”
da Un altro giorno, n. 8
Ego
“State sereni tutto cambierà domani | avremo tutti una casa di quattro o cinque vani.”
da Michele o' pazzo è pazzo davvero, lato A, n. 4
E io ci sto
Babyji
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185
da L'ottavo nano, episodio 8
Personaggi originali, Dottor Armà
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un intervento durante il concerto a Cala di Volpe, agosto 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9h5Eh1H78mQ disponibile su Youtube.com.
Origine: Da Armando Cossutta e Gianni Montesano, Una storia comunista, Rizzoli, Milano 2004. ISBN 8817004308
Kitchen
Kitchen
Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.
Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
Dal liceo ad Auschwitz
Origine: Da Religione, rifugio psicologico in quest'epoca priva di fede, Corriere della Sera, 4 gennaio 1994.
da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226